VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] 000 suini e 18.000 pecore.
Degne di menzione le opere di bonifica, che hanno ridato all'agricoltura i terreni paludosi esistenti presso la per quanto oramai abbiano sostituito alla forza idraulica, prima prevalente, l'energia idroelettrica. ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] industria. D'altra parte la politica dei lavori pubblici tende a dare impulso a lavori stradali, ferroviarî, di sistemazione idraulica e di bonifica più che a lavori edilizî veri e proprî, e ciò perché nei primi l'incidenza del salario è in complesso ...
Leggi Tutto
di Laura Castellucci
L’economia dell’ambiente, composta da due filoni di ricerca, quello del controllo efficiente dell’inquinamento e quello dell’allocazione intertemporale delle risorse naturali, poggia [...] un’inversione di tendenza. La tecnologia nota come fratturazione idraulica (fracking) che ha consentito agli Stati Uniti di ridurre principio di correzione fonda tutta la disciplina sulle bonifiche dei siti inquinati.
Ciò che invece merita di ...
Leggi Tutto
Ogni complesso di opere, destinate a togliere da un ammasso d'acqua una parte di essa per destinarla ad altra via, prende il nome di derivazione. Le derivazioni si possono attuare a pelo libero o in condotta [...] necessario per il funzionamento delle bocche di presa con qualsiasi regime idraulico del corso d'acqua e può essere a ciglio stabile o dei fiumi (v. fiumi).
Derivazioni a scopo di bonifica. - Le derivazioni che si debbono attuare a questo fine ...
Leggi Tutto
È un passaggio scavato artificialmente per farvi scorrere l'acqua, destinata a scopi industriali o alla navigazione. In quest'ultimo caso i canali possono avere utilità e interesse internazionale e quindi [...] ovvero separatamente le une dalle altre.
Come comportamento idraulico di un canale, il caso più semplice e di al 1″ per ettaro. Per la maggior parte delle bonifiche dell'Italia settentrionale nel dimensionamento dei canali si sono assunti ...
Leggi Tutto
VALLI GRANDI VERONESI (A. T., 24-25-26)
Arrigo Lorenzi
VERONESI Nella Pianura Padana, a monte del Polesine, dove il corso pensile dell'Adige volge a SE. e poi decisamente a E., prendendo così una direzione [...] v. riso, XXIX, p. 425).
Il periodo della bonifica e della coltivazione incominciò con i lavori di prosciugamento nel territorio mantovano, Mantova 1879; P. Paleocapa, Memorie di idraulica pratica, Venezia 1859; C. Pollini, Flora Veronensis, Verona ...
Leggi Tutto
Matematico e idraulico del sec. XVI. Non si ha notizia sicura della data né del luogo di nascita, né di morte; egli stesso si dichiara "da Bologna". I Bombelli, infatti, appartenevano alla nobiltà del [...] con quell'opera, veramente eroica, il massimo acquisto che si potesse giammai sperare dalle bonificazioni di quei paesi". Il Fossombroni, nelle sue Memorie idrauliche-storiche sopra la Val di Chiana (Bologna 1824), dice che "la maggior parte delle ...
Leggi Tutto
Notevoli ancora, nel decorso quindicennio, le realizzazioni di c. a superficie libera sia come opere di trasporto di acqua destinata a vari tipi di utilizzazioni, sia quali vie d'acqua artificiali per [...] distributori.
In URSS, la consistenza dei c. irrigui e di bonifica sembra abbia raggiunto i 300.000 km; al 1973 vengono indicate superficie di manutenzione, le perdite di acqua, la scabrezza idraulica, le limitazioni di velocità - sono realizzati con ...
Leggi Tutto
Nel 1937 è stato aggregato a Cagliari il comune di Elmas. La popolazione è salita a 112.342 ab., distribuita su una superficie di kmq. 155.
In conseguenza dei lavori in corso, l'estensione primitiva del [...] di trasformazione dell'ambiente naturale si è dato un notevolissimo impulso ai lavori di bonifica e di sistemazione idraulica che eserciteranno un'importanza decisiva nell'economia agricola isolana facilitando altresì l'assorbimento della esuberanza ...
Leggi Tutto
ROSARNO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
*
Paese e comune della provincia di Reggio di Calabria. Il paese sorge a 61 m. s. m. presso la riva sinistra del Mesima su un residuo di terrazzo quaternario, [...] , un vasto e caratteristico villaggio agricolo, sorto in seguito ai lavori di bonifica iniziati nel 1818 dal marchese Vito Nunziante, da lui compiuti per la parte idraulica e continuati e condotti a notevolissimi risultati agrarî e sociali, sino a ...
Leggi Tutto
bonifica
bonìfica s. f. [der. di bonificare]. – 1. a. Complesso di lavori e opere necessari per prosciugare e risanare, a fini produttivi e igienici, terreni che continuamente o periodicamente sono soggetti alla sommersione o all’invasione...
bonificare
v. tr. [dal lat. mediev. bonificare, comp. di bonus «buono» e tema di facĕre «fare»] (io bonìfico, tu bonìfichi, ecc.). – 1. a. Prosciugare e risanare con opere tecniche e idrauliche terreni malsani e paludosi, rendendoli così adatti...