COMITA
Evandro Putzulu
Giudice di Torres, nacque verosimilmente verso il 1160 a Torres, capitale del giudicato, ultimo dei quattro figli di Barisone II e di Preziosa de Orrubu. Non è tuttavia sempre [...] ebbe da lei quattro figli: Maria che andò sposa a Bonifacio di Saluzzo, Preziosa della quale non si hanno ulteriori relaz. Tra la S. Sede e la Sardegna, Cagliari 1938, I, docc. V, VIII, XII, XV, XVI, XXII, XXIV, XXVIII, XLI, XLV, LIII, LIV, LXIX; ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Annibale
Gino Benzoni
Di nobile famiglia, nacque a Pavia nel 1593 e vi portò a compimento gli studi letterari e giuridici. Si distinse nell'Accademia degli Affidati come fine compositore e [...] d'Adria", a Venezia.
Quivi il C. divenne amico del Bonifacio - rimane una sua commossa lettera a questo dell'8 sett. , in Mélanges d'archéologie et d'histoire. Ecole française de Rome, VIII (1888), pp. 389-390; il profilo del C. scritto dal Loredan ...
Leggi Tutto
GHISI, Filippo
Giorgio Ravegnani
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XIII; appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Croce, nelle parrocchie di S. [...] Dolfin, durante una campagna contro l'imperatore bizantino Michele VIII Paleologo, fece scalo a Scopelo, che legalmente doveva appartenere si recò a Venezia dove, per intercessione di fra Bonifacio, priore dei domenicani, si riconciliò con l'ex ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Gherardo (Gherardino) da
Elisabetta Barile
Nacque, forse a Padova, attorno alla metà del sec. XII da Tisolino e da Cunizza da Onara o da Romano.
Il padre del C. apparteneva a quella feudalità [...] C. assieme al fratello parteggiò per i San Bonifacio a Verona contro i Montecchi, la fazione Cronica..., in Rer. Ital. Script., 2 ediz., VIII, 4, a cura di G. Soranzo, p. 14; Rolandini Patavini Cronica..., ibid., VIII, 1, a cura di A. Bonardi, pp. ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico
OOlivieri Secchi
La sua nascita in Padova deve porsi, probabilmente, nel decennio 1470-1480. Il padre, Antonio, aveva infatti sposato Maria Zabarella nel 1465; il B. è il penultimo, [...] questi soprattutto uno, il già ricordato Giovanni di Bonifacio, anima l'ostilità dei patrizi padovani contro D. Manfrin, Padova 1858, pp. 11-13; M. Sanuto, Diarii, Venezia 1882-1893, VIII, col. 543; IX, coll. 16, 117, 118; XXXVI, col. 332 e passim ...
Leggi Tutto
CONTI, Lucido
Mark Dykmans
Terzogenito di Ildebrandino, signore di Valmontone e di Berarda (di casato non identificato), fu fratello di Alto, Grato, Sagace e Giacomo. La data di nascita deve essere [...] Baix, La Chambre apostolique et les "Libri annatarum" de Martin V, Roma 1942-1960, ad Indicem;M. Dykmans, D'Innocent III à BonifaceVIII..., in Bulletin de l'Institut belge de Rome, XLV (1975), p. 116; Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., XIII, col. 788 ...
Leggi Tutto
COLLINA, Bonifacio
Madga Vigilante
Nacque a Bologna nel 1689 da Pietro e Giacoma Santi. A quindici anni vestì l'abito dei camaldolesi nel monastero di Classe di Ravenna dove professò i sacri voti il [...] di rime, f. 204 ("Ah dove giunsero!" ode del C.); J. B. Mittarelli-A. Costadoni, Annales Camaldulenses Ordinis sancti Benedicti, VIII, Venetiis 1764, ad Indicem; S. Mazzetti, Rep. di tutti i professori dell'Univ. e dell'Istituto di scienze di Bologna ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Carlo Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo.
Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] terzo grado, ai commissariati di Ajaccio, Calvi e Bonifacio, non sembra aver provocato sul momento troppo malumore internazionali dello Stato di Milano, in Arch. st. lomb., n. s., VIII (1943), pp. 21 s.; C. Starace, Bibliografia di Corsica, Milano ...
Leggi Tutto
CAMINO, Biaquino da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Guecellone (III) di Gabriele (II), nacque intorno al 1220, da antica e nobile famiglia di feudatari del Patriarca di Aquileia.
Di [...] di Aquileia, col marchese d'Este, col conte di San Bonifacio e con le città di Brescia, Mantova e Ferrara, non sposò Gabriele di Guido di Negro; Engelinda, sposa a Tiso (VIII) da Camposampiero. A questi sono da aggiungersi forse altre due figlie ...
Leggi Tutto
PESCATORE, Enrico
Enrico Basso
PESCATORE, Enrico. – Discendente della nobile famiglia genovese dei Di Castello, Pescatore sposò la figlia di Guglielmo Grasso, conte di Malta e ammiraglio di Sicilia [...] greci) ben quattordici castelli: Mirabello, Monforte, Bonifacio, Castelnuovo, Belriparo, Milopotamo, Pediada, Priotissa, Accademia di scienze, lettere ed arti degli Agiati in Rovereto, s. 3, VIII (1902), 2, pp. 134-175; C. Imperiale di Sant’Angelo, ...
Leggi Tutto
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...