SEGAUDI, Aimeric
Giancarlo Comino
– Nacque a Chevrette, un villaggio della diocesi di Luçon, in Vandea, sul finire del XIV secolo o ai primi anni del XV da genitori sconosciuti. Forse per influenza [...] di Savoia, non si lasciarono convincere. Anche l’intervento diretto del papa, che, derogando da quanto aveva stabilito BonifacioVIII per gli Ordini mendicanti (bolla Super cathedram del 18 febbraio 1300), aveva concesso loro di effettuare lo scambio ...
Leggi Tutto
GAETANI, Oddone
Mauro Ronzani
Membro della casata pisana discesa da Dodo di Teperto (vissuto alla metà del sec. XI), nacque intorno al 1240 - quasi certamente a Pisa - da Giovanni, figlio di Iacopo [...] e di quelle a lui legate. A tale riguardo è da sottolineare che il vicario del nuovo arcivescovo Teodorico - nominato da BonifacioVIII il 20 sett. 1295 - giunse in città al principio d'ottobre, scortato dal già ricordato Guido priore di S. Agostino ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giuseppe Maria
Agostino Lauro
Nacque a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente duca di Montenero e da Fortunata Carmignano il 15 marzo 1717 e fu battezzato nella cappella [...] dei professori "dignitate illustres", degli avvocati concistoriali e, infine, i documenti fondamentali che interessavano la Sapienza, da BonifacioVIII al regnante pontefice.
Nello stesso anno venne trasferito a Napoli come preposito della casa di S ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] IX,plut. XIII dext., che ne ricorda la scomparsa "senex et pienus dierum.... in conventu Florentino".
Fonti e Bibl.: Les registres de BonifaceVIII, II, a cura di G. Digard, Paris 1904, coll. 106 n. 2554, 109 n. 2558; Les registres de Nicolas IV, I ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Sara Magister
Non si conoscono l'origine e la formazione di questo artista, documentato nel terzo quarto del XII secolo nell'ambito del cantiere del duomo di Pisa, in passato erroneamente [...] modo per ribadire il legame politico fra i due centri, forte fin dall'XI secolo ma minato da una bolla di BonifacioVIII che nel 1297 aveva concesso al re d'Aragona l'investitura, seppur simbolica, del Regno di Sardegna. La presenza nell'iscrizione ...
Leggi Tutto
SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni
Laura Gaffuri
SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni. – Frate domenicano, magister theologiae, vescovo di Padova e di Bologna. Non se ne conoscono data e luogo [...] J.B. Mittarelli, A. Costadoni, Annales Camaldulenses ordinis sancti Benedicti, V, (1251-1350), Venezia 1760, pp. 229-231; Les registres de BonifaceVIII. Recueil des bulles de ce pape…, a cura di G. Digard - M. Faucon - A. Thomas, II, V, a cura di G ...
Leggi Tutto
STEFANO di San Giorgio
Fulvio Delle Donne
STEFANO di San Giorgio. – Non ci sono notizie certe sulla data di nascita, ma in base alle tappe della sua carriera, si può collocare tra il 1240 e il 1250, [...] the Public Record Office: Edward I, 1272-1281, London 1901, pp. 61, 76, 86, 143, 209, 242, 295, 374, 447; Registres de BonifaceVIII, a cura di G. Digard, III, Paris 1906, p. 67; I necrologi cassinesi, I, Il necrologio del codice cassinese 47, a cura ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Paganello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Paganello (Nello). – Figlio di Inghiramo, apparteneva al ramo della casata Pannocchieschi discendente da Mangiante di Ranieri II [...] protettore nella persona di Benedetto Caetani, cardinale diacono di S. Nicola in Carcere Tulliano e futuro pontefice BonifacioVIII.
Costui, una volta divenuto papa, ebbe un ruolo importante nelle successive vicende matrimoniali di Margherita, in cui ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Bartolomeo
Giuliana Vitale
– La data di nascita di questo funzionario angioino, tra i più autorevoli collaboratori di Carlo I e Carlo II d’Angiò, non è nota.
La genealogistica, sulla sola [...] ) e il castrum di Atina, cui l’anno successivo (1294) rinunciò a favore di Roffredo Caetani, fratello del futuro BonifacioVIII; a prova dell’ottimo rapporto con il re, la rinunzia avvenne dietro affettuosa richiesta di quest’ultimo (così come fecero ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Giovanni
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie Concordia figlia del visconte imperiale Enrighetto, il M., detto Gianciotto [...] , senza soluzione di continuità, sino alla morte. Al M., pertanto, è rivolto il breve che, nell'aprile 1296, BonifacioVIII fece recapitare al Comune di Pesaro, affinché non ostacolasse il passaggio attraverso la città di Corrado da Montefeltro ...
Leggi Tutto
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...