GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] . era stata offerta una consistente somma in fiorini. Ma sicuramente giocarono anche altri fattori: da un lato l'azione di papa BonifacioVIII che, proprio pensando di servirsi del G. per un'azione dei guelfi neri a Firenze, aveva fatto in modo che a ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] inde ab a. 1273 usque ad a. 1298, a cura di J. Schwalm, IV, 2, Hannoverae-Lipsiae 1909-11, p. 978; Les registres de BonifaceVIII, a cura di G. Digard - M. Faucon - A. Thomas, Paris 1884, I, nn. 69, 145, 184, 229, 790, 800, 1163, 1241, 1765 s., 1839 ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ghino
Paolo Bertolini
Figlio di Tacco di Ugolino signore del castello della Fratta in Val di Chiana, il C. nacque nella seconda metà del sec. XIII, verosimilmente intorno al 1270. Ci sono [...] il Boccaccio circa il trattamento dal C. riserbato all'abate di Cluny caduto nelle sue mani, sui favori concessigli da BonifacioVIII e tranquillamente goduti per tutta la vita. Probabilmente il C. continuò la sua vita di sbandito, finché cadde a sua ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] incontrò il nuovo papa, e poi all'Aquila per assistere alla sua incoronazione. Fu presente anche alla solenne incoronazione di BonifacioVIII svoltasi il 23 genn. 1295 a Roma, dove C. aveva accompagnato da Napoli il papa eletto. Il 12 febbr. 1295 ...
Leggi Tutto
RUFINO
Antonia Fiori
(Rufino da Bologna). – Fu uno tra i più importanti canonisti del XII secolo. Insegnò diritto canonico a Bologna e la sua fama è legata a una Summa al Decretum di Graziano, scritta [...] sec. XII e XIII nei decretisti e decretalisti fino alle Decretali di Gregorio IX, in Sacerdozio e regno da Gregorio VII a BonifacioVIII, Roma 1954, pp. 1-26; R.L. Benson, Rufin, in Dictionnaire de droit canonique, a cura di R. Naz, VII, Paris 1965 ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] 546, 556; Les lettres communes de Jean XXII (1316-1334), a cura di G. Mollat, I, Paris 1904, n. 194; Les registres de BonifaceVIII, a cura di A. Thomas-G. Digard-M. Faucon-R. Fawtier, Paris 1884-1935, nn. 914, 1342, 1813-1815, 2751, 2888, 3052, 3467 ...
Leggi Tutto
RUFFINO
Alfredo Lucioni
– Dal testamento dettato il 22 settembre 1294 si apprende che era figlio di Loterio, ma non si conosce il nome della madre; ebbe una sorella, Margherita, e forse un fratello, [...] pouvant servir à l’histoire des institutions dans l’intérieur de la cité, I, Coutumes, Paris 1840, pp. 35-344; Les registres de BonifaceVIII (1294-1303), I, a cura di A. Thomas, Paris 1884, n. 555, col. 195; Les registres de Nicolas IV, I, a cura di ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] , figlia di Filippo e nipote di Baldovino II, ultimo titolare dell'Impero latino d'Oriente, deposto da Michele VIII Paleologo nel 1261. Inoltre, BonifacioVIII e gli Angioini promisero a Federico un sussidio di 130.000 onze d'oro in quattro anni per ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Terzo di questo nome, pronipote del pontefice BonifacioVIII, nacque intorno al 1270 da Pietro (II), nipote del papa, e da Giovanna da Ceccano. Nulla sappiamo dei suoi [...] da Todi, Laude, a cura di F. A. Ugolini, Torino 1947, p. 79; P. Dupuy, Histoire du differend d'entre le pape BonifaceVIII et Philippe le Bel…, Paris 1655, pp. 338, 344; L. Mohler, Die Kardinäle Jakob und Peter Colonna…, Paderborn 1914, pp. 221 ss ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] Orvietani riuscendo successivamente ad ottenere da Leone X la conferma del vicariato su alcune terre concesse ai Monaldeschi da BonifacioVIII. Nel 1511 entrò al servizio della Repubblica di Venezia, e con il grado di alfiere di cavalleria partecipò ...
Leggi Tutto
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...