• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
366 risultati
Tutti i risultati [2668]
Archeologia [366]
Biografie [682]
Arti visive [464]
Storia [291]
Religioni [256]
Diritto [131]
Letteratura [94]
Geografia [77]
Architettura e urbanistica [78]
Storia delle religioni [61]

SAMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAMO Hermann J. Kienast (XXX, p. 602) Negli ultimi decenni, un'intensa attività di scavi e di ricerca ha riportato S. al centro dell'attenzione. In ambedue i siti archeologici, la città antica e il [...] 1984; G. Shipley, A history of Samos, Oxford 1987. Inoltre, i contributi apparsi in Samos, collana pubblicata a Bonn a cura del Deutsches Archäologisches Institut: V. Milojčić, Die prähistorische Siedlung unter dem Heraion, 1961; H. Walter, Frühe ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA ELLENISTICA – ETÀ DEL BRONZO – EPOCA ROMANA – PERISTASI – NEOLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMO (1)
Mostra Tutti

NUOVO TESTAMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] das N.T., 5a ed. Paderborn 1950; W. Michaelis, Einleitung in das N.T., 2a ed., Berna 1954; A. Wikenhauser, Einleitung in das N.T., Bonn 1953; M. M. Parvis-A. R. Wikgren, N.T.-Manuscript Studies, Chicago 1950; P. Althaus-J. Behm, N.T. deutsch, 11 voll ... Leggi Tutto

LEONE I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEONE I (Leo, Λέων) C. Bertelli Imperatore romano d'Oriente. Regnò dal 457 al 474. Aveva sposato Verina, sorella di Basilisco (v.), dalla quale ebbe Ariadne (v.), che egli dette in sposa al capo degli [...] di Grande datogli con riconoscenza dalla chiesa ortodossa. La sua iconografia (da Cedrenus, - 1, p. 607, 12 Bonn - sappiamo ch'egli aveva testa tonda e senza particolari caratteri fisionomici) documenta con grande chiarezza queste tendenze. Due ... Leggi Tutto

ARISTEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARISTEO dell'anno: 1958 - 1994 ARISTEO (᾿Αρισταῖος) G. Bermond Montanari Antica divinità dei primi abitatori della Grecia, che, dominatore delle forze benefiche della natura, protegge l'agricoltura [...] 'Heràion di Argo. L'identificazione di A. con Zeus rimane nel nome di Zeus Aristàios e in una immagine su un alàbastron di Bonn, dove il dio è barbato ed ha il fulmine. La confusione di A., come divinità ctonia, con Dioniso è inevitabile; a Cirene ... Leggi Tutto

SOFONISBA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOFONISBA (Sophoniba, Σωϕονίβα, Σοϕωνίς; il vero nome forse Ṣaphonba῾al) G. Bermond Montanari Nobile cartaginese figlia di Asdrubale di Giscone, generale della seconda guerra punica. Famosa per la sua [...] il veleno. Tali pitture parietali derivano certamente da quadri non identificabili finora. Bibl.: O. Jahn, Tod der Sophonisba, Bonn 1859; W. Helbig, Wandgemälder Städte Campaniens, Lipsia 1868, p. 313, n. 1385; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., Stoccarda ... Leggi Tutto

EUMENE II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUMENE II (Εὐμένης, Eumĕnes) L. Laurenzi Re di Pergamo (197-159 a. C.) successore di Attalo I. Sotto il suo regno, dopo le vittorie su Filippo V di Macedonia e Antioco III di Siria, la città di Pergamo [...] era posta su una colonna. Bibl.: F. Winter, Alt. v. Pergamon, VII, 12, Berlino 1908, p. 143 e 146 ss.; R. Delbrück, Antike Porträts, Bonn 1912, tav. 61, 26; M. Bieber, The Sculpt. of the Hellen. Age, New York 1955, p. 88, nota 73 e p. 113, fig. 417 ... Leggi Tutto

SOPHRON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOPHRON (Σώϕρων) P. Moreno Scultore attico, del Sunio, attivo nel I sec. d. C. Si conserva una firma di S. su di una base di marmo di cui si è rinvenuta una parte, riadoperata come elemento architettonico, [...] . 2252; E. Loewy, I. G. B., n. 326; H. Brunn, Geschichte Griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 555; O. Jahn-A. Michaelis, Arx Athenarum a Pausania descripta, Bonn 1901, p. 118, n. 153; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 1104, s. v. n. 2. ... Leggi Tutto

ATEIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATEIUS (Cn. Ateius) A. Stenico Fabbricante di vasi aretini. Quasi completamente ignota, nonostante l'ingentissima quantità di materiale ricuperato, è ancora la produzione di ceramica aretina a rilievi [...] Jahrb., XCVI, 1895, p. 44; G. Wolff, in Nassauische Annalen, XXVII, 1895, p. 39 ss.; A. Oxé, in Bonn. Jahrb., CI, 1897, p. 22 ss.; M. Ihm, in Bonn. Jahrb., CII, 1898, p. 125; S. Loeschcke, in Westf. Mitt., V, p. 129 ss. e 168 ss.; K. Hahnle, in Westf ... Leggi Tutto

COSTANTINO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus) D. Faccenna* Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] 24; iii, c. x, p. 81, 23). Il solo a darci note reali e particolareggiate è Cedreno (Historiarum compendium, i, p. 472, 23, Bonn): C. era di statura media, largo di spalle e di grossa nuca (donde l'appellativo τραχηλᾶς; esso è già in Aurelius Victor ... Leggi Tutto

ROSMERTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROSMERTA (Rosmertā) A. Bisi Divinità femminile di origine celtica adorata nelle Gallie, assurta al ruolo di paredra di Mercurio al tempo della conquista romana. L'etimologia del nome, nonostante i molti [...] solo in parte rientra nella seconda delle classificazioni sopra enunciate, è quella di un bassorilievo da Wiesbaden, ora al museo di Bonn (Espérandieu, n. 18): R. è semisdraiata a destra, su un seggio ad alto schienale; davanti a lei Mercurio, figura ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 37
Vocabolario
bonne
bonne ‹bòn› s. f., fr. [propr. femm. sostantivato dall’agg. bon «buono»]. – Termine che, in francese, significava originariamente, nei sec. 17°-18°, «bambinaia, governante» o «dama di compagnia», di raro uso in ital. per indicare la bambinaia...
emissioni-serra
emissioni-serra (emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che reclamano la massima libertà nei commerci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali