HENGSTENBERG, Ernst Wilhelm
Biblista e teologo protestante, nato il 2 ottobre 1802 a Fröndeberg, morto a Berlino il 28 maggio 1869. Studiò lingue orientali a Bonn, e nel 1823 passò come istitutorc privato [...] a Basilea, ove, abbandonato l'indirizzo razionalistico fino allora seguito, s'informò a idee pietistiche; nel 1826 professore straordinario, e nel 1828 ordinario a Berlino. Nel 1827 fondò la Evangelische ...
Leggi Tutto
OIKONÓMOS, Geórgios
Doro Levi
Archeologo, nato ad Atene il 16 febbraio 1883. Studiò filologia all'università di Atene e poi archeologia nelle università tedesche di Bonn, Monaco e Berlino, poi a Parigi. [...] Entrò nell'amministrazione delle antichità nel 1910. Dal 1923 al 1926 fu direttore del Museo numismatico e fu poi nominato professore di archeologia all'università di Atene; è stato anche direttore del ...
Leggi Tutto
RIEU, Charles-Pierre-Henri
Giorgio Levi Della Vida
Orientalista, nato a Ginevra l'8 giugno 1820, morto a Londra il 19 marzo 1902. Laureatosi a Bonn, si occupò anche di sanscrito (collaborando nel grande [...] dizionario del Boethlingk), ma fu insigne soprattutto nello studio delle letterature islamiche. Trasferitosi nel 1847 a Londra, trascorse l'intera vita, dapprima come assistente poi come direttore della ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] Rhein in d. Kelten- u. Römerzeit, im Mittelalter, in der Neuzeit, voll. 3, Berlino 1876-79; K. Simrock, Rheinsagen, 1ª ed., Bonn 1891; De Rhein, sein Lebensraum u. sein Schicksal, a cura di K. Haushofer, K. Wieldenfeld, H. Oncken, P. Wentzke, voll. 3 ...
Leggi Tutto
Archeologo e filologo, nato l'8 ottobre 1842 a Hilchenbach in Vestfalia, morto il 4 marzo 1917. Compiuti gli studî a Bonn e a Berlino, lavorò a Roma dal 1866 al 1869, presso l'Istituto di corrispondenza [...] archeologica, e da allora fu e sempre rimase amico sincero e appassionato dell'Italia, nella quale tornò spessissimo per le sue intraprese epigrafiche. Nel 1881 fu nominato professore di storia antica ...
Leggi Tutto
(ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa [...] e una delle più antiche. Costituisce ormai di fatto un unico complesso urbano con le vicine agglomerazioni di Düsseldorf e Bonn, complesso che a sua volta saldandosi con la conurbazione della Ruhr forma un’unica grande regione urbana Reno-Ruhr, nella ...
Leggi Tutto
Matematico tedesco (n. Gelsenkirchen 1954), professore all'università di Wuppertal (1982-84) e alla Princeton University (1984-94), quindi (dal 1994) direttore del Max-Planck-Institut für Mathematik di [...] Bonn. Ha dato importanti contributi alla geometria algebrica e alla teoria dei numeri dimostrando la congettura 1986 la Fields Medal. Tra le opere: Rational points. Seminar Bonn/Wuppertal 1983/84 (1984); Degeneration of Abelian varieties (in collab. ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato il 26 novembre 1885 a Münster in Vestfalia da famiglia modesta d'origine contadina. Si laureò in scienze politiche a Bonn. Nella guerra mondiale divenne capitano, fu ferito e ripetutamente [...] decorato. Nel 1921 era a capo del Deutscher Gewerkschaftsbund, federazione dei sindacati cattolici, e in tale qualità entrò nel 1924 al Reichstag, deputato per Breslavia, facendo parte del centro cattolico, ...
Leggi Tutto
LEXIS, Wilhelm
Statistico ed economista tedesco, nato il 17 luglio 1837 a Eschweiler presso Aquisgrana, morto il 24 agosto 1914 a Gottinga. Studiò matematica e scienze naturali a Bonn; insegnò economia [...] maggiori economisti del suo tempo e un classico della statistica.
Tra le sue opere: Die franc. Ausfuhrprämien (Bonn 1870); Einleitung in die Theorie der Bevölkerungsstatistik (Strasburgo 1875); Zur Theorie der Massenerscheinungen in der menschlichen ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Heide, Holstein, 1819 - Kiel 1899). Figlio di un mugnaio, autodidatta, ottenne il conferimento della laurea honoris causa in lettere da parte dell'università di Bonn (1856), cui seguì la [...] cattedra di germanistica presso l'università di Kiel (1866). Lirico assai sensibile, predilesse comporre nel suo dialetto (Plattdeutsch). Suo capolavoro è la raccolta di liriche Quickborn (1852), cui fece ...
Leggi Tutto
bonne
‹bòn› s. f., fr. [propr. femm. sostantivato dall’agg. bon «buono»]. – Termine che, in francese, significava originariamente, nei sec. 17°-18°, «bambinaia, governante» o «dama di compagnia», di raro uso in ital. per indicare la bambinaia...
emissioni-serra
(emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che reclamano la massima libertà nei commerci...