Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] 1834); Leone Diacono, che scrisse in dieci libri la storia del suo tempo dal 959 al 975 (a cura di C. B. Hase, Bonn 1828), e Simeone Magistro e Logoteta, del quale esiste una Cronografia da Adamo alla morte di Romano Lecapeno (948). Di quest'opera di ...
Leggi Tutto
WACH, Adolf
Giurista, nato a Kulm (Prussia Occidentale) l'11 settembre 1843, morto a Lipsia il 4 aprile 1926. Insegnò successivamente nelle università di Rostock (1869), Tubinga (1871), Bonn (1872), [...] 1877, è, in gran parte, dovuta a lui e assai notevoli sono i suoi Vorträge Über die Reichs-Zivilprozessordnung (Bonn 1879, 2ª ed. 1896), in cui il nuovo codice è inquadrato negli sviluppi storici, dogmatici e critici della scienza processualistica ...
Leggi Tutto
Filologo tedesco, profondo e acuto investigatore di problemi letterarî e di storia della filosofia antica. Nato ad Amburgo il 18 settembre 1824, studiò a Bonn dal 1844 al '48 sotto Ritschl e Brandis e [...] dal 1866 in poi fu bibliotecario capo e professore straordinario a Bonn. Tra i primi suoi scritti si ricordano i suoi lavori su Eraclito e su Lucrezio, del quale ultimo pubblicò in seguito un'eccellente edizione; nel 1855 uscì il suo libro capitale ...
Leggi Tutto
SELIGMANN, Gustav
Maria Piazza
Banchiere e mineralogista, nato a Coblenza il 31 maggio 1849, ivi morto il 28 giugno 1920, dottore honoris causa all'università di Bonn.
Alle ricerche cristallografiche [...] sulla cerussite seguirono numerose altre su minerali diversi pubblicate nella Zeitschrift für Min., nel Neues Jahrbuch für Miner. e nelle Verhandl. des Nat. hist. Vereins.
Maggiore merito del S. è di avere ...
Leggi Tutto
SCHRODER, Richard
Carlo Predella
Giurista, nato il 19 giugno 1838 a Treptow in Pomerania, morto a Heidelberg il 3 gennaio 1917. Nel 1863 libero docente a Bonn, ivi professore straordinario nel 1866, [...] ordinario nel 1870. Insegnò successivamente a Würzburg (1873), a Strasburgo (1882), a Gottinga (1885) e, quindi, dal 1888 a Heidelberg.
Lo Sch. ha iniziato la sua attività scientifica collaborando con ...
Leggi Tutto
Indianista, nato ad Amsterdam il 28 gennaio 1806, morto a Lipsia il 5 gennaio 1887. Frequentò i corsi di Gottinga e di Bonn, occupandosi non solo di sanscrito, ma anche di pāli, d'iranico, d'ebraico e [...] d'arabo. Nel 1836 pubblicò a Lipsia la versione latina del Prabodhacandrodaya (v. india: Letteratura) e nel 1893 iniziò l'editio princeps e la versione della grande raccolta novellistica L'Oceano delle ...
Leggi Tutto
SOMMER, Ferdinand
Glottologo, nato il 4 maggio 1875 a Treviri. Docente all'università di Lipsia (1899), quindi professore a Basilea (1902), Rostock (1909), Jena (1913) e Bonn (1924), insegna dal 1926 [...] a Monaco.
Si rivelò forte latinista specialmente con quel "manuale" che da tre decennî è strumento indispensabile a chiunque esplora o insegna la storia della lingua latina. Scrisse di fonetica greca e ...
Leggi Tutto
KAIZER, Friedrich Wilhelm Erich
Maria Piazza
Geologo nato a Essen il 31 dicembre 1871, morto a Monaco il 6 gennaio 1934. Appena laureato in fisica a Bonn (1894) divenne assistente di mineralogia di [...] H. Laspeyres. Di poi fu geologo della Società geologica prussiana dal 1900 al 1904, professore di mineralogia e geologia nell'università di Giessen al posto di R. Brauns (1904-1920) e nel 1920 titolare ...
Leggi Tutto
KÖLLIKER, Rudolf Albert, von
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Zurigo il 6 luglio 1817, morto a Würzburg il 2 novembre 1905. Studiò a Zurigo, poi a Bonn e Berlino ed ebbe la laurea in filosofia a Zurigo [...] nel 1841 e a Heidelberg, nel 1842, quella in medicina. Si dedicò poi agli studî anatomici, fu scolaro e aiuto di F. G. Henle ed ebbe nel 1845 la cattedra di fisiologia e di anatomia comparata a Zurigo; ...
Leggi Tutto
WACHSMUTH, Kurt
Filologo e storico dell'antichità, nato a Naumburg sulla Saale il 27 aprile 1837, morto a Lipsia l'8 giugno 1905. Libero docente a Bonn dal 1862, fu nominato ordinario a Marburgo nel [...] 1864, fu poi successivamente professore a Gottinga (1869), Heidelberg (1877), Lipsia (1886).
L'opera sua capitale è la Einleitung in das Studium d. alten Gesch. (Lipsia 1895). È una sintetica raccolta, ...
Leggi Tutto
bonne
‹bòn› s. f., fr. [propr. femm. sostantivato dall’agg. bon «buono»]. – Termine che, in francese, significava originariamente, nei sec. 17°-18°, «bambinaia, governante» o «dama di compagnia», di raro uso in ital. per indicare la bambinaia...
emissioni-serra
(emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che reclamano la massima libertà nei commerci...