FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098)
Giorgio Valussi
Nuova regione amministrativa, per cui l'ordinamento regionale della Repubblica Italiana prevede [...] le colture cerealicole, che rappresentano la metà del reddito agrario, prevale il granoturco (quarto posto nazionale) che ha possono ormai constatare i risultati altamente positivi delle opere di bonifica. Nel 1955 venne inaugurato il canale di 16 km ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] di km. 79,90, di cui 70,76 costituiscono il terreno agrario-forestale, con larghissima diffusione dei seminativi (90%), costituiti in massima parte (baraggia), attualmente in via di completa bonifica, fino alle alluvioni recenti, ricche di ...
Leggi Tutto
PISA (XXVII, p. 392)
Giovanni D'Achiardi
Al censimento del 1936 (21 aprile) la popolazione del comune risultò di 75.875 abitanti sopra una superficie del territorio comunale di 187,14 kmq., mentre al [...] termine i lavori per gl'istituti della facoltà di agraria e della clinica dermosifilopatica. Sono in corso di Nella zona di pianura, in virtù delle vecchie e delle recenti bonifiche, sono ormai scomparsi totalmente i territorî già esposti in parte al ...
Leggi Tutto
VALLI GRANDI VERONESI (A. T., 24-25-26)
Arrigo Lorenzi
VERONESI Nella Pianura Padana, a monte del Polesine, dove il corso pensile dell'Adige volge a SE. e poi decisamente a E., prendendo così una direzione [...] (v. riso, XXIX, p. 425).
Il periodo della bonifica e della coltivazione incominciò con i lavori di prosciugamento nel 1857. le case coloniche sono tuttora scarse. Dall'epoca dei moti agrarî s'è incominciato a dividere i terreni per affittarne piccoli ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Giuseppe MORANDINI
Bruno MAVER
ADIGE In applicazione dell'art. 141 della Costituzione dello stato è stata istituita la Regione TrentinoAlto Adige (v. venezie, tre App. II, 11, [...] l'1% e il 5%). Questa differente struttura della proprietà agraria, deve esser messa in relazione con l'esistenza nell'Alto Adige commerciale, credito, utilizzazione delle acque pubbliche, bonifica, ecc., la potestà legislativa della regione ...
Leggi Tutto
Nel 1937 è stato aggregato a Cagliari il comune di Elmas. La popolazione è salita a 112.342 ab., distribuita su una superficie di kmq. 155.
In conseguenza dei lavori in corso, l'estensione primitiva del [...] . 9500). Fra le fondazioni e le opere più cospicue connesse all'opera di bonifica, ricordiamo: il comune e l'azienda agraria di Mussolinia (XXIV, p. 162), con una superficie agraria di 9000 ha: dei quali 5600 già a coltura irrigua; il rimboschimento ...
Leggi Tutto
FOGGIA (XV, p. 581; App. I, p. 605; II, 1, p. 956)
Luigi RANIERI
Dopo le ingenti distruzioni della seconda guerra mondiale e gli ostacoli frapposti dall'occupazione alleata, la ricostruzione edilizia [...] Franciosa, La transumanza nell'Appennino Centro-Meridionale, Napoli 1951; A. Merendi, Bonifica e trasformazione fondiaria nel Tavoliere di Puglia, Bari 1952; D. Prinzi, La riforma agraria in Puglia, Lucania e Molise, Bari 1956; A. Pecora, Manfredonia ...
Leggi Tutto
SILA (XXXI, p. 764)
Giuseppe Isnardi
L'applicazione, dal 1948 ad oggi, della legge 31 dicembre 1947, n. 1619, che, destinata a rompere definitivamente il latifondo silano, istituiva l'Opera per la Valorizzazione [...] giuridici e finanziarî per la trasformazione fondiario-agraria dell'altopiano e la costruzione delle infrastrutture coltura di terreni per oltre 5200 ha, la costruzione di strade di bonifica per l'accesso all'Altopiano (circa 150 km) e di sviluppo in ...
Leggi Tutto
. Nuovo comune creato con r. decr. 25 aprile 1936 nel Lazio e precisamente nella regione fra i Colli Albani e il mare, zona di transizione tra la Pianura Pontina e la Campagna Romana, finora solo saltuariamente [...] Le opere di bonifica previste comprendono la sistemazione idraulica dei numerosi fossi, la bonifica sanitaria delle aree il palazzo postale, il cinemateatro, la sede dell'azienda agraria dell'Opera combattenti e altri edifici ad uso di abitazione, ...
Leggi Tutto
VOLTURNO (XXXV, p. 584; App. II, 11, p. 1127)
Domenico RUOCCO
Il V. è il principale fiume e il più sfruttato per l'energia elettrica dell'Italia Meridionale. Le prime centrali sono sorte a Capo Volturno [...] in modo organico da un Consorzio, il quale sta provvedendo alla costruzione di case rurali e alla trasformazione agraria e fondiaria.
L'area del comprensorio di bonifica è di 50.000 ha, ripartita tra le province di Napoli e di Caserta; ma le opere ...
Leggi Tutto
bonifica
bonìfica s. f. [der. di bonificare]. – 1. a. Complesso di lavori e opere necessari per prosciugare e risanare, a fini produttivi e igienici, terreni che continuamente o periodicamente sono soggetti alla sommersione o all’invasione...
tavoliere1
tavolière1 s. m. [der. di tavola]. – 1. Tavolino con il ripiano distinto da segni e riquadri, per il gioco dei dadi o della dama: qui è bello e fresco stare, e hacci, come voi vedete, e tavolieri e scacchieri (Boccaccio). In senso...