ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] , mentre Cividale, Udine, Gemona ed altri Comuni gli erano in genere contrari. Con Ottobono Razzi, il nuovo patriarca nominato da BonifacioVIII nel 1302, E. intrattenne per il momento buoni rapporti.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1304, E. si ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] , 1, Bruxelles 1909, pp. 400, 402, 404; III, 1, ibid. 1920, pp. 719, 721 s., 726, 729 s., 741, 743; Les registres de BonifaceVIII, a cura di J. Digard-M. Faucon-M. A. Thomas-R. Fawtier, Paris 1939, I, nn. 1536, 1537; C. Wyffels, De Rekeningen van de ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Lottieri
Massimo Tarassi
Figlio di Odaldo, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Membro di una potente casata guelfa, strettamente legata a quella consorteria dei Visdomini che [...] prima della morte del suo amico e protettore romagnolo, il D. lasciò Faenza per tornare a Firenze, della cui'Chiesa BonifacioVIII lo aveva nominato vescovo, permettendogli in tal modo di coronare il suo antico desiderio. Dopo aver visitato il papa a ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Alessandro
Dario Canzian
– Figlio di Alessandro, nacque a Treviso presumibilmente nei primi anni Cinquanta del XIII secolo, da un ceppo familiare appartenente al notabilato urbano preminente.
Il [...] Feltre e Belluno, inizialmente rinunciò alla carica, ritenendo che il papa preferisse provvedere personalmente alla scelta. BonifacioVIII avrebbe interpretato il gesto come segno di deferenza alla S. Sede, avallando quindi l’elezione già effettuata ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] , p. 481 n. 111). Nel 1302, durante l’inchiesta sull’operato degli inquisitori francescani della Marca trevigiana ordinata da BonifacioVIII, Paolino era guardiano del medesimo convento dei Frari: il 12 agosto il legato papale Guido di Neuville gli ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] II d'Aragona, impegnato a rendere effettivo in Sardegna il dominio derivatogli dall'investitura ottenuta il 6 apr. 1297 da BonifacioVIII.
Nella seconda metà del Duecento, fin dall'epoca della fine di fatto del Giudicato di Torres con la morte senza ...
Leggi Tutto
MINIO, Giovanni (Giovanni da Morrovalle). – Nacque, dopo la metà del secolo XIII, a Morrovalle (attuale provincia di Macerata)
Annamaria Emili
, appartenente alla diocesi metropolita di Fermo e alla [...] , 126-130, 138, 141 n., 142, 158; M.D. Lambert, Povertà francescana, Milano 1995, pp. 164-166, 170 s., 173, 189 s.; BonifaceVIII en procès, a cura di J. Coste, Roma 1995, pp. 204, 763, 770; L. Wadding, Scriptores Ordinis minorum, Romae 1906, p. 145 ...
Leggi Tutto
LUCINO, Giovanni da
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] armato. Per cercare di raggiungere un accordo sul suo successore, i Fiorentini si rivolsero, in un primo momento, a BonifacioVIII e, solo in conseguenza del rifiuto opposto dal candidato pontificio (Pietro Stefani), chiamarono il Lucino. Stando alle ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Montegiorgio
Antonio Montefusco
UGOLINO da Montegiorgio (Ugolino Boniscambi). – Nacque nella seconda metà del XIII secolo; nulla è noto della sua famiglia d’origine (se non il cognome), né [...] : il percorso difficile dell’ordine francescano (secc. XIII-XV), Roma 2008, pp. 15-56 (in partic. pp. 40 ss.); F. Pirani, BonifacioVIII e la Marca d’Ancona, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo, CXII (2010), pp. 359-387; S ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] ereditari della contessa.
Il Waley è dell'opinione che la notizia attesti l'appoggio dato dal D. alla contessa contro BonifacioVIII, ma è più probabile che, pagandone il censo, il D. dovesse costituire diritti su quelle terre per conto del Comune ...
Leggi Tutto
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...