• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2668 risultati
Tutti i risultati [2668]
Biografie [683]
Arti visive [464]
Archeologia [366]
Storia [291]
Religioni [256]
Diritto [131]
Letteratura [94]
Geografia [77]
Architettura e urbanistica [78]
Storia delle religioni [61]

Krüger, Paul Wilhelm Anton

Enciclopedia on line

Giurista tedesco (Berlino 1840 - Bonn 1926). Entrò dapprima in magistratura. Conseguito poi il dottorato (1864), fu assunto da Th. Mommsen come collaboratore per l'edizione critica del Digesto; fu poi [...] prof. nelle univ. di Marburgo, Innsbruck, Königsberg, Bonn. Fu tra i maggiori cultori della moderna scienza romanistica tedesca, per la profonda dottrina e per l'esattezza delle edizioni critiche che gli si devono (delle Istituzioni, del Codice, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – INNSBRUCK – MARBURGO – BERLINO – DIGESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krüger, Paul Wilhelm Anton (1)
Mostra Tutti

Strasburger, Eduard

Enciclopedia on line

Strasburger, Eduard Botanico (Varsavia 1844 - Bonn 1912); professore di botanica nell'univ. di Jena (1869-80), poi di Bonn (dal 1880), autore di fondamentali lavori di botanica microscopica. Fu il primo a studiare e a dare [...] un'interpretazione della cariocinesi; illustrò lo sviluppo e la struttura del sacco embrionale e del granello pollinico nelle Spermatofite; interpretò esattamente la poliembrionia; denominò plasmodesmi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIEMBRIONIA – SPERMATOFITE – PLASMODESMI – CARIOCINESI – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strasburger, Eduard (1)
Mostra Tutti

Krukenberg, Georg Heinrich Peter

Enciclopedia on line

Ostetrico-ginecologo (Calbe 1855 - Bonn 1899), prof. di ginecologia a Bonn. Studiò alcuni problemi riguardanti il feto (secrezione gastrica e renale, lussazione congenita dell'anca), le cause e il trattamento [...] di alcune distocie. Proveniente da una famiglia di medici, Georg Heinrich Peter era   nipote del patologo Peter e fratello dell'ortopedico Herman e del più celebre Friedrich Ernst, ginecologo che ha legato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GINECOLOGIA – INTESTINO – METASTASI – OVAIO – BONN

Bracher, Karl Dietrich

Enciclopedia on line

Storico tedesco (Stoccarda 1922 - Bonn 2016), professore nell'univ. di Bonn dal 1959. Si è occupato prevalentemente di storia contemporanea tedesca ed europea e ha compiuto con Die deutsche Diktatur: Entstehung, [...] Struktur, Folgen des Nationalsozialismus (1969; trad. it. 1973) un notevole tentativo di sintesi del fenomeno nazionalsocialista. Tra le altre sue opere si ricordano: Die Auflösung der Weimarer Republik ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA – TEDESCO – EUROPA – BONN

Langen, Josef

Enciclopedia on line

Esegeta tedesco (Colonia 1837 - Bonn 1901). Sacerdote (1859), prof. di esegesi neotestamentaria all'univ. di Bonn (1864), scrisse, tra l'altro, un importante studio sul giudaismo palestinese nell'età di [...] Cristo (Das Judentum in Palästina zur Zeit Christi, 1866). Dopo la definizione dell'infallibilità pontificia al concilio Vaticano I, fu dei Vecchi Cattolici, dai quali si staccò, senza però rientrare nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – CONCILIO VATICANO I – CHIESA CATTOLICA – VECCHI CATTOLICI – GIUDAISMO

Paul, Wolfgang

Enciclopedia on line

Fisico (Lorenzkirch 1913 - Bonn 1993), dal 1952 al 1989 prof. di fisica sperimentale presso l'univ. di Bonn; dal 1964 al 1967 direttore della divisione di fisica nucleare del CERN di Ginevra. Ha fornito [...] importanti contributi a varî campi della fisica, occupandosi di acceleratori di particelle (ha diretto la costruzione del primo elettrosincrotrone in Germania), di fisica delle particelle elementari, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – PARTICELLE ELEMENTARI – FISICA SPERIMENTALE – FISICA NUCLEARE – RADIOBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paul, Wolfgang (2)
Mostra Tutti

Aufrecht, Theodor

Enciclopedia on line

Sanscritista (Leschnitz, Slesia, 1822 - Bonn 1907); allievo di F. Bopp, di C. Lachmann e di A. Boeckh, iniziò le sue indagini con studî sui primi monumenti linguistici umbri (1849-1851). Dal 1850 libero [...] all'univ. di Berlino, fondò nel 1851 con A. Kuhn la Zeitschrift für vergleichende Sprachforschung; prof. a Edimburgo (1862) e a Bonn (1875), l'A. ha legato soprattutto il suo nome alla prima edizione completa del Ṛgveda (1861 e 1863) e a un'imponente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDIMBURGO – BERLINO – FIRENZE – LIPSIA – SLESIA

Zitelmann, Ernest

Enciclopedia on line

Giurista (Stettino 1852 - Bonn 1923), prof. a Rostock (1879), Halle (1881), Bonn (1884-1921). Importanti problemi giuridici furono da lui trattati con finissimo acume e profonda dottrina. Tra gli scritti [...] di storia del diritto vanno ricordati: Das Recht von Gortyn (in collab. con F. Bücheler, 1885); Bruchstücke eines zweiten Gesetzes von Gortyn (in collab. con F. Bücheler, 1886). Tra gli scritti di diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – STETTINO – ROSTOCK – HALLE – BONN

Niebuhr, Barthold Georg

Enciclopedia on line

Niebuhr, Barthold Georg Storico tedesco (Copenaghen 1776 - Bonn 1831), figlio di Carsten. Di ritorno da un soggiorno in Inghilterra (1798-99), dove aveva approfondito la sua formazione politica e culturale, N. entrò, per la sua [...] prussiano a Roma (1816-23), vi stipulò nel 1818 il concordato con la Chiesa. Dal 1823 fino alla morte insegnò a Bonn, riscrisse i due volumi della Römische Geschichte (1827-28) e ne preparò un terzo (dalle guerre sannitiche alle guerre puniche (post ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – INGHILTERRA – COPENAGHEN – DANIMARCA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niebuhr, Barthold Georg (2)
Mostra Tutti

Beer, August

Enciclopedia on line

Fisico (Treviri 1825 - Bonn 1863). Molto importanti i suoi studî sull'assorbimento e sulla polarizzazione della luce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 267
Vocabolario
bonne
bonne ‹bòn› s. f., fr. [propr. femm. sostantivato dall’agg. bon «buono»]. – Termine che, in francese, significava originariamente, nei sec. 17°-18°, «bambinaia, governante» o «dama di compagnia», di raro uso in ital. per indicare la bambinaia...
emissioni-serra
emissioni-serra (emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che reclamano la massima libertà nei commerci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali