• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
338 risultati
Tutti i risultati [880]
Storia [338]
Biografie [671]
Religioni [228]
Arti visive [52]
Diritto [52]
Letteratura [51]
Storia delle religioni [41]
Diritto civile [36]
Storia e filosofia del diritto [16]
Economia [13]

COLONNA, Oddone

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Oddone Agostino Paravicini Bagliani Il padre del C., Giordano di Oddone - signore di Palestrina, Colonna, Zagarolo, Gallicano, Caprinica, San Cesario e Campomarzio - aveva sposato Francesca [...] luglio 1241 il pontefice destituì il C. e Annibaldo Annibaldi dalla carica di senatori di Roma. Nella sua lettera del 1297 Bonifacio VIII ricorda che il C. era morto da più di quarant'anni. È lecito quindi supporre che sia scomparso nel periodo tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMPAGNONI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPAGNONI, Pompeo Roberto Volpi Nacque a Macerata il 20 apr. 1602 da Giuliano e da Angelina Floriani. La famiglia era tra le più antiche e illustri della città. Ma anche la casata materna, originaria [...] Il primo arriva alla dominazione longobarda; il secondo va dalla fine del sec. VI al 1249; il terzo arriva al pontificato di Bonifacio VIII; i due successivi coprono tutto il Trecento; il sesto arriva al 1433 e il settimo si conclude con la fine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANZESI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZESI, Niccolò Antonella Astorri Ricordato come il più giovane tra i figli del cavaliere Guido, divenuti noti alla fine del Duecento come banchieri in Francia, il F. nacque a Figline Valdarno, Comunità [...] il F. fu, al pari di loro, nominato cavaliere dal re e, nel 1297, rettore del Contado Venassino dal papa Bonifacio VIII. Nel 1295, insieme con i fratelli, presentò richiesta di cittadinanza al Comune di Siena; pochi anni più tardi i tre acquistarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRONT, Federico di

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRONT, Federico di Bruno Galland Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] servizio della politica pontificia. Morì a Ferrara il 16 maggio 1303. Suo successore fu Ottobono Del Carretto, designato da Bonifacio VIII e confermato da Benedetto XI nel gennaio 1304. Fonti e Bibl.: Le carte dell'archivio vescovile d'Ivrea fina al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

FRESCOBALDI, Tegghia

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Tegghia Michele Luzzati , Presumibilmente figlio di Ranieri (Neri), che fu anziano nel 1255, e nipote di Lamberto, che fu degli Anziani nel 1252, nacque con ogni probabilità a Firenze, [...] la S. Sede, l'11 dic. 1301 ottenne per il figlio Guido, già canonico di S. Jacopo d'Oltrarno, dal papa Bonifacio VIII la concessione - nonostante il difetto d'età - del primo beneficio che si fosse reso vacante nella diocesi di Firenze o in quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Ugo Marco Bicchierai Fu uno dei numerosi figli di Guido conte di Battifolle e di Gherardesca figlia di Gherardo (o Ugolino) Della Gherardesca. In base alle ricostruzioni dei genealogisti, il [...] miracolo delle stimmate. Già nel 1300 Bonifacio VIII gli concesse un canonicato nella chiesa fiorentina 11v, 20v, 30v, 35, 36v, 43r, 50v, 66r, 68v; Delizie degli eruditi toscani, VIII (1777), pp. 150, 183, 186; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – CARLO DUCA DI CALABRIA – CASTRUCCIO CASTRACANI – ORDINE FRANCESCANO – ROBERTO DI NAPOLI

DELLA TOSA, Baldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TOSA, Baldo Massimo Tarassi Figlio di Talano, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Attivo esponente dei guelfismo, prese parte alla vita pubblica fiorentina come membro dei consigli [...] fine del 1301, con l'arrivo a Firenze di Carlo di Valois, il fratello del re di Francia Filippo IV inviato da Bonifacio VIII come "paciere generale della Toscana", i neri presero il sopravvento e nell'aprile del 1302 il D. fu esiliato insieme con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANGIADORI, Barone de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGIADORI, Barone de' Francesco Salvestrini Nacque a San Miniato al Tedesco negli anni Cinquanta del secolo XIII da una delle più illustri famiglie della città, per tradizione di parte ghibellina. [...] sue truppe li scortò incolumi alle porte. Durante le successive vicende politiche toscane, con lo scontro tra Firenze e papa Bonifacio VIII, la spedizione di Carlo di Valois nel novembre 1301 e l'affermazione dei neri appoggiati dal pontefice, il M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTIOCHIA, Corrado d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTIOCHIA, Corrado d' Raoul Manselli Figlio di Federico e di Margherita dei conti di Saracinesco, parenti di Gregorio IX, nacque dopo il 1240, anno in cui già risultano sposati i suoi genitori. Poco [...] negli ultimi anni del secolo, morto il suo accanito nemico Carlo I d'Angiò, probabilmente per l'intervento di Bonifacio VIII dovette riconciliarsi con gli Angioini, perché troviamo anche m possesso della sua famiglia alcuni feudi in Abruzzo ed in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERCHI, Bindaccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERCHI, Bindaccio Paolo Malanima Figlio di Michele di Consiglio e di Maria di Domenico Lamberteschi, nacque a Firenze il 24 ott. 1450. Sposatosi nel 1471 con Alessandra Sommai, trascorse gli anni della [...] , e solo come spiegazione dei suoi casi risale al 1300 per ricordare le discordie fra bianchi e neri, l'intromissione di Bonifacio VIII, la venuta di Carlo di Valois e la rovina dei bianchi. I fatti narrati riguardano sempre i casi della famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 34
Vocabolario
ottavo
ottavo agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...
cloaca
cloaca s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali