TRINCI
Jean Baptiste Delzant
– I primi esponenti di questa casata compaiono, nella scarsa documentazione relativa a Foligno, nel XIII secolo, e si suppone che sin da allora appartengano alla nobiltà [...] agli Anastasi, capi del popolo. Quel che è certo è che Trincia, come ricorda nel 1296 una lettera di BonifacioVIII al quale Nallo e Corrado chiesero la legittimazione del proprio patrimonio, era stato sostenitore degli Svevi rebelles; il testo ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] ); Trasfigurazione in S. Maria in Aracoeli, Roma, per Livia Muti (1573-75); Madonna col Bambino, s. Bonifacio, s. Francesco e papa BonifacioVIII, in S. Tommaso in Formis, Roma, già nella cappella Caetani nella primitiva basilica di S. Pietro (1574 ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] fratelli, signore di fatto (Franceschini, p. 372).
È di poco tempo più tardi (settembre 1300) la scomunica lanciata su Firenze da BonifacioVIII, e la chiamata da parte di questo di Carlo di Valois. Carlo arrivò in Italia nell'estate del 1301, e dopo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] e con i feudatari friulani che lo sostenevano. Pendevano anche le questioni relative alla pace con Venezia: convocato a Roma da BonifacioVIII per definirle, il D. non si presentò, provocando le rimostranze del pontefice.
Vecchio, stanco e malato, il ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] duca di Calabria, nel marzo del 1297. Le nozze, che suggellavano l'alleanza propiziata due anni prima in Anagni da BonifacioVIII tra Giacomo Il d'Aragona e Carlo II d'Angiò preludevano però fatalmente a una ripresa della guerra del Vespro. Alla ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] 84, 91-94; Id., Il papa Adriano I e il concilio di Nicea del 787, ibid., pp. 454 s.; Id., Il sepolcro di BonifacioVIII nella basilica vaticana, ibid., II, ibid. 1991, p. 1210; A. Failler, À propos de la nouvelle édition des actes du sixième concile ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] catalane, che sinora avevano combattuto dalla parte di Federico III, e lo stesso F., che era loro comandante. BonifacioVIII, infatti, su richiesta del gran maestro dell'Ordine dei templari Jacques de Molay, chiese a Federico III la consegna ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] i fratelli Ugo Fondazza e Rinaldo e con altri capi ghibellini romagnoli si riconciliò, grazie anche alla mediazione di BonifacioVIII, con i guelfi Malatesta di Rimini e da Polenta di Ravenna. Divenuto, sempre nel 1302, nuovamente podestà di Arezzo ...
Leggi Tutto
MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] Pedro III el Grande de Aragón ante la propria deposición fulminada por Martín IV, in Sacerdozio e regno da Gregorio VII a BonifacioVIII, Roma 1954, pp. 161-180; E.G. Leonard, Les Angevins de Naples, Paris 1954, ad ind.; F.X. Seppelt, Geschichte der ...
Leggi Tutto
BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.)
Roberto Abbondanza
La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] se strappando il foglio in cui erano contenuti, o solamente facendo delle rasure).
È probabile che l'ambasceria a BonifacioVIII fosse il premio per il grosso servizio reso. Scaduto l'incarico dell'Acciaiuoli, fu subito scoperto il gravissimo fatto ...
Leggi Tutto
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...