BERLINO 2268, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo nell'estremo VI sec. a. C. È un artista minore apparentato al Pittore di Bonn sia per il repertorio di forme e figure, per lo più guerrieri [...] e comasti, che per il fare sciatto e trasandato. La coppa di Filadelfia (Am. Journ. Arch., 1934, tav. xxxv) presenta anche contatti con il Pittore di Epeleios. Dipinge di solito coppe o altri piccoli vasi: ...
Leggi Tutto
Astronomo (Münster 1900 - Monaco 1985), assistente nella specola vaticana (1924-26), poi astronomo a La Paz, Bolivia (1926-1928), a Potsdam (1928-30), a Bonn (1948-1966). Si è occupato prevalentemente [...] di nebulose e di ammassi stellari, dei quali compilò, insieme a J. G. Hagen, un catalogo (1928) esteso sino alla grandezza apparente 12,5; notevoli anche le sue ricerche sull'assorbimento della luce nello ...
Leggi Tutto
HOFFMANN von FALLERSLEBEN, August Heinrich
Rodolfo BOTTACCHIARI
Poeta tedesco, nato a Fallersleben nel Hannover il 2 aprile 1798; studiò a Gottinga e a Bonn, dove cominciò a raccogliere gli antichi [...] documenti della letteratura nazionale, specialmente del Medioevo e del secolo XVI. Fu nel 1823 bibliotecario a Breslavia e più tardi professore in quell'università. Destituito dalla cattedra a seguito ...
Leggi Tutto
Glottologo, figlio del professore di storia biblica Friedrich Bleek, nacque a Berlino il 28 marzo 1827. Studiò filologia a Bonn e a Berlino e dalle indagini sulle lingue semitiche e sul copto passò ben [...] africane. La sua dissertazione del 1851 (De nominum generibus linguarum Africae Australis, Copticae, Semiticarum aliarumque sexualium, Bonn 1851) si fonda su un'estesissima conoscenza delle lingue dell'Africa meridionale, e in tale dissertazione anzi ...
Leggi Tutto
Trias, Eugenio
Trías, Eugenio
Filosofo spagnolo (n. Barcellona 1942). Laureatosi in filosofia all’univ. di Barcellona nel 1964, proseguì gli studi a Madrid, Bonn e Colonia. Dal 1992 è prof. di estetica [...] presso l’univ. Pompeu Fabra di Barcellona. Le sue principali opere sono: La filosofía y su sombra (1969); El artista y la ciudad (1976; trad. it. L’artista e la città); Tratado de la pasión (1981); La ...
Leggi Tutto
KÖNIG, Eduard
Giorgio Levi Della Vida
Ebraista e biblista, nato a Reichenbach il 15 novembre 1846, professore nel 1885 a Lipsia, poi a Rostock e a Bonn.
La sua opera maggiore è Historisch-kritisches [...] des A. Ts., voll. 2, Lipsia 1882; Die Hauptprobleme der altisr. Religionsgeschichte, Lipsia 1884; Einleitung in das A. T., Bonn 1893; Geschichte über alttest. Religion, Gütersloh 1912, 3ª ed. 1924; Theologie des A. Ts., 3ª ed., Stoccarda 1923; Die ...
Leggi Tutto
PREYER, Thierry William
Michele Mitolo
Fisiologo, nato a Moss-Side (presso Manchester) il 4 luglio 1841, morto a Wiesbaden il 15 luglio 1897. Studiò medicina a Bonn, Berlino, Vienna, Heidelberg e Parigi. [...] Fu un ingegno versatile e volgarizzò molti argomenti scientifici.
Bibl.: Über einige Eigenschaften des Hämoglobins und Methämogolobins (Bonn 1868); Die Blausäure (ivi 1868-70); Die Blutkrystalle (Jena 1871); Über Ursachen d. Schlafes (Stoccarda 1877 ...
Leggi Tutto
ORTH, Johannes
Agostino Palmerini
Anatomopatologo, nato a Wallmerod (Nassau) il 14 gennaio 1847, morto a Berlino il 13 gennaio 1923. Laureatosi nel 1870 a Bonn, conseguì la libera docenza in anatomia [...] patologica nel 1872, nel 1873 fu assistente di R. Virchow a cui succedette nella cattedra di Berlino nel 1902 dopo avere insegnato a Gottinga dal 1878.
Ha lasciato importanti lavori sulle malattie infettive ...
Leggi Tutto
PFLUGK-HARTTUNG, Julius von
Walter Holtzmann
Storico, nato l'8 novembre 1848 a Wernikow (Brandeburgo), morto il 5 novembre 1919 a Berlino. Studiò a Bonn, a Berlino e a Gottinga, si dedicò prima al commercio [...] e solo tardi agli studî; insegnò a Basilea (1886-1889). Nel 1891 prese servizio negli archivî prussiani e vi fu nominato consigliere segreto.
Si occupò originariamente della diplomazia dei papi e diede ...
Leggi Tutto
MERING, Josef
Michele Mitolo
Medico e chimico fisiologo, nato a Colonia il 28 dicembre 1849, morto a Halle il 5 gennaio 1908. Studiò a Bonn, Greifswald, Strasburgo; si addottorò nel 1873; nel 1874 fu [...] assistente nella clinica neuropsichiatrica di Strasburgo; fu sino al 1877 assistente di clinica presso Fr. Th. Frerichs, in Berlino; fu allievo di E. F. I. Hoppe-Seyler a Strasburgo e nel 1879 venne abilitato ...
Leggi Tutto
bonne
‹bòn› s. f., fr. [propr. femm. sostantivato dall’agg. bon «buono»]. – Termine che, in francese, significava originariamente, nei sec. 17°-18°, «bambinaia, governante» o «dama di compagnia», di raro uso in ital. per indicare la bambinaia...
emissioni-serra
(emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che reclamano la massima libertà nei commerci...