FELICE
Paola Novara
È molto difficile ricostruire, anche solo nelle linee generali, la vita di questo vescovo di Treviso - il primo vescovo sicuro - della seconda metà del sec. VI. La sola fonte diretta, [...] 369 s., lib. IV, vv. 665 ss., 680-701;G. Bonifacio, Historia Trivigiana, Trivigi 1591, pp. 80-84; S.Pasolini, Huomini C. G. Mor, Sui poteri civilidei vescovi dal IV al secolo VIII, in I poteri temporali dei vescovi in Italia e in Germania nel ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido da
Corrado Corradini
Secondo di questo nome, figlio di Ugolino (I), morto nel 1226. nel corso delle lotte intestine alla città di Reggio Emilia - e non di Guido (I) da Fogliano [...] da Albareto, e al fallito tentativo messo in atto da Bonifacio Boiardi, con alcuni membri della consorteria dei da Bismantova, , a cura di A. Bonardi, in Rer. Ital. Script., 2 ed., VIII, 1, pp. 159, 167 s.; Liber Regiminum Padue, ibid., p. 325 ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Trevor Dean
Figlio maggiore del marchese Azzo (VI) e della prima moglie appartenente alla famiglia dei conti Aldobrandini (non se ne conosce il nome), nacque intorno al iigo. A [...] città con Verona, Cremona e il conte Bonifacio di San Bonifacio, i tradizionali alleati del padre. Sebbene già Chronicon Veronense, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., VIII, Mediolani 1726, col. 623; Rolandini Patavini Cronica in factis et circa ...
Leggi Tutto
CARONELLI (Caronello, de Caronelli, de Caronetis, de Coneclano, de Corneclano, de Corneclario, de Cornedano), Francesco
Fabio Troncarelli
Nacque intorno alla metà del XIV sec. a "Coneclano" (probabilmente [...] del suo confratello (e compatriota del C.) frate Bonifacio da Coneclano (Wadding). Un analogo incarico venne attribuito . II), che vengono contestate una ad una (capp. IV-VIII); nella seconda parte, sono menzionate alcune concezioni giuste sul fato ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI (Capriolo), Domenico
EE. Safarik
Nacque verso il 1494, presumibilmente a Venezia; nel 1524, infatti, "Ser Domenego de Capriolis depentor da Venetia" aveva trent'anni (Biscaro).
È, documentato [...] Dresda, attribuita da H. Posse alla bottega di Bonifacio Veronese (Die staatliche Gemäldegal. zu Dresden. Die H. Cook, Some Venet. Portraits in English Possession, in The Burlington Magazine, VIII (1905-1906), p. 343; D. von Hadeln, in U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni
Gianfranco Spiazzi
Nato a Venezia intorno al 1370 da nobile e ricca famiglia, in giovane età sentì il fascino della predicazione del beato Giovanni Dominici e divenne suo discepolo. [...] desiderato.
Nell'agosto del 1400 il pontefice Bonifacio IX nominava il B. patriarca di Grado; des relations de la France avec Venise du XIII siècle à l'avenement de Charles VIII, I, Paria 1896, pp. 153, 155, 158; C. Eubel, Hierarchia catholica ...
Leggi Tutto
FERRERIO (Ferrero, Ferrari, Ferreri), Domenico
Maria Celeste Cola
Non si conosce l'anno di nascita del F., fonditore romano, allievo del bolognese B. Torrigiani (Baglione, 1642). L'apprendistato del [...] 1642), facenti parte del monumento con il busto di Urbano VIII realizzato nel 1625 per il refettorio della Ss. Trinità dei II, Berlin 1920, pp. 221, 270; P. L. Zambarelli, Ss. Bonifacio e Alessio all'Aventino, Roma1924, p. 57; G. Fiocco, C. Mariani, ...
Leggi Tutto
CERNOTTO (Carneto, Carnietto, Carnetto, Cernota, Cernoto, de Cernotis, de Zernotis), Stefano
Marina Repetto Contaldo
Nacque, non sappiamo in quale anno, da ser Francesco de Cernotis nell'isola di Arbe [...] cardinale Contarini alle spoliazioni compiute da Enrico VIII d'Inghilterra ai danni dei beni della Paris 1874, IV, p. 216; L. Sernagiotto, Discorso sopra il celebre pittore Bonifacio Veneziano, Venezia 1883, pp. 17 ss.; K. K. Akademie der Bildenden ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guidetto di
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Guidetto di Giovanni, discendeva in linea diretta da Guido, vicario regio di Parma nel 1311. Insieme con i fratelli Francesco e Abellone doveva [...] al servizio del Visconti tanto il C. quanto lo zio Bonifacio; una lettera ci presenta infatti Filippo Maria dubbioso se scegliere l pp. 223, 276; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, I, Torino 1892, pp. 41-45; E. ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Parma verso la fine del sec. XIV da Giovanni, di nobile famiglia. A lui, e al fratello Luca, Bonifacio IX e, in seguito, Innocenzo VII confermarono la cessione [...] (1886), pp. 111-119; G. Agnelli, Lodi e il suo territorio nella storia, nella geografia e nell'arte, Lodi 1917, pp. 34, 385, 522, 576; L. Samarati, I vescovi di Lodi, Milano 1965, pp. 169-173; Dictionnaire d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII, p. 824. ...
Leggi Tutto
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...