PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] di re Federico III (già dal 1296 re del Regno insulare di Sicilia o, secondo le disattese disposizioni di BonifacioVIII, di Trinacria). Negli stessi anni, però, Matteo conseguì prestigio militare accompagnando Pietro II (associato al trono dal padre ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] cattedra pontificia, a un futuro papa. Il patriarca rinnovò e aggravò le censure ecclesiastiche. Solamente sotto il pontefice BonifacioVIII si giunse ad avviare un lungo processo, che a causa degli appelli interposti da entrambe le parti divenne ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] dell'opera di due procuratori) e il compito di raccogliere un contributo speciale del clero francese per finanziare le lotte di BonifacioVIII contro i Colonna: prima del 20 genn. 1300 il C. consegnò la notevole somma di 13.000 fiorini d'oro all ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] si legarono al concittadino Oddone Gaetani, mercante d'armi al servizio del re e poi finanziere di fiducia di BonifacioVIII, sin da quando egli era ancora il cardinale Benedetto Caetani. Grazie all'efficace intermediazione di Oddone (con il quale ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] 'agosto del 1300 fece parte dei 25 sapientes, che furono convocati dal podestà Rolandino per discutere ed approvare la richiesta di papa BonifacioVIII di raddoppiare la "taglia" di Prato, portandola da 500 a 1.000 militi. Il 22 ag. 1300 il D. fu tra ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] con Pisa, estesa anche al giudice di Arborea Giovanni, visconte di Bas. Nel frattempo, l'abile lavorio politico di BonifacioVIII per portare la città nell'area di influenza guelfa, cominciò a dare i suoi frutti, creando dissensi sempre più profondi ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Massimo Miglio
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Roma il 19 settembre 1896, da Guglielmo e da Matilde Cecchini, vedova Ricotti, già madre di tre figli.
Le necessità della nuova famiglia [...] anelito alla salvezza collettiva a un’aspirazione alla salvezza individuale, individuato nella concessione del Giubileo da parte di BonifacioVIII nel 1300.
Nell’ambito dell’influenza di Fedele, ma con un forte ascendente di Volpe (Tradizione..., cit ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] nella Riviera ligure, non esitò ad avvicinarsi ulteriormente ai guelfi, allora in lotta col governo genovese; egli appoggiò BonifacioVIII - sia pure in modo temporaneo - per ottenere la legittimazione della eredità sarda, che a Branca era pervenuta ...
Leggi Tutto
GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] lo eleggeva generale promulgò l'ordinamento per gli studenti di Parigi; due anni dopo, il 1° maggio 1299, ottenne da BonifacioVIII il convento di S. Martino ai Monti in Roma e vi fondò lo Studio dell'Ordine carmelitano aggregato alla Curia romana ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] il 24 dic. 1296 nella chiesa del convento romano di S. Maria in Aracoeli, prima di essere consacrato vescovo da BonifacioVIII; il 5 febbr. 1297 compì pubblicamente la vestizione con grande disappunto di Carlo II.
Lasciata l'Italia, si recò dapprima ...
Leggi Tutto
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...