L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] proporzioni. Il primo intervento di organizzazione dell’assetto idraulico-ambientale dell’area risale al periodo compreso tra I secolo a.C. e il I sec. d.C.: i dati dalle bonifiche di anfore, in Archeologia e Calcolatori, 10 (1999), pp. 289-304.
S. ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] della prima età comunale. La Sicilia fa eccezione per le precoci forme di bonifica agraria dovute agli Arabi, che dimostrarono una notevole perizia nella tecnica idraulica: essa trovò largo uso anche nella creazione di fontane, di giochi d'acqua ...
Leggi Tutto
bonifica
bonìfica s. f. [der. di bonificare]. – 1. a. Complesso di lavori e opere necessari per prosciugare e risanare, a fini produttivi e igienici, terreni che continuamente o periodicamente sono soggetti alla sommersione o all’invasione...
bonificare
v. tr. [dal lat. mediev. bonificare, comp. di bonus «buono» e tema di facĕre «fare»] (io bonìfico, tu bonìfichi, ecc.). – 1. a. Prosciugare e risanare con opere tecniche e idrauliche terreni malsani e paludosi, rendendoli così adatti...