PIETRO III d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO III d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Ugone II de Bas-Serra e di una non meglio identificata Benedetta, nacque verosimilmente nel 1314-15.
Il [...] del dominio di Pisa nell’isola e l’inizio della conquista di quell’ipotetico «regnum Sardiniae et Corsicae» creato da papa BonifacioVIII nel 1297, per risolvere l’annoso nodo della guerra del Vespro (1282-1302), e infeudato a Giacomo II d’Aragona ...
Leggi Tutto
SAMPANTE, Ranieri
Alma Poloni
– Nacque a Pisa intorno alla metà del Duecento da Gualterotto Sampante, anch’egli giudice; non è noto il nome della madre.
La famiglia era forse originaria del piviere [...] guelfa (la cosiddetta pace di Fucecchio); nel 1296 fu inviato, insieme a Iacopo da Fauglia, come ambasciatore presso papa BonifacioVIII per chiedere la revoca dell’interdetto scagliato contro la città da Niccolò IV nel 1289.
In quegli anni Ranieri ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferentino
Peter Partner
Legato da vincoli di clientelismo con la famiglia Caetani, B. compare una prima volta in Inghilterra nel settembre 1276, quando agisce in qualità di procuratore [...] legato regio a Roma, da dove ripartì il 31 dic. 1303 per ritornare in Inghilterra nel marzo 1304. B. affermò che BonifacioVIII gli aveva promesso che, dopo la sua morte, Eduardo avrebbe potuto avere tutti i proventi delle tasse che a quella data si ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Parma (Francesco Fontana)
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Parma nella prima metà del sec. XIII.
Le informazioni pervenuteci su di lui, che la cronachistica antica ricorda con [...] 24 e 54); Les registres de Nicolas IV, a cura di M.F. Langlois, I, Paris 1886, nn. 54-59, 471-475, 708; Les registres de BonifaceVIII, I, a cura di A. Thomas, ibid. 1884, nn. 795, 1217, 1256, 1283 s., 1290, 1554, 1990; II, a cura di G. Digard, ibid ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Castrocielo
Alessandra Mercantini
Originario del castello di Castrocielo (nei pressi di Cassino), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nel secondo quarto del sec. [...] imposti già da Martino IV.
Secondo il Sarnelli, nel dicembre del 1294 G. partecipò a Napoli al conclave che elesse papa BonifacioVIII.
G. morì a Benevento il 22 febbr. 1295, poco dopo aver concesso alla Congregazione dei celestini della sua città la ...
Leggi Tutto
MANIACUTIA, Nicolò
Paolo Chiesa
Scarsissime sono le notizie sulla vita del M., per lo più ricavate da quanto egli stesso dice nelle sue opere. Era quasi certamente di origine romana e risulta attivo [...] la metà del XIII secolo dal vescovo di Frascati Odone di Châteauroux e ancora presente nel 1295 nella biblioteca di BonifacioVIII, ma attualmente perduto o non identificato; un'omelia sull'immagine acheropita di Cristo (venerata nella cappella di S ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Mauro Sanna
Giudice d’Arborea, terzo di questo nome, visconte di Bas, nacque nella seconda metà del secolo XIII, figlio del giudice Giovanni, detto Chiano, e di una concubina di nome [...] Comune di Sassari. A questo quadro si sovrappose nel 1297 l’infeudazione del Regnum Sardiniae et Corsicae conferita da BonifacioVIII a Giacomo II d’Aragona nel tentativo di risolvere la guerra del Vespro.
Rispetto agli anni Sessanta-Novanta del ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Corrado
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (circa a metà del XIII secolo) da Iacopa e da Oberto, il primo esponente della famiglia – una delle più importanti della città ligure, di [...] in primo luogo dall’inasprimento dei rapporti fra le due principali famiglie dirigenti, su cui pesò il lavorio di BonifacioVIII intento a portare la città sotto l’influenza guelfa. A questo clima si aggiunsero i riverberi del contesto sovralocale ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Nicola
Norbert Kamp
Appartenente a una famiglia di Ravello, della quale si hanno notizie fin dal tardo XI secolo, dovette nascere intorno al 1250.
Accanto alla tradizionale attività del commercio [...] vicari generali da loro designati. Nel febbraio 1299 ad esempio fu inviato presso la Curia per trattare con il pontefice BonifacioVIII l'esatto ammontare dei debiti del re e prendere accordi per la loro restituzione. Dato che Bartolomeo da Capua nel ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giovanni
Michele Luzzati
Mercante fiorentino attivo fra la fine del Duecento e i primi del Trecento. Era forse figlio di quel Bonaccorso che nel 1282 era "capitaneus universitatis mercatorum. [...] almeno dal 1297 quando, come rappresentante della società, riscuoteva una forte somma per una fornitura d'armi commissionata da BonifacioVIII e da Carlo II d'Angiò. Nel 1306, insieme con altri della sua compagnia, era procuratore in Firenze di ...
Leggi Tutto
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...