SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] 1933, per una trasformazione fondiaria finalizzata al miglioramento dei livelli di produttività economica (bonificaidraulica) e, nello stesso tempo, all’inclusione sociale e civile dei contadini che si trasferivano nei nuovi poderi (colonizzazione ...
Leggi Tutto
LUINO (Luini), Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali.
Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] altro ex gesuita, G. Mari, direttore della classe di matematica dell'Accademia Mantovana per fare pratica in questioni di bonificaidraulica (Arch. di Stato di Mantova, Intendenza politica di Mantova, b. 35, f. 110); nell'aprile dell'anno successivo ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] riconosciuta una buona parte di merito nel pur non velocissimo avvio, a metà anni Ottanta, della legge sulla bonificaidraulica dell'Agro.
Nell'incalzare di sempre nuove necessità ed emergenze per Roma capitale, che finivano coll'assorbire buona ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Gustavo
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Roma il 18 giugno 1881 da Enrico e da Antonietta Favilli-Bacci; si laureò in scienze naturali a Roma con una tesi che aveva preparato, sotto la [...] per il mantenimento e anzi per il potenziamento della cultura delle valli e degli stagni salsi. La bonificaidraulica era infatti molto spesso dispendiosa e lasciava talora il terreno torboso e salato, difficilmente trasformabile in agricolo ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Giacomo
Giovanni Schininà
– Nacque a Trapani il 14 apr. 1864 da Francesco, avvocato, e da Maria Sanfilippo.
Laureatosi in giurisprudenza, il M. frequentò fin da giovane i circoli mazziniani [...] Loggia per la creazione di un Consorzio obbligatorio per l’agricoltura siciliana con il compito di una bonificaidraulica e agraria dei latifondi tramite finanziamenti pubblici. L’anno successivo il M., candidatosi nuovamente alle elezioni politiche ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] a realizzare opere che favorissero il risanamento dell’agro salernitano e della piana di Paestum grazie alla bonificaidraulica, alla costruzione di strade e acquedotti rurali, all’irrigazione, all’elettrificazione e all’approntamento di centri ...
Leggi Tutto
SACCO, Luigi.
Maria Luisa Betri
– Nacque a Varese il 9 marzo 1769, ultimogenito dei tredici figli di Carlo Giuseppe e di Maddalena Guaita, di agiata condizione.
Compiuti i primi studi di grammatica [...] contribuito a migliorare la salubrità dell’aria - un altro dei temi cari all’Illuminismo – grazie a un’opera di bonificaidraulica intrapresa tra il 1817 e il 1819 nell’area acquitrinosa delle paludi di Colico, sulla sponda nord-orientale del lago ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Alessandro
Patrizia Fracchia
Nacque a Ferrara il 9 dic. 1833 dal marchese Andrea Carlo e dalla marchesa Luigia Trotti.
L'antica famiglia dei Guidi all'epoca aveva due ramificazioni, [...] sociale dell'appoderamento è fortemente sottolineata nella relazione del G., che giudica il passaggio dalla bonificaidraulica alla bonifica agraria essenziale per combattere "i danni del socialismo sovversivo", con la convinzione che i coloni ...
Leggi Tutto
MALESCI, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Portici, presso Napoli, il 12 maggio 1774 da Lucrezia De Fazio e da Tommaso, "agronomo de' reali giardini" (Sasso, p. 169), verosimilmente della reggia realizzata [...] altimetrico del corso Napoleone, attraverso il ponte della Sanità, con i quartieri Materdei e Sanità (1807-18); la bonificaidraulica di Coroglio nell'area occidentale di Napoli (1811-13) e la nuova strada di Capodichino, in prolungamento di via ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I tipi di colture e i sistemi di produzione
L'analisi delle attività produttive dell'Italia preromana, ivi [...]
Nell'antichità gli Etruschi erano considerati maestri di idraulica e la tradizione letteraria è stata confermata dalla di Spina (Uggeri 1991).
Bibliografia
C. Bizzarri, Bonificaidraulica ed opere di canalizzazione nel territorio orvietano, in ...
Leggi Tutto
bonifica
bonìfica s. f. [der. di bonificare]. – 1. a. Complesso di lavori e opere necessari per prosciugare e risanare, a fini produttivi e igienici, terreni che continuamente o periodicamente sono soggetti alla sommersione o all’invasione...
bonificare
v. tr. [dal lat. mediev. bonificare, comp. di bonus «buono» e tema di facĕre «fare»] (io bonìfico, tu bonìfichi, ecc.). – 1. a. Prosciugare e risanare con opere tecniche e idrauliche terreni malsani e paludosi, rendendoli così adatti...