CECCANO, Tomasio da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] di assolvere un Tomasio da Ceccano che non è identificabile con il C. "et eius complices et sequaces" dalla scomunica che BonifacioVIII aveva lanciato contro di loro per un colpo di mano contro Terracina.
Nel 1340 il C., con l'evidente intenzione di ...
Leggi Tutto
VALERIANI (Duraguerra), Pietro
Marco Ciocchetti
VALERIANI (Duraguerra), Pietro. – Figlio di Valeriano, che apparteneva ai Duraguerra, un’importante famiglia aristocratica originaria di Priverno nella [...] . L’esecuzione spetta, secondo la critica artistica, a Giovanni da Cosma, o quantomeno alla sua scuola.
Fonti e Bibl.: Les registres de BonifaceVIII (1294-1303), a cura di G. Digard et al., I-IV, Paris 1884-1939, nn. 80, 184, 219, 223, 517, 654, 952 ...
Leggi Tutto
BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] Eubel, Bullarium Franciscanum, Romae 1898, V, n. 630; VI. nn. 57, 87, 93, 336; Histoiredu differend d'entre le pape BonifaceVIII et Philippe le Bel roy deFrance..., Paris, 1655, pp. 370 ss. e passim; O. Raynaldus, Annales ecclesiastici ab anno 1198 ...
Leggi Tutto
CAMPESANI (Campesanus, de Campexanis, de Campesanis, Campigena), Benvenuto
Guglielmo Gorni
Nacque a Vicenza presumibilmente tra il 1250 e il 1255 (Weiss, 1955, p. 130). Figlio forse d'un notaio, il [...] 1955, p. 132), e che poi ricoprì più cospicue cariche presso l'Inquisizione della Marca Trevigiana.
Ma il 12 giugno 1302 BonifacioVIII dava mandato a Guido di Neuville, vescovo di Saintes, di svolgere un'inchiesta (Biscaro, pp. 148 s.) a carico dei ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori)
Giuliano Catoni
Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] della società, portò, nonostante il tentativo di un accordo triennale firmato nel 1292 e i buoni uffici interposti da BonifacioVIII, alla crisi scoppiata l'8 ag. 1298, quando alcuni soci estranei alla famiglia B. chiesero al Comune d'intervenire ...
Leggi Tutto
PUNGILUPO, Armanno
Marina Benedetti
PUNGILUPO (Pungilupus, Punçilupus, Puçilupus, Punzilovus), Armanno. – Nulla si conosce sulla sua famiglia di origine e sulla sua nascita, se non che visse a Ferrara, [...] di storia religiosa, IX (2002), pp. 31-110 (edizione alle pp. 88-96). Le lettere sono in Les registres de BonifaceVIII, a cura di G. Digard, II, Paris 1890, coll. 871-875, docc. 3807, 3808 (20 dicembre 1300). Sulla costruzione, conservazione ...
Leggi Tutto
MONCADA, Pietro
Marcello Moscone
– Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Pietro (II), siniscalco di Catalogna e signore della baronia di Aitona, e da Elisenda de Pinós.
Suoi fratelli erano Ottone, [...] nel 1299 nella battaglia navale di Capo d’Orlando contro la flotta di Giacomo II, all’epoca desideroso di dimostrare a BonifacioVIII il proprio zelo circa il rispetto degli accordi di Anagni. La nomina del M. alla guida della diocesi siracusana ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] 1287); C. Paoli, Documenti di ser Ciappelletto, in Giorn. stor. della lett. ital., V (1885), p. 355 (per Tuccio); Les registres de BonifaceVIII, a cura di G. Digard - M. Faucon - A. Thomas, Paris 1884-1939, I, nn. 919, col. 322; 1578-1579, coll. 590 ...
Leggi Tutto
ENRICO da Ceva
Raniero Orioli
Di questo frate minore, probabilmente originario di Ceva (Cuneo), non si conoscono dati anteriori al secondo decennio del sec. XIV né si sa quale esito abbia avuto la vicenda [...] di ragioni era la scelta, come rifugio, della Sicilia. La lotta che aveva contrapposto l'Aragonese agli Angiò e a BonifacioVIII aveva fatto si che su Federico si fossero appuntate le simpatie e le speranze sia di coloro che auspicavano una riforma ...
Leggi Tutto
MAZZOLINI, Raule.
Anna Falcioni
– Nacque probabilmente tra gli anni Venti e Trenta del secolo XIII. Tale data è parsa la più plausibile considerando che nel 1278 il M. aveva un figlio, Guido, in grado [...] sperati e anche per il M. e i nipoti Gherardo e Guido la situazione precipitò soprattutto dopo la morte di BonifacioVIII, loro protettore. La Romagna e Cesena furono percorse da una nuova ondata di scontri tra le fazioni. Federico da Montefeltro ...
Leggi Tutto
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...