• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Biografie [57]
Ingegneria [29]
Storia [25]
Geografia [19]
Arti visive [15]
Agricoltura caccia e pesca [18]
Europa [11]
Diritto [9]
Temi generali [11]
Economia [9]

ALDROVANDI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDROVANDI (non Aldovrandi), Pompeo Elena Fasano Guarini Nacque a Bologna il 23 sett. 1668, dal conte Ercole, di famiglia patrizia bolognese, e da Maria Giulia Albergati. Iniziò gli studi a Roma nel [...] legazione di Ravenna, ufficio che sostenne per sei anni consecutivi. In questa sede portò a compimento lavori di bonifica idraulica iniziati, nel corso della sua legazione, dall'Alberoni. Spirato il periodo della legazione, l'A., dopo breve soggiorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – FILIPPO V DI SPAGNA – SEGRETERIA DI STATO – CONCILIO TRIDENTINO – ELISABETTA FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDROVANDI, Pompeo (1)
Mostra Tutti

Lamone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fiume della Romagna; nasce nell'Appennino tosco-romagnolo, sfocia in pianura poco prima di bagnare Faenza e, dopo un corso di 97 Km, si getta nell'Adriatico. La sua foce è situata tra quella del Reno e [...] storica diverse variazioni, non giungeva al mare, ma si perdeva, probabilmente, nelle paludi a sud del delta padano. Compiuta la bonifica idraulica, il suo scolo è stato inalveato fino al mare. D., che si serve del L. in If XXVII 49 per indicare ... Leggi Tutto
TAGS: BONIFICA IDRAULICA – PORTO CORSINI – BASSERMANN – ADRIATICO – MONTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lamone (2)
Mostra Tutti

LAVORI PUBBLICI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646; App. I, p. 780; II, 11, p. 165) Alberto VARANESE Particolarmente intensa si è rivelata in questi ultimi anni l'attività svolta dallo stato e dagli enti pubblici minori nel [...] competenza, nelle regioni lungo il corso del Po e dei suoi affluenti, per le opere idrauliche classificate e non classificate, per le opere di bonifica e di sistemazione dei bacini montani, per quelle relative alla navigazione interna in tutto il ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – AMMINISTRAZIONE STATALE – BACINI DI CARENAGGIO – BACINO IDROGRAFICO – ENTE PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVORI PUBBLICI (4)
Mostra Tutti

LATIFONDO

Enciclopedia Italiana (1933)

LATIFONDO (lat. latifundum) Raffaele Ciasca In tema di latifondo, è da avvertire che ve ne sono in ogni parte d'Europa, e non solo in paesi agrariamente meno progrediti dell'Italia, quali l'Ungheria [...] le opere feconde del lavoro umano. Ogni anno segna nuove tappe. Consorzî sorgono ovunque nella penisola. Avviata o compiuta la bonifica idraulica, sanitaria e agraria, il piano viene chiamando nuovamente a sé la vita e il lavoro che sono sul monte, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATIFONDO (6)
Mostra Tutti

PONTINA, REGIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTINA, REGIONE (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Valentino ORSOLINI-CENCELLI Regione del Lazio meridionale, che abbraccia il territorio, vasto circa 750 kmq., compreso fra i Monti Lepini, i [...] il passo all'aratro. Era pertanto indispensabile un intervento superiore per integrare e valorizzare le opere di bonifica idraulica e per evitare che gli sforzi compiuti venissero frustrati dall'inerzia della proprietà privata. Benito Mussolini, con ... Leggi Tutto

ZONE DEPRESSE e arretrate

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ZONE DEPRESSE e arretrate Alessandro MOLINARI Si considerano economicamente depresse o arretrate le zone o regioni interne di uno stato, o singoli stati (o un insieme di stati o anche un intero continente) [...] , a scadenza più o meno lunga, di incrementi sensibili di reddito, con l'esecuzione di grandi lavori di bonifica idraulica e di trasformazione fondiaria, di sistemazione e sfruttamento dei corsi d'acqua per usi agricoli e industriali, di sistemazioni ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – EUROPA ORIENTALE – BONIFICA AGRARIA – VITA. DIFFICILE

PUPPINI, Umberto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PUPPINI, Umberto Giuseppe EVANGELISTI Idraulico, nato a Bologna il 16 agosto 1884, morto nella stessa città il 21 maggio 1946. Laureato ingegnere nel 1908, entrò subito dopo nella Scuola di ingegneria [...] volume d'invaso" per il calcolo delle portate di piena nei canali di bonifica. Altri notevoli risultati ottenne nel campo affine delle costruzioni idrauliche, specialmente riguardo alle azioni termiche nelle dighe e nelle condotte forzate. Sua ultima ... Leggi Tutto
TAGS: BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUPPINI, Umberto (1)
Mostra Tutti

Il Paese dei cento paesaggi

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il Paese dei cento paesaggi Claudio Cerreti Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] per l’adozione di piante ad accrescimento rapido, come le conifere e il castagno o, specie nelle aree di bonifica idraulica, l’eucaliptus (così in Sardegna e in Calabria). Abbiamo illustri esempi di queste formazioni da riforestazione, più o meno ... Leggi Tutto

L'industria farmaceutica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’industria farmaceutica Mauro Capocci L’introduzione della chimica Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] annue che contribuirono alla limitazione dell’endemia malarica nonostante l’assenza di un piano organico di bonifica idraulica e la lentezza della diffusione delle misure di protezione meccanica, le altre due strategie antimalariche necessarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale Helen Power Medicina tropicale La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] . La legislazione antimalarica italiana, internazionalmente riconosciuta come la più avanzata, promuoveva inoltre interventi di bonifica idraulica e agricola nelle zone malariche. Al di là delle polemiche sulla reale efficacia della chininizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
bonìfica
bonifica bonìfica s. f. [der. di bonificare]. – 1. a. Complesso di lavori e opere necessari per prosciugare e risanare, a fini produttivi e igienici, terreni che continuamente o periodicamente sono soggetti alla sommersione o all’invasione...
bonificare
bonificare v. tr. [dal lat. mediev. bonificare, comp. di bonus «buono» e tema di facĕre «fare»] (io bonìfico, tu bonìfichi, ecc.). – 1. a. Prosciugare e risanare con opere tecniche e idrauliche terreni malsani e paludosi, rendendoli così adatti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali