CIPOLLETTI, Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Roma l'11 nov. 1843 da Pietro e da Benedetta Ciardafelli e vi si laureò con lode in ingegnena a vetituno anni. Dopo un primo impiego nelle miniere di Tolfa, [...] fognatura di Milano. Nel 1903 pubblicò a Roma lo studio La navigazione del Tevere dal mare ad Orte e la bonificaidraulica e agricola della sua vallata, che rappresenta un'opera tecnicamente accurata sulla regolazione del regime delle acque, al fine ...
Leggi Tutto
CASALINI, Giovanni Battista
Alberto M. Rossi
Nato a Rovigo il 20 sett. 1841 da Vincenzo e Teresa Durazzo, frequentò prima il ginnasio vescovile di Rovigo e quindi il liceo pubblico di Verona. Nel 1859, [...] dell'Adige che aveva invaso larga parte del Polesine, il C. si fece promotore di un ambizioso progetto, quello della bonificaidraulica generale del Polesine.
Il progetto, che prevedeva la creazione di un'adeguata rete di canali di scolo e di altre ...
Leggi Tutto
Scienza che si occupa dei problemi relativi all’equilibrio e al moto dell’acqua e, in generale, dei liquidi; può considerarsi anche come la parte della fluidodinamica che si occupa dei fluidi incompressibili, [...] di tutti i problemi relativi alle macchine (turbine, pompe), alle costruzioni (dighe, bacini) e alle opere (canalizzazioni, bonifiche) idrauliche. Delle misure di grandezza relative ai liquidi (misure di livello, di portata) si occupa l’idrometria ...
Leggi Tutto
Il concetto che la bonifica dovesse costituire la sintesi di tre diverse attività: idraulica igienica ed agraria, convergenti su uno stesso territorio, si venne, attraverso lunga esperienza, affermando, [...] all'eliminazione di acque stagnanti od alla regimazione di quelle fluenti, quando non mirino a fini idraulici, ma soltanto ad impedire lo sviluppo di larve malarigene.
Bibl.: Arrigo Serpieri, La bonifica nella storia e nella dottrina, Bologna 1948. ...
Leggi Tutto
(VII, p. 413; App. I, p. 295; II, I, p. 434)
Nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale e fino a oggi le attività di b. hanno continuato ad avere in Italia, ma più generalmente in gran parte dei [...] 'acqua, L'Aquila 1981; U. Ucelli, Cinquant'anni di evoluzione delle macchine idrauliche, ivi 1981; Consorzio di bonifica della Capitanata, Cinquanta anni di bonifica nel Tavoliere, Foggia 1984; XIII International Congress on Irrigation and Drainage ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] per la prima volta nei manoscritti vinciani.
Nel campo dell'idraulica pare sia di L. la sistemazione del canale della Martesana; dell'Adda, e un grande e complesso piano di bonifica delle Paludi pontine, la cui esecuzione fu interrotta dalla ...
Leggi Tutto
Insieme di studi e tecniche che utilizzano le conoscenze delle varie branche delle scienze (fisica, chimica ecc.), unite a quelle tecnologiche (per es. materiali), per risolvere problemi applicativi e [...] ° sec. intraprendono e conducono a termine opere di bonifica, di navigazione interna e di regolazione fluviale.
Sorge intanto Bélidor influenzano per molti anni le costruzioni civili e idrauliche. Anche la Gran Bretagna prende parte al progresso dell ...
Leggi Tutto
Ingegnere, patriota e uomo politico (Cremona 1830 - Roma 1917); nel 1848, volontario della spedizione Tibaldi, prese parte al tentativo d'invadere il Trentino; nel 1849 fu alla difesa di Roma. Dopo la [...] nominato senatore nel 1905. Nel campo dell'ingegneria si dedicò soprattutto all'idraulica applicata: irrigazione dell'agro cremonese, piacentino e alessandrino, bonifica delle Valli di Comacchio e completamento del Fucino, sistemazione delle sponde ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Firenze 1530 circa - ivi 1598), figlio di Lupo (v.) bombardiere. Fu soldato dei Medici, poi si diede a studî di architettura, idraulica e astronomia. Eresse la chiesa dei SS. Lorenzo e Iacopo [...] dall'imperatore Rodolfo II per migliorare le fortezze dell'Impero, progettò e diresse lavori idraulici per il senato veneto e per i Medici (tra l'altro studiò la bonifica della Val di Chiana). Lasciò anche varî scritti tecnici, specie su argomenti di ...
Leggi Tutto
Gentiluomo letterato (Venezia forse 1484 - Padova 1566). Studiò e praticò l'agricoltura e l'idraulica, promosse lavori di bonifica; costruì magnifici edifici; protesse scienziati e artisti, tra cui il [...] Ruzzante. In un famoso trattato (Della vita sobria, 1558, seguìto nel 1561, 1563 e 1565 da altri tre scritti) il C. si fa deliziosamente ingenuo e convincente apologeta della vita sobria e della senilità ...
Leggi Tutto
bonifica
bonìfica s. f. [der. di bonificare]. – 1. a. Complesso di lavori e opere necessari per prosciugare e risanare, a fini produttivi e igienici, terreni che continuamente o periodicamente sono soggetti alla sommersione o all’invasione...
bonificare
v. tr. [dal lat. mediev. bonificare, comp. di bonus «buono» e tema di facĕre «fare»] (io bonìfico, tu bonìfichi, ecc.). – 1. a. Prosciugare e risanare con opere tecniche e idrauliche terreni malsani e paludosi, rendendoli così adatti...