DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] , 1, Bruxelles 1909, pp. 400, 402, 404; III, 1, ibid. 1920, pp. 719, 721 s., 726, 729 s., 741, 743; Les registres de BonifaceVIII, a cura di J. Digard-M. Faucon-M. A. Thomas-R. Fawtier, Paris 1939, I, nn. 1536, 1537; C. Wyffels, De Rekeningen van de ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Lottieri
Massimo Tarassi
Figlio di Odaldo, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Membro di una potente casata guelfa, strettamente legata a quella consorteria dei Visdomini che [...] prima della morte del suo amico e protettore romagnolo, il D. lasciò Faenza per tornare a Firenze, della cui'Chiesa BonifacioVIII lo aveva nominato vescovo, permettendogli in tal modo di coronare il suo antico desiderio. Dopo aver visitato il papa a ...
Leggi Tutto
RICCOBALDO DA FERRARA
AA. Teresa Hankey
Nato a Ferrara fra il 1243 e il 1245, probabilmente da una famiglia di notai, R. fu condotto fanciullo ad ascoltare Innocenzo IV predicare, durante la visita [...] trasmessa in questo modo. Tanto gli anni della sua associazione al capitolo della cattedrale di Ravenna, all'epoca in cui BonifacioVIII aveva imposto l'impopolare Obizzo di S. Vitale come arcivescovo, quanto il fatto di aver assistito al modo in cui ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] II d'Aragona, impegnato a rendere effettivo in Sardegna il dominio derivatogli dall'investitura ottenuta il 6 apr. 1297 da BonifacioVIII.
Nella seconda metà del Duecento, fin dall'epoca della fine di fatto del Giudicato di Torres con la morte senza ...
Leggi Tutto
LUCINO, Giovanni da
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] armato. Per cercare di raggiungere un accordo sul suo successore, i Fiorentini si rivolsero, in un primo momento, a BonifacioVIII e, solo in conseguenza del rifiuto opposto dal candidato pontificio (Pietro Stefani), chiamarono il Lucino. Stando alle ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] ereditari della contessa.
Il Waley è dell'opinione che la notizia attesti l'appoggio dato dal D. alla contessa contro BonifacioVIII, ma è più probabile che, pagandone il censo, il D. dovesse costituire diritti su quelle terre per conto del Comune ...
Leggi Tutto
DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] . Un Jean de Denisy è ricordato tra i consiglieri di Carlo di Valois, venuto nel Regno nel 1302, su invito di BonifacioVIII, per muovere guerra contro la ribelle isola di Sicilia. Questo fatto potrebbe far pensare che anche il D., che nel 1346 ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] politici genovesi: suo nonno era infatti il celebre Luchetto Gattilusio - trovatore e mercante nonché ambasciatore alla corte di BonifacioVIII e podestà di Bologna, Milano e Cremona -, mentre suo zio Oberto (Obertino) per ben due volte, nel 1341 ...
Leggi Tutto
BASCIACOMARI, Basciacomare
Maura Piccialupi
Figlio di Albertuccio, apparteneva a famiglia bolognese d'antica nobiltà, il cui cognome, secondo una testimonianza incontrollabile, sarebbe stato dapprima [...] , p. 337). Sul finire del 1303, quando il presidio pontificio abbandonò Medicina all'annuncio della morte di BonifacioVIII, i Bolognesi decisero d'impadronirsi della città che a lungo avevano contesa al "Patrimonium Beati Petri" e chiamarono ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] s., 4735 s., 4950, 5132, 5238, 5248, 5271, 5469, 6316, 7127, 7181, 7272, 7430, 7435, 7537, 7548, 7618, 10281; Les registres de BonifaceVIII, a cura di G. Digard et al., I-IV, Paris 1884-1935, nn. 492, 494, 518, 603, 1923, 4127, 4130 s., 4137, 4947 ...
Leggi Tutto
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...