Teologo protestante (Eschenbergen 1771 - Coblenza 1841), professore di lingue orientali a Jena (1803), di teologia a Breslavia (1812) e a Bonn (1819), direttore concistoriale a Coblenza; collaborò con [...] W. M. de Wette alla nuova traduzione della Bibbia (Heidelberg 1809-14); combatté in teologia il razionalismo; in questioni di liturgia e diritto ecclesiastico polemizzò con Schleiermacher; vanno ricordati ...
Leggi Tutto
Filosofo (Jena 1796 - Stoccarda 1879). Figlio di Johann Gottlieb di cui pubblicò la raccolta completa delle opere; prof. (1836) a Bonn, poi (1842) a Tubinga, fu uno degli iniziatori del movimento filosofico [...] che si disse del "teismo speculativo", perché, avversando il panlogismo e panteismo hegeliano, e appellandosi di nuovo ai diritti della conoscenza empirica, tornò a rivalutare il teismo cristiano. Opere ...
Leggi Tutto
Giurista (Altona 1825 - Oberstdorf 1883), prof. di diritto romano nelle univ. di Basilea (1854), Erlangen (1857), Kiel (1861), Giessen (1868), Bonn (1869). Scrisse opere dogmatiche e storiche di diritto [...] romano, ma i suoi scritti migliori sono nel campo della storia del diritto tedesco e canonico. Tra le opere principali: Ulrich Zasius (1857); Geschichte der populären Literatur des römisch-canonischen ...
Leggi Tutto
SCHÄFER, Arnold Dietrich
Storico e filologo, nato a Seehausen presso Brema il 16 ottobre 1819, morto il 19 novembre 1883 a Bonn. Dal 1857 al 1865 insegnò all'università di Greifswald e da allora fino [...] alla morte in quella di Bonn.
Scolaro di G. Hermann e di M. Haupt, indirizzò presto le sue ricerche dal campo della germanistica a quello della storia antica: e alla storia antica è legata la sua opera maggiore, il Demosthenes und seine Zeit (Lipsia ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti tedeschi. I più noti sono: Andreas Jacob (Vechta 1767 - Gotha 1821), violinista e compositore, attivo a Parigi, Bonn, Roma, Amburgo e a Gotha, dove successe a L. Spohr quale maestro [...] di cappella a corte. Scrisse opere, cori, Lieder, musiche sacre, sinfonie, 23 concerti per violino, 33 quartetti, ecc. Bernhard (Dinklage 1767 - Amburgo 1841), figlio del fagottista e violoncellista Bernhard ...
Leggi Tutto
Biologo (Coblenza 1801 - Berlino 1858); la più grande personalità della biologia tedesca nella prima metà dell'Ottocento. È ritenuto il creatore della fisiologia moderna e il più grande fisiologo di tutti [...] fu in gioventù attratto dalla «filosofia della natura». Nel 1824 fu abilitato all'insegnamento privato nella facoltà medica di Bonn; nel 1826 fu nominato professore straordinario, e nel 1830 ordinario. Nel 1833 successe a Rudolphi sulla cattedra di ...
Leggi Tutto
STIER-SOMLO, Fritz
Giurista, nato a Berlino il 21 maggio 1873, morto a Colonia il 10 marzo 1932. Nel 1904 professore di diritto pubblico a Bonn, nel 1919 a Colonia.
Scrittore di varia e ricca dottrina, [...] über die allg. Landesverwaltung (Berlino 1901); Preuss. Staatsrecht (Lipsia 1906, 2ª ed. 1927); Das Recht der Arbeiterversicherung (Bonn 1906, 2ª ed. 1912); Politik (Lipsia 1907, 6ª ed. 1926); Kommentar zum Reichsvereinsgesetz (Francoforte s. M ...
Leggi Tutto
WIEDEMANN, Alfred
Giulio Farina
Egittologo tedesco, nato a Berlino il 18 luglio 1856, professore fino al 1924 all'università di Bonn.
Si è occupato soprattutto di storia egizia. Sue opere principali [...] sono: Hieratische Texte (Lipsia 1879); Geschichte Aegyptens von Psammetich I. bis auf Alexander dem Grossen (ivi 1880); Aegypt. Geschichte (Gotha 1884; Suppl., ivi 1888); Herodot's zweites Buch (Lipsia ...
Leggi Tutto
SOLMSEN, Felix
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Glottologo, nato l'11 luglio 1865 a Schneidemühl (Posnania); insegnò linguistica indoeuropea nell'università di Bonn dal 1893 fino alla morte avvenuta per un accidente [...] di viaggio il 13 giugno 1911 presso Rolandseck (Renania). Dominio ugualmente sicuro del metodo glottologico e del metodo filologico caratterizza tutta l'opera scientifica del S., intesa principalmente ...
Leggi Tutto
Dempf, Alois
Filosofo e storico tedesco (Altomünster 1891 - Eggstätt über Endorf, Baviera, 1982). Fu prof. di filosofia nell’univ. di Bonn (dal 1930) e poi di Vienna (dal 1937), dopo l’occupazione nazista [...] dell’Austria perdette la cattedra. Nel 1948 fu nominato prof. a Monaco di Baviera. La sua opera più nota, Sacrum Imperium (1929; trad. it. Sacrum Imperium: la filosofia della storia e dello Stato nel Medioevo ...
Leggi Tutto
bonne
‹bòn› s. f., fr. [propr. femm. sostantivato dall’agg. bon «buono»]. – Termine che, in francese, significava originariamente, nei sec. 17°-18°, «bambinaia, governante» o «dama di compagnia», di raro uso in ital. per indicare la bambinaia...
emissioni-serra
(emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che reclamano la massima libertà nei commerci...