CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] atteggiamento di gelosa difesa dei diritti ecclesiastici, richiamandosi ai passati decreti dei concili e dei papi, primo fra tutti BonifacioVIII.
Il conflitto giunse nel 1626 alla sua punta più accesa, allorché il C. chiese a Roma l'autorizzazione a ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente primogenito, di quel Gherardo che venne decapitato a Napoli insieme con [...] ghibellini di Arezzo.
In quegli stessi anni tornarono d'attualità a Pisa i problemi sardi, perché da una parte il papa BonifacioVIII aveva infeudato nel 1297 l'isola al re Giacomo II d'Aragona, e dall'altra si poneva il problema della successione ...
Leggi Tutto
GAETANI, Oddone
Mauro Ronzani
Membro della casata pisana discesa da Dodo di Teperto (vissuto alla metà del sec. XI), nacque intorno al 1240 - quasi certamente a Pisa - da Giovanni, figlio di Iacopo [...] e di quelle a lui legate. A tale riguardo è da sottolineare che il vicario del nuovo arcivescovo Teodorico - nominato da BonifacioVIII il 20 sett. 1295 - giunse in città al principio d'ottobre, scortato dal già ricordato Guido priore di S. Agostino ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giuseppe Maria
Agostino Lauro
Nacque a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente duca di Montenero e da Fortunata Carmignano il 15 marzo 1717 e fu battezzato nella cappella [...] dei professori "dignitate illustres", degli avvocati concistoriali e, infine, i documenti fondamentali che interessavano la Sapienza, da BonifacioVIII al regnante pontefice.
Nello stesso anno venne trasferito a Napoli come preposito della casa di S ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] IX,plut. XIII dext., che ne ricorda la scomparsa "senex et pienus dierum.... in conventu Florentino".
Fonti e Bibl.: Les registres de BonifaceVIII, II, a cura di G. Digard, Paris 1904, coll. 106 n. 2554, 109 n. 2558; Les registres de Nicolas IV, I ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Sara Magister
Non si conoscono l'origine e la formazione di questo artista, documentato nel terzo quarto del XII secolo nell'ambito del cantiere del duomo di Pisa, in passato erroneamente [...] modo per ribadire il legame politico fra i due centri, forte fin dall'XI secolo ma minato da una bolla di BonifacioVIII che nel 1297 aveva concesso al re d'Aragona l'investitura, seppur simbolica, del Regno di Sardegna. La presenza nell'iscrizione ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Paganello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Paganello (Nello). – Figlio di Inghiramo, apparteneva al ramo della casata Pannocchieschi discendente da Mangiante di Ranieri II [...] protettore nella persona di Benedetto Caetani, cardinale diacono di S. Nicola in Carcere Tulliano e futuro pontefice BonifacioVIII.
Costui, una volta divenuto papa, ebbe un ruolo importante nelle successive vicende matrimoniali di Margherita, in cui ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Giovanni
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie Concordia figlia del visconte imperiale Enrighetto, il M., detto Gianciotto [...] , senza soluzione di continuità, sino alla morte. Al M., pertanto, è rivolto il breve che, nell'aprile 1296, BonifacioVIII fece recapitare al Comune di Pesaro, affinché non ostacolasse il passaggio attraverso la città di Corrado da Montefeltro ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Betto di Brunello
Franco Cardini
Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311.
I Brunelleschi erano di antica [...] ma in un primo tempo esse furono frenate dalla crisi sopravvenuta nella parte nera con la morte del suo protettore BonifacioVIII. Il nuovo pontefice Benedetto XI manifestò subito il proposito di pacificare bianchi e neri - il che significava toglier ...
Leggi Tutto
DENARI, Alberto (Albertus Odofredi)
Enrico Spagnesi
Bolognese, figlio di Odofredo, a causa della grandissima fama del padre fu sempre designato come "Albertus domini Odofredi", o addirittura come "Albertus [...] L'ultimo incarico pubblico importante è da collegarsi ancora con questa vicenda bellica: interposti i buoni uffici dei Fiorentini, BonifacioVIII fatto giudice delle contese, il D. venne inviato a Roma in veste di ambasciatore per la propria città e ...
Leggi Tutto
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...