Filologo tedesco, figlio di Karl Georg (v.), nato nel 1853, morto nel 1901. Studiò a Berlino e a Bonn, e nel 1880 conseguì la libera docenza a Gottinga, dove l'anno 1884 divenne professore ordinario, l'anno [...] stesso fu chiamato a Kiel. In Platos Gesetze vor und nach ihrer Herausgabe durch Philippos von Opus (Weimar 1880), B. propose l'ipotesi che l'editore si trovasse davanti due redazioni diverse dell'opera. ...
Leggi Tutto
Studioso tedesco di filosofia, nato il 13 febbraio 1790 a Hildesheim, morto il 24 luglio 1867 a Bonn, nella cui università era professore. La sua attività filosofica (nella quale subì soprattutto l'influsso [...] di Schleiermacher) fu rivolta principalmente allo studio della storia del pensiero antico. Collaborò col Bekker all'edizione di Aristotele promossa dall'Accademia delle scienze di Berlino, specialmente ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore tedesco (Brühl, Colonia, 1891 - Parigi 1976). Importante esponente del movimento surrealista: dalla commistione di immagine e parola poetica negli esperimenti di 'scrittura automatica' [...] e paesaggi fantastici. Primo premio per la pittura della Biennale di Venezia (1954).
Vita e opere
Studiò filosofia a Bonn (1909-14) e si formò alla pittura nell'ambito dei movimenti tedeschi d'avanguardia; nel 1913 partecipò alla esposizione ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico delle religioni, nato ad Alost (Belgio) il 3 gennaio 1868. Studiò a Gand, Bonn, Berlino, Vienna, Parigi. Dal 1889 al 1911 insegnò a Gand istituzioni romane, dal 1899 al 1912 fu conservatore [...] del Museo reale di Bruxelles. Dei viaggi nell'Anatolia e nella Siria sono frutto gli Studia Pontica, Bruxelles 1906 e il Recueil des inscriptions du Pont, I, Bruxelles 1910; le Études syriennes, Parigi ...
Leggi Tutto
Storico tedesco (Neumarkt, Slesia, 1853 - Berlino 1923), prof. di economia politica nel politecnico di Karlsruhe (1885), insegnò poi (dal 1890) nelle univ. di Bonn e di Heidelberg. Partigiano della Kulturgeschichte, [...] sostenne (1890 circa) una polemica con D. Schäfer (Die Aufgaben der Kulturgeschichte, 1898). Sono noti, oltre ai suoi lavori di storia economica, anche e soprattutto i suoi contributi sulla Controriforma: ...
Leggi Tutto
Economista tedesco (n. Solingen 1968). Ultimati gli studi in Economia, è stato ricercatore presso l’Institute for International Economic Policy dell’Università di Bonn (1994-97) ed economista al Fondo [...] monetario internazionale (Washington D.C., 1997-99). Segretario generale del Consiglio tedesco degli esperti economici (1999-2003), W. è stato a capo della Divisione analisi e politica monetaria della ...
Leggi Tutto
Nato il 28 ottobre 1807 a Hannover, morto il 5 dicembre 1882 a Monaco. Laureato in filosofia a Bonn nel 1829, in medicina a Heidelberg nel 1832. Fu professore di anatomia e fisiologia a Heidelberg, Giessen [...] e Monaco. Il suo nome è particolarmente legato agli studì embriologici sull'uovo umano e sulle sue membrane, da lui illustrati nell'opera Beiträge zur Lehre von dem Einhüllen des menschlichen Foetus ...
Leggi Tutto
Psicologo e filosofo tedesco (Wallhalben, Palatinato, 1851 - Monaco di B. 1914). Studiò matematica, scienze naturali, filosofia e teologia a Erlangen, Tubinga, Utrecht e Bonn. Fu prof. a Breslavia (1890) [...] e a Monaco (1894), dove fondò l'Istituto psicologico. Sviluppò una filosofia della psicologia intesa, piuttosto che come scienza sperimentale, come scienza dello spirito. Adottò un metodo di analisi psicologica ...
Leggi Tutto
Teologo ed esegeta (Fahr, Franconia, 1757 - Breslavia 1827), carmelitano. Prof. di lingua greca e di esegesi neotestamentaria all'accademia (dal 1786, università) di Bonn, nel 1791 passò a Strasburgo. [...] Nel 1794, essendosi rifiutato di prestare giuramento secondo le disposizioni della costituzione civile del clero, fu imprigionato e condannato; alla caduta di Robespierre, poté tornare in Germania. Aveva ...
Leggi Tutto
Giurista e storico del diritto romano nato il 20 maggio 1802 a Trarbach (presso la Mosella) e morto a Roma il 3 maggio 1870. Insegnò nelle università di Berlino (1826-1829) e di Bonn (1829-1870). Mente [...] pubblicò il Brachilogo, nel 1839-50 la Notitia dignitatum (Bonn, voll. 3) e promosse una nuova edizione degli scritti pervenutici indipendentemente da questa (il cosiddetto Corpus iuris di Bonn); personalmente curò, tra le altre, l'edizione delle ...
Leggi Tutto
bonne
‹bòn› s. f., fr. [propr. femm. sostantivato dall’agg. bon «buono»]. – Termine che, in francese, significava originariamente, nei sec. 17°-18°, «bambinaia, governante» o «dama di compagnia», di raro uso in ital. per indicare la bambinaia...
emissioni-serra
(emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che reclamano la massima libertà nei commerci...