SORDELLO DA GOITO
Marco Grimaldi
– Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello di [...] Ricas Novas, in Annales du Midi, XXVII-XXVIII (1915-1916), pp. 269-305; G. Biscaro, La dimora opitergina di Zilia di San Bonifacio e di Cunizza da Romano, in Archivio veneto, LVII (1927), 2, pp. 104-132; C. Rostaing, Essai sur la toponymie de la ...
Leggi Tutto
ONORIO I, papa
Antonio Sennis
ONORIO I, papa. – Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del consul Petronio. Non se ne hanno notizie [...] prima dell’ascesa al soglio pontificio, che avvenne il 27 ottobre 625, appena due giorni dopo l’inumazione del suo predecessore, Bonifacio V.
La rapidità con cui giunse la conferma imperiale fa ritenere che, per la prima volta, essa dovette essere ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] . Il 20 luglio 1404, nell'imminenza della designazione di un subcollettore delle decime della Camera apostolica, il signore di Lucca pregava Bonifacio IX di voler concedere tale incarico al G. (in un documento successivo del 2 apr. 1408 il G. sarebbe ...
Leggi Tutto
TOMACELLI, Marino
Emanuele Catone
– Nacque nel 1418/1419, quasi certamente a Napoli, da Bofuzio, signore di Pietrapulcina e di Montemalo. Si ignora chi fosse la madre.
La famiglia, di antica nobiltà [...] napoletana, era ascritta al seggio nobile di Capuana ed ebbe il suo momento di maggiore splendore all’epoca di papa Bonifacio IX (Pietro Tomacelli). Il padre Bofuzio era figlio di Guglielmo, detto Filiolo – cugino del papa e fratello di Marino, ...
Leggi Tutto
FERRERO, Pier Francesco
Alessandro Gnavi
Nacque a Vercelli nel 1513 dalla nobile famiglia biellese. Figlio di Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, tesoriere della duchessa di Savoia [...] .Numerosi furono i periodi di assenza e gli incarichi fuori diocesi del F., che tra il 1540 e il 1541 seguì il cardinale Bonifacio a Bologna come vicelegato; si recò poi al concilio di Trento, dove giunse il 3 maggio 1545 con un seguito degno delle ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] P. P. V (1417-1431), a cura di A.L. Tăutu, Romae 1980, pp. 120 s.; S. Fodale, Documenti del pontificato di Bonifacio IX (1389-1404), Palermo-São Paulo 1983, ad ind.; C. Cenci, Documenta Vaticana ad Franciscales spectantia ann. 1385-1492, in Archivum ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] " dei sirventesi. Ma "ad esser molto cauti a questo proposito deve indurci anche il fatto che il "partimens" tra Luchetto e Bonifacio Calvo, che tratta di una questione d'amore, è probabilmente posteriore al più antico dei sirventesi del G." (M. Boni ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Antonio, detto Antonio Palma
Mattia Biffis
NEGRETTI, Antonio, detto Antonio Palma. – Figlio di Bartolomeo e di Antonia Mussige, nacque a Serina (Bergamo) attorno alla metà del secondo decennio [...] e il dicembre 1528 (ibid., p. 383).
È probabile che a questo periodo debbano datarsi anche i primi contatti con Bonifacio de’ Pitati, forse il collaboratore più dotato di Palma il Vecchio, destinato a subentrare nella guida della bottega del maestro ...
Leggi Tutto
FABA (Fava), Aliprando
François Menant
Figlio di Bonapace, importante uomo politico bresciano, intraprese, certamente giovanissimo, la carriera di podestà. Nel 1193, mentre suo padre era podestà a Milano, [...] imperatore Enrico VI: il 1193 fu appunto segnato da un nuovo deterioramento dei rapporti fra Alessandria da una parte, e Bonifacio ed Enrico VI dall'altra. I rapporti peggiorarono anche con Tortona, che si legò a quest'ultimo (privilegio del 26 ...
Leggi Tutto
MAZZATOSTA, Fabio
Paolo Pontari
– Nacque probabilmente a Roma intorno alla metà del XV secolo. Il nome del padre non è conosciuto.
La famiglia, di origine viterbese, annoverava tra i suoi esponenti [...] Matteo di Paolo, ricordato da Niccolò della Tuccia tra i più illustri rappresentanti a Viterbo del partito guelfo al tempo di Bonifacio IX. In un rogito del 25 apr. 1411 (Zabughin, 1909, pp. 21, 261) figura Tuccio di Paolo, fratello di Matteo, ...
Leggi Tutto
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...