BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] vita di Carlo II d'Angiò,Milano-Roma-Napoli 1924, pp. 7-9. Ulteriori notizie biografiche possono trovarsi in Les registres de BonifaceVIII, a cura di. G. Digard, M. Faucon, A. Thomas, R. Fawtier, I-III, Paris- 1904-1921, ad Ind.; Acta Aragonensia,a ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] dal M. e dal duca Roberto il 28 luglio 1299 e ratificati a Napoli da Carlo II il 15 novembre.
Giunto da BonifacioVIII, il M. gli raccontò che durante l'esilio non aveva potuto far cancellare le confische subite, ma aveva continuato a fare opere ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] per tutto il 1294 e nella primavera del 1295 erano già arrivate in porto, quando l'intervento massiccio di BonifacioVIII rimise tutto in discussione e costrinse Giacomo a ritornare sui suoi passi: il trattato di Anagni dei giugno del 1295 ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] scomunica (27 ott. 1295), e ottenendo - grazie alla mediazione di alcune potenti compagnie bancarie fiorentine - l'intervento di BonifacioVIII che in una bolla solenne del 23 genn. 1296 minacciò di interdetto Firenze qualora avesse accolto entro le ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] altri che resero devotamente omaggio alla salma di C. vi fu il card. Benedetto Caetani - più tardi papa col nome di BonifacioVIII -, di cui C. era stato confessore e padre spirituale.
Le spoglie mortali di C. vennero inumate nella chiesa annessa al ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] del giudice di Torres, il che avrebbe potuto creare serie difficoltà al D.; approfittando dell'atteggiamento ostile di BonifacioVIII alla ghibellina Genova, egli ottenne dal papa una dichiarazione in cui si confermava che il defunto giudice Mariano ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] memoria degli omaggi prestati al D., in quanto signore temporale di Mende: gli atti relativi sono del 1292 e del 1293.
BonifacioVIII cercò di richiamare in Italia il D., offrendogli il seggio di Ravenna, ma egli rifiutò. A partire dal settembre 1295 ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] compagnia dei Peruzzi della quale divenne socio dal maggio 1300. In tale veste fu a Roma nel 1300 e nel 1301 presso papa BonifacioVIII; poi nelle Fiandre, tra il 1302 e il 1304 a Bruges e quindi a Gand sino al 1307. Nel 1308 tornò definitivamente a ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] , Ignazio Guidi, Adalberto Libera, Amedeo Luccichenti, Vincenzo Monaco. Del 1965 sono la nuova sistemazione delle terme di BonifacioVIII a Fiuggi, il progetto del tronco Termini-Risorgimento per la nuova metropolitana di Roma e il ponte Pietro Nenni ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] Heinrici VII Caesaris historia augusta, in L. A. Muratori, Rerum Italic. Scriptores, X, Mediolani 1727, col. 583; Les registres de BonifaceVIII…, a cura di G. Digard, M. Faucon, A. Thomas, I, Paris 1884-1907, nn. 207, 1452, 1657, 1658, 1867, 2103 ...
Leggi Tutto
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...