LEY, Robert
Silvio FLIRLANI
Uomo politico nazista, nato il 15 febbraio 1890 a Niederbreidenbach, vicino a Colonia. Studiò chimica nelle università di Jena, Bonn e Münster e partecipò come volontario [...] alla prima Guerra mondiale. Entrato nel partito nazista nel 1925, L. fu eletto nel 1928 deputato alla dieta prussiana, e nel i933 al Reichstag. Presidente del consiglio di stato prussiano dal marzo 1933, ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico del cristianesimo, morto a Schweinfurt il 17 ott. 1940. Presso l'univ. di Bonn è stato creato il Dölger-Institut (1955) che pubblica lo Jahrbuch für Antike und Christentum (dal 1958) [...] e prosegue il Reallexikon für Antike und Christentum.
Bibl.: Una bibliografia degli scritti di D. in Byzantinische Zeithscrift, XLIV (1951), Festschrift Franz Dölger, pp. 1-50; Th. Klauser, F. J. D., Leben ...
Leggi Tutto
JÖRS, Paul
Emilio Albertario
Giurista, nato l'8 ottobre 1857 a Dummin nella Pomerania, morto a Vienna il 26 settembre 1925. Studiò nell'università di Bonn, dove ebbe maestro R. Stintzing, e in quella [...] di Lipsia, dove maestri gli furono il Windscheid e il Wach; libero docente a Bonn nel 1882, fu chiamato nel 1885 all'università di Kiel, donde passò nel 1888 a Giessen, nel 1896 a Breslavia e nel 1905 a Vienna.
Indagatore acuto e sottile, rivela ...
Leggi Tutto
Archeologa, nata a Schoenau nella Prussia occidentale il 31 luglio 1879. Compiuti gli studî nell'università di Bonn e nella Scuola archeologica germanica di Atene, fu poi professoressa all'università di [...] Giessen e ora insegna archeologia alla Columbia University di New York.
A lei si deve il catalogo critico del Museo di Kassel: Die antiken Skulpturen und Bronzen des kgl. Museum Fridericianum in Kassel, ...
Leggi Tutto
LIEBERMEISTER, Karl von
Agostino Palmerini
Medico, nato a Ronsdorf il 2 febbraio 1833, morto a Tubinga il 24 novembre 1901. Studiò medicina a Bonn, Würzburg e Greifswald, dove si laureò nel 1856. Nel [...] 1860 si recò a Tubinga come assistente di F. v. Niemeyer; nel 1864 fu nominato professore straordinario di anatomia patologica; nel 1865 fu chiamato a Basilea alla cattedra di medicina interna e alla direzione ...
Leggi Tutto
WAIBEL, Leo
Elio Migliorini
Geografo, nato a Kützbrunn nel Baden il 22 febbraio 1888, morto ad Heidelberg il 4 settembre 1951. Prof. a Bonn (1937-39), ha viaggiato nel Camerun (1911-12), Africa di SO [...] (1914-19), Messico (1925-29 e 1937-38). A seguito delle leggi razziali si trasferì prima negli S. U. A. (fino al 1946), poi nel Brasile.
Si è occupato in prevalenza della geografia degli animali (considerata ...
Leggi Tutto
Esegeta biblico tedesco protestante, nato a Bensberg presso Colonia il 13 aprile 1850, professore nelle università di Bonn, Strasburgo, Marburgo. Seguace delle teorie del Wellhausen, le applicò e sviluppò [...] in numerosi scritti, che abbracciano l'intero dominio degli studî anticotestamentarí, sia in forma di commenti (a Giobbe nel Handkommentar nel Nowack; a Giudici e Samuele, dei quali diede anche l'edizione ...
Leggi Tutto
HENZEN, Wilhelm
Gioacchino Mancini
Filologo ed epigrafista, nato a Brema il 24 gennaio 1816, morto a Roma il 27 gennaio 1887. Studiò a Bonn e a Berlino, e, dopo essersi addottorato nel 1840, visitò [...] l'Italia, la Grecia, la Francia e l'Inghilterra. Nel 1842 si stabilì a Roma quale addetto all'Istituto di corrispondenza archeologica che poi, dal 1856, diresse fino alla morte. Nel 1844 visitò a S. Marino ...
Leggi Tutto
Storico, nato il 1° aprile 1828 a Cassel, morto il 22 febbraio 1902 a Vienna. Studiò a Marburgo, a Bonn e anche a Berlino, ove Ranke ebbe su di lui un'influenza decisiva. Nel 1861 fu nominato professore [...] nell'università di Zurigo, e nel 1872 fu chiamato a Vienna alla cattedra di storia generale che occupò fino al 1899. La tendenza a una trattazione universale della storia, che richiama a Ranke, accoppiata ...
Leggi Tutto
HOFFMANN, Hans
Scrittore tedesco, nato a Stettino il 27 luglio 1848, morto a Weimar l'11 luglio 1909. Compiuti gli studî letterarî a Bonn, Berlino e Halle, insegnò per alcuni anni in varie città della [...] Germania e a Roma. Ma l'Italia e Roma imparò ancora meglio a conoscere nei ripetuti soggiorni (1876,1889) che vi fece, intercalando viaggi all'estero fra le numerose peregrinazioui in patria. Dal 1882 ...
Leggi Tutto
bonne
‹bòn› s. f., fr. [propr. femm. sostantivato dall’agg. bon «buono»]. – Termine che, in francese, significava originariamente, nei sec. 17°-18°, «bambinaia, governante» o «dama di compagnia», di raro uso in ital. per indicare la bambinaia...
emissioni-serra
(emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che reclamano la massima libertà nei commerci...