CORLEO, Simone
Alfredo Li Vecchi
Nato a Salemi (Trapani) il 2 nov. 1823 da Gaetano e Antonina Oliveri, studiò dapprima nel collegio dei gesuiti di Salemi e poi, dal novembre del 1834, nel seminario [...] aveva dimostrato che il problema fondamentale dell'economia agraria siciliana restava quello di popolare le campagne, perché non è ancora rassettata; quando si è nel cominciamento delle bonifiche coi novelli, più razionali, e sempre in principio più ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] scuola elementare del lavoro manuale e dell'istruzione agraria.
Una giusta valutazione della gravità dello analfabetismo di ebbero un netto risveglio: impresse un moto più energico alla bonifica dell'Agro romano; invitò comuni ed enti a fornire le ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] iscrizioni ipotecarie e cioè dei debiti gravanti sulla proprietà rurale, opere di bonifica anche con intervento di capitali privati, rimboschimento, scuole agrarie), sia alla proprietà fondiaria, richiamata al dovere di prendere atto dell'esistenza ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] terre poste a coltura al termine dei lavori.
La bonifica padana veniva così a situarsi tra le più importanti produttivi e commerciali. Contro costoro, come contro l'aristocrazia agraria e senatoria, la minaccia dei nuovi orientamenti finanziari e ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] rappresentanti del governo e da esponenti degli Stamenti. La bonifica della costa di Bonaria, la regolazione delle acque torrentizie, le misure contro l'usura, i progetti di un'accademia agraria, l'incentivo alla coltivazione del tabacco e del gelso ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Stefano
Mario Mirri
Nacque a Pontremoli, il 13 giugno 1711, da Giulio Cesare e Anna Maria Canossa, secondogenito di famiglia nobile (suo padre era anche cavaliere dell'Ordine di s. Stefano; [...] anni, con risultati discussi e discutibili, l'impresa della bonifica) aveva pubblicato un lavoro intitolato Della fisica riduzione della alla sua idea, della utilità di una "legge agraria". Anzi, questa volta più esplicitamente, presentava il suo ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] non più adeguati, sia per la stretta unione del processo di produzione agrario e di quello dell'industria degli strumenti necessari. Mise a coltivazione e bonificò gran parte delle sue proprietà abruzzesi; in molte, condotte in proprio, sostituì ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] della sua terra: nel 1887 aveva promosso la bonifica del lago di Salpi, nel 1891 l’ampliamento 9, Livorno 1953, pp. 2-9; C. Pasimeni, Un esempio di capitalismo agrario. L’azienda Pavoncelli a Cerignola (1880-1892), in Mezzogiorno e crisi di fine ...
Leggi Tutto
CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] sui lavori per il porto di Castro, sui progetti di bonifica in Terra d'Otranto, sul servizio postale da Lecce a Otranto ad Indicem; A. L. Denitto, La società salentina e la crisi agraria, in Cahiers intern. d'histoire écon. et sociale, VII (1978), 9 ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] ibid., pp. 53 s., 56, 58; D. Barsanti-L. Rombai, La "guerra delle acque" in Toscana. Storia delle bonifiche dai Medici alla riforma agraria, Firenze 1986, pp. 85-88; P. Litta, Le Famiglie celebri italiane, V, Malaspina, tav. XII.
Su Francesco Antonio ...
Leggi Tutto
bonifica
bonìfica s. f. [der. di bonificare]. – 1. a. Complesso di lavori e opere necessari per prosciugare e risanare, a fini produttivi e igienici, terreni che continuamente o periodicamente sono soggetti alla sommersione o all’invasione...
tavoliere1
tavolière1 s. m. [der. di tavola]. – 1. Tavolino con il ripiano distinto da segni e riquadri, per il gioco dei dadi o della dama: qui è bello e fresco stare, e hacci, come voi vedete, e tavolieri e scacchieri (Boccaccio). In senso...