MONALDESCHI, Ermanno (Manno)
Mario Marrocchi
– Nacque presumibilmente a Orvieto intorno agli anni Sessanta del XIII secolo da Corrado di Ermanno e da Latina dei Visconti di Campiglia, che ebbero come [...] con la nobiltà terriera toscana; tramite il suo matrimonio, saldava invece le sue sorti con quelle della famiglia Caetani di BonifacioVIII. Nel biennio tra il 1313 e il 1315, il M. risulta essere l’orvietano più frequentemente citato in collegamento ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Stefano
Alessandra Bartolomei Romagnoli
– Questo monaco, che firmò la prima Vita in volgare di papa Celestino V («Ego frater Stephanus de Tirabuschis ordinis Celestinorum scripsi»,Vita..., [...] pratico e avveduto, che riuscì a mantenere una posizione di equidistanza tra gli opposti schieramenti. Ebbe buoni rapporti con BonifacioVIII, che gli confermò tutti i privilegi e i benefici ottenuti dal predecessore, e al tempo stesso rimase fedele ...
Leggi Tutto
MOZZI, Andrea
Silvia Diacciati
– Nacque a Firenze, nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Spigliato di Cambio e da Diamante.
Se della madre è noto il solo nome di battesimo – tramandato in [...] Mozzi in città. Fu così che il nuovo pontefice BonifacioVIII – che già da cardinale aveva fatto mostra di , XXII (1938), pp. 115-122; R. Davidsohn, Storia di Firenze,I-VIII, Firenze 1956-68, ad ind.; E. Chiarini, in Enciclopedia dantesca, III, Roma ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Uno dei sette figli maschi di Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e di Gaucerande de l'Isle-Jourdain, il C. nacque in Francia, dove [...] il padre si era rifugiato per sottrarsi alla vendetta politica di papa BonifacioVIII. La data della sua nascita può essere stabilita grazie all'affermazione di una lettera di Giovanni XXII del 28 maggio 1328, secondo la quale il C., neoeletto ...
Leggi Tutto
SALA (della), Oddone
Mauro Ronzani
SALA (della), Oddone. – Nacque a Pisa, nel 1270 o poco prima, da Chianne del fu Oddone, facoltoso mercante di mare, e da una certa Guida, ancor viva nel 1290.
Il [...] -67; Appendix Monumentorum, nn. V-VI, pp. 20-27; Annali Pisani di Paolo Tronci, Pisa 1868, pp. 584 s.; Les Registres de BonifaceVIII, a cura di G. Digard et al., Paris 1884-1939, nn. 4781 s.; Regestum Clementis papae V, Roma 1885-1892, nn. 8471-8473 ...
Leggi Tutto
PACE di Valentino
Elisabetta Cioni
PACE di Valentino (detto Pacino). – Non si conoscono gli estremi biografici di questo orafo senese documentato a Siena, a Pistoia e presso la corte pontificia tra [...] fu anche il primo orafo senese attivo presso la corte pontificia, al tempo di Niccolò III, Martino IV, Onorio IV, BonifacioVIII. Non abbiamo notizie che lo riguardino per il pontificato di Nicola IV e per quello, brevissimo, di Celestino V. Tuttavia ...
Leggi Tutto
CATENACCI, Catenaccio
Nicolò Mineo
Nacque quasi certamente ad Anagni verso la metà del sec. XIII.
Di un Catenaccio di Anagni dà notizia il Registrum vetus instrumentorum dell'Archivio comunale di Todi; [...] ma dell'intera Campagna e Marittima e della Terra di Lavoro, destinata ad assurgere al papato nel 1294 con BonifacioVIII. Lo stesso C. menziona il fratello con dichiarata deferenza: "...meu frate, missere guarnaçone, / ad cui, per soa bontade, porto ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento, da Ingone di Oberto; ebbe tre fratelli, uno dei quali fu Boverello. Non va confuso con il cugino Lucchetto [...] fu poeta in lingua provenzale, nato nel 1273 e morto nel 1308. Di costui, autore di alcune feroci satire contro BonifacioVIII, appare dubbia anche l'appartenenza alla famiglia Grimaldi, in quanto J. de Nostredame e altri lo indicano in realtà come ...
Leggi Tutto
ROSSONI (Rosoni), Dino
Riccardo Parmeggiani
ROSSONI (Rosoni), Dino (Dino del Mugello). – Nacque forse a Firenze attorno al 1253, figlio del notaio Iacopo di Bencivenni. Le fonti non ci restituiscono [...] prima del settembre 1297. Dall’estate di quell’anno il mugellano si era invece trasferito a Roma su invito di BonifacioVIII: l’attività professionale che vi svolse non fu limitata all’insegnamento presso lo Studium Curiae, ma riguardò la stesura del ...
Leggi Tutto
MARCO Romano
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita di questo scultore attivo tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo; problematico risulta anche ricostruirne il profilo biografico [...] dovette avvenire intorno al 1296, in concomitanza con l'elezione a vescovo della città del cappellano di BonifacioVIII, Ranieri degli Aringhieri. Ranieri potrebbe aver contattato M. attraverso le sue conoscenze nell'ambito della corte pontificia ...
Leggi Tutto
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...