MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] e Bibl.: Thesaurus novus anecdotorum, a cura di E. Martène - U. Durand, I, Lutetiae Parisiorum 1717, col. 1271; Les registres de BonifaceVIII, a cura di A. Thomas, I, Paris 1884, col. 25; Les registres d'Honorius IV, a cura di M. Prou, II, Paris ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Alberigo
Armando Antonelli
Nacque a Faenza tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo da Ugolino Bozzola dei Manfredi, potente famiglia di Faenza.
Il lignaggio deteneva il primato [...] sentenza di condanna al confino. Nel gennaio 1296 un altro documento del medesimo tenore veniva inviato a papa BonifacioVIII. Il documento redatto nella cattedrale faentina alla presenza del vicario del vescovo Lottieri della Tosa individuava nel M ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] sentimento delle secolari tradizioni familiari della domus Caietana, concentrò in particolare le ricerche sul papato di BonifacioVIII (Benedetto Caetani). I suoi primi incarichi nella Curia romana, intanto, lasciavano supporre una carriera non priva ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] Nova, III, Lucca 1749, pp. 307-334; S. Baluze-I. D. Mansi, Miscellanea sacra, II, Lucca 1761, p. 271; Les registres de BonifaceVIII, a cura di A. Thomas-M. Faucon - G. Digard, Paris 1884-1939, nn. 3647, 3654, 3660, 4228, 4237, 4281, 4899; J. H ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] un apposito capitolo sul "commodum et ornatus brixiensis civitatis" perseguito dal M.): il 13 apr. 1298 egli ottenne da BonifacioVIII il permesso di demolire l'antica chiesa e monastero benedettino femminile dei Ss. Cosma e Damiano, spostato in zona ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] p. 53, 368 p. 62; J. Leclercq, Textes contemporains de Dante sur des sujets qu'il a traités, V, G. di L. et BonifaceVIII, in Studi medievali, VI (1965), pp. 531-535; A.M. Boldorini, L'imperatore Enrico VII e il capitolo di S. Lorenzo di Genova, in ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] , mentre Cividale, Udine, Gemona ed altri Comuni gli erano in genere contrari. Con Ottobono Razzi, il nuovo patriarca nominato da BonifacioVIII nel 1302, E. intrattenne per il momento buoni rapporti.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1304, E. si ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] , 1, Bruxelles 1909, pp. 400, 402, 404; III, 1, ibid. 1920, pp. 719, 721 s., 726, 729 s., 741, 743; Les registres de BonifaceVIII, a cura di J. Digard-M. Faucon-M. A. Thomas-R. Fawtier, Paris 1939, I, nn. 1536, 1537; C. Wyffels, De Rekeningen van de ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Lottieri
Massimo Tarassi
Figlio di Odaldo, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Membro di una potente casata guelfa, strettamente legata a quella consorteria dei Visdomini che [...] prima della morte del suo amico e protettore romagnolo, il D. lasciò Faenza per tornare a Firenze, della cui'Chiesa BonifacioVIII lo aveva nominato vescovo, permettendogli in tal modo di coronare il suo antico desiderio. Dopo aver visitato il papa a ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] , p. 481 n. 111). Nel 1302, durante l’inchiesta sull’operato degli inquisitori francescani della Marca trevigiana ordinata da BonifacioVIII, Paolino era guardiano del medesimo convento dei Frari: il 12 agosto il legato papale Guido di Neuville gli ...
Leggi Tutto
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...