ANNIBALDI, Riccardo
Vittorio De Donato
Figlio di Matteo A. "de militiis", visse nell'ultimo quarto del secolo XIII. La prima notizia che si riferisce a lui è del 1277 e riguarda un cambio con Giovanni [...] quando invitò Terracina a unificare pesi e misure. Nei primi mesi di quell'anno egli vendette a Pietro Caetani, dietro insistenza di BonifacioVIII, la Torre delle Milizie e poco dopo il Circeo, il castello di S. Felice con la Rocca, il lago di Paola ...
Leggi Tutto
BISERNO, Inghiramo conte di
Emilio Cristiani
Appartenente ad una famiglia di feudatari maremmani, il B. nacque da Ranieri verso la metà del sec. XIII.
Consorteria di origine feudale che prendeva nome [...] di difenderlo, tra il 1295 e il 1296.
Il B. fu nominato capitano della lega guelfa toscana nell'ottobre del 1296; BonifacioVIII nel settembre 1297 affidò a lui e a Landolfo Colonna, parente dei cardinali Colonna ma loro nemico, la direzione suprema ...
Leggi Tutto
FAROLFI, Giovanni
Michele Luzzati
Mercante fiorentino, attivo fra la fine del sec. XIII ed i primi anni del XIV. Nel 1296 e nel 1297 era uno dei soci della Compagnia dei Franzesi che, avendo prestato [...] 'avere, cc. 56 (con numerazione originale da 48 a 110); Firenze, Biblioteca nazionale, Poligrafo Gargani, nn. 782 s.; Les registres de BonifaceVIII…, a cura di G. Digard-M. Faucon-A. Thomas, Paris 1884-1939, I, nn. 1495, coll. 543-544; 1515, coll ...
Leggi Tutto
BELVISI, Rolandino
Mario Caravale
Nato a Bologna verso il 1270 da Guido e Bartolomea Picciolpassi, insegnò diritto canonico presso lo Studio bolognese. Partecipò alla vita pubblica del Comune e fu spesso [...] , ad esempio, fece parte della delegazione inviata presso il vescovo di Rieti, creato rettore della Romagna dal pontefice BonifacioVIII, per affermare i privilegi e l'autonomia di Bologna nei confronti del papato. In seguito alla rivolta guelfa del ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Giovanni, fratello di BonifacioVIII, nacque sulla metà del secolo XIII. Dovette probabilmente la promozione ecclesiastica allo zio che nel 1281era stato nominato [...] della giovinezza a Todi, dove dal 1252 al 1276 la cattedra vescovile era stata ricoperta da Pietro Viatico Caetani, zio di BonifacioVIII. L'ipotesi secondo cui il C. compì missioni in Francia non trova riscontro nelle fonti. L'8 ag. 1295 acquistò ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Palmieri
Marcello Del Piazzo
Figlio di Ugo e di Monna Diana, visse a Firenze nella seconda metà del sec. XIII e nei primi decenni del XIV; sposò Ermellina Ferrucci. Giureconsulto insigne, [...] come giurista, della risposta data dalla Signoria agli ambasciatori di Carlo di Valois. Con Dante Alighieri fu inviato ambasciatore a BonifacioVIII e ne subì con altri la stessa condanna (sentenza del 27 gennaio 1302; rinnovata il 10 marzo e poi il ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Andreas Kraus
Nacque nel 1586, presumibilmente da Lorenzo dei Caetani di Filettino, probabilmente ad Anagni, dove ancor giovane fa canonico e preposto della cattedrale. Dal settembre [...] sconosciuta ai contemporanei, poiché solo nel 1886 venne pubblicata a Roma una delle sue opere, la biografia di papa BonifacioVIII Caetani, a cura di G. Gentili. Sono appena 34 pagine, di soli dati genealogici e cronologici; invece di considerazioni ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Chiavari
Abele L. Redigonda
Decimo maestro generale dei domenicani: secondo l'opinione comune sarebbe oriundo "da Chiavari", pur non potendosi escludere che questo fosse il suo casato. Vestì [...] , La Cronaca maggiore dell'Ordine domenicano di Galvano Fiamma, in Arch. Fratrum Praedic.,X[1940], p. 364). A BonifacioVIII premeva infatti che il futuro generale dei domenicani non potesse soggiacere all'influenza francese in un momento in cui le ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo
Vittorio De Donato
Figlio di Tebaldo, fu podestà di Viterbo nel 1283 e nel 1284, succedendo in tale carica all'omonimo Riccardo Annibaldi figlio di Matteo. Fu poi senatore a Roma [...] con Matteo Orsini nel 1292-1293 e alcuni anni più tardi, precisamente il 6 genn. 1301, ottenne il cingolo militare da BonifacioVIII. Fu quindi signore di Cave e in tale qualità diede mandato di redigere lo statuto di quella terra. Da Clemente V, l'8 ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Padova
Agostino M. Giacomini
Padovano di nascita, entrato nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino fu, secondo i dati tradizionali, che sfuggono però ad ogni conferma documentaria, scolaro [...] e che ebbero fino a tutto il Cinquecento varie edizioni.
Contemporaneamente alla sua attività oratoria -- è tradizione che BonifacioVIII lo abbia nominato predicatore apostolico in riconoscimento della sua fama -- A. si illustrò anche negli studi ...
Leggi Tutto
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...