. Nuovo comune creato con r. decr. 25 aprile 1936 nel Lazio e precisamente nella regione fra i Colli Albani e il mare, zona di transizione tra la Pianura Pontina e la Campagna Romana, finora solo saltuariamente [...] cerealicole e il 14% a prati artificiali e colture specializzate. Le opere di bonifica previste comprendono la sistemazione idraulica dei numerosi fossi, la bonifica sanitaria delle aree prossime al mare, ecc.; inoltre si prevedono opere stradali ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] determina sulla Terra l'evaporazione, da cui si originano le forze idrauliche e la differenza di salinità fra le acque dei mari e quelle industriale, cui non raramente si associano finalità di bonifica e la realizzazione di vie di navigazione interna ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] , 1964; v. Lea, 1970; v. Collepardi, 1980) è un legante idraulico, in quanto, mescolato con acqua, dà luogo a una pasta che indurisce e martensite e a migliorate proprietà meccaniche (bonifica). Nella trasformazione martensitica osservata nelle fasi ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] dei C., delle conoscenze e delle tecniche agricole e idrauliche diffuse tra i secc. 12° e 13°, che consentì loro non solo il recupero di zone incolte o mediamente coltivate, ma anche la bonifica di terreni sommersi o paludosi, come avvenne per le ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] , Contributo alla storia delle fonti di energia: i filatoi idraulici della Valle Padana durante il sec. XVII, in AA. Salvatore Ciriacono, Acque e agricoltura. Venezia, l’Olanda e la bonifica europea in età moderna, Milano 1994, specie alle pp. 89- ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] che non si voglia risalire al Cinquecento, all’epopea delle bonifiche che sottese la «civiltà delle ville» (la nobiltà suddita, 1 785 e il 1786 non era probabilmente a vapore, ma idraulica; invece proprio da Boulton, a Birmingham, si recò un altro ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] da Pio V del governo di Castel della Pieve, aveva progettato la bonifica della Val di Chiana, "granaio copiosissimo - scriveva - che sta . Nel 1592, per il mantenimento della rete idraulica, fu istituito a Grosseto un Ufficio dei Fossi ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] industriale e ancorate alle risorse del territorio (dall’energia idraulica, alle materie prime come il lino e la seta sono innegabili: strade, acquedotti e piani d’irrigazione, opere di bonifica nei primi due o tre decenni vengono portati a termine in ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] di interventi ambientali prioritari di messa in sicurezza, bonifica e ripristino. I comuni complessivamente interessati da tutte in collaborazione con il SND sulla Valutazione del rischio idraulico a valle delle dighe, si tratta di potenziali bombe ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] acquisiti. L'opera pubblica più importante fu certo la bonifica della Valdichiana, compito precipuo del Fossombroni, anche nella sua qualità di grande competente di ingegneria idraulica.
Un secondo aspetto della politica economica della Restaurazione ...
Leggi Tutto
bonifica
bonìfica s. f. [der. di bonificare]. – 1. a. Complesso di lavori e opere necessari per prosciugare e risanare, a fini produttivi e igienici, terreni che continuamente o periodicamente sono soggetti alla sommersione o all’invasione...
bonificare
v. tr. [dal lat. mediev. bonificare, comp. di bonus «buono» e tema di facĕre «fare»] (io bonìfico, tu bonìfichi, ecc.). – 1. a. Prosciugare e risanare con opere tecniche e idrauliche terreni malsani e paludosi, rendendoli così adatti...