• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
464 risultati
Tutti i risultati [2668]
Arti visive [464]
Biografie [682]
Archeologia [366]
Storia [291]
Religioni [256]
Diritto [131]
Letteratura [94]
Geografia [77]
Architettura e urbanistica [78]
Storia delle religioni [61]

Peichl, Gustav

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Peichl, Gustav Maurizio Bradaschia Architetto austriaco, nato a Vienna il 18 marzo 1928. Si è laureato all'università di Vienna (1954), città in cui nel 1955 ha aperto uno studio professionale. Nel [...] 'ampliamento della Städelschule a Francoforte; ma il progetto di P. che meglio ne sintetizza l'opera è forse la Bundeskunsthalle a Bonn, iniziata nel 1986 e inaugurata nel 1992. Seguono, nel 1993, l'edificio per la compagnia EVN a Maria Enzerdorf, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cragg, Tony

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Cragg, Tony (propr. Anthony) Artista inglese, nato a Liverpool il 9 aprile 1949. Dopo avere intrapreso studi scientifici, ha lavorato come tecnico in un laboratorio biochimico di Liverpool (National Rubber [...] ); Barcellona, MACBA (Museu d'Art Contemporani de Barcelona, 1997); Liverpool, Tate Gallery (2000); Malmö, Konsthall (2001); Bonn, Kunst und Ausstellungshalle, (2003); Roma, MACRO (Museo d'Arte Contemporanea Roma, 2003); Porto, Museu Serralves (2004 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ARTE CONTEMPORANEA – ARTE POVERA – BARCELLONA – DÜSSELDORF

FIDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994 FIDIA (Φειδίας, Phidias) G. Becatti Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] di lucerna, con elmo corinzio e lancia obliqua. Si è pensato, in base alla descrizione di Acominato Niceta Coniate (p. 738-740, Bonn) che parla di un'Atena alta 30 piedi e distrutta dal furore popolare nel 1203 dopo l'assedio dei Crociati, che fosse ... Leggi Tutto

GIUSTINIANO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος) C. Bertelli Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] entro un clipeo sostenuto dagli angeli simili a Vittorie. Ora appunto in S. Sofia (Paul. Silent., Descriptio S. Sophiae, vv. 702-804; Bonn, pp. 38-39) erano esposti due tessuti in cui apparivano G. e Teodora benedetti da Gesù e ancora G. e Teodora ... Leggi Tutto

PERSEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERSEO (Περσεύς, Perseus) K. Schauenburg Eroe, figlio di Zeus e di Danae, la figlia di Acrisio. A questi un oracolo aveva predetto che sarebbe morto per mano del figlio di Danae. Perciò, quando Danae [...] Kuhnert, in Roscher, III, 2, 1897-902, s. v.; F. Knatz, Quomodo Persei fabulam artifices Graeci et Romani tractaverint, Bonn 1893; W. Windisch, De Persio eiusque familia inter astris collocatis, Lipsia 1902; E. Hartland, The Legend of Perseus, Londra ... Leggi Tutto

DIOCLEZIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOCLEZIANO (C. Aurelius Valerius Diocletianus) D. Faccenna* Imperatore romano. Nato c. il 243 d. C. in Dalmazia. Raggiunse sotto Aureliano e Probo le più alte cariche militari; alla morte di Numeriano [...] rosso con D. e la figlia Galeria Valeria [?] e infine un'altra gemma della Collezione Cades, di cui esiste un calco a Bonn, con la raffigurazione di D. e la figlia [?]; in particolare la corniola è molto vicina al medaglione bronzeo). Il ritratto di ... Leggi Tutto

STYPPAX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STYPPAX (Στύππαξ, Styppax) P. Moreno Bronzista di Cipro, attivo ad Atene e ad Olimpia nel V sec. a. C. Plinio lo ricorda nel primo elenco dei bronzisti, affermando che la sua fama era assicurata da una [...] 1893, p. 218 ss.; A. von Salis, Splanchnoptes, in Ath. Mitt., XXXI, 1906, p. 352 ss.; A. Greifenhagen, in C. V. A., Bonn, Akademisches Kunstmuseum, I, 1938, p. 40; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, IV A, 1931, c. 454, s. v.; id., Die Plastik in Handbuch ... Leggi Tutto

KALLISTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALLISTO (Καλλιστώ, Callisto) E. Paribeni Ninfa o eroina dell'Arcadia, figlia, secondo le versione più diffuse, di Lykaon e madre dell'eroe eponimo della regione, Arkas. Compagna di Artemide, K. viene [...] fabula, Leipziger Studien, XII, 1890; Roscher, II, i, c. 931 ss.; Pauly-Wissowa, X, 1919, cc. 1276 ss.; Fouilles de Delphes, III, 7; L. Curtius, Festschrift Clemen, Bonn 1926, p. 101; K. Schefold, Wie Wände Pompejis, 1957, pp. 105, 202, 203, 284. ... Leggi Tutto

BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Misure protettive contro le offese belliche furono prese nelle sedi stesse delle biblioteche ma si palesarono presto inadeguate. Migliori risultati ebbe lo "sfollamento" del materiale più prezioso in edifici [...] la Norvegia e la Cecoslovacchia. La Germania ha visto distrutte le universitarie di Amburgo, Berlino (U. Tecnica), Bonn, Breslavia (che ordinata da Fr. Milkau, era orgoglio della bibliotecnica-tedesca), Francoforte, Giessen, Gottinga, Kiel, Monaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAVIGNANO DI ROMAGNA – CITTÀ DEL VATICANO – CITTÀ DELLA PIEVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOTECA (9)
Mostra Tutti

NAY, Ernst Wilhelm

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NAY, Ernst Wilhelm Giovanna Casadei Pittore, nato a Berlino l'11 giugno 1902 e morto a Colonia l'8 aprile 1968. Della sua prima attività, da autodidatta, il ritratto a figura intera di F. Reuter (Amburgo, [...] , Amburgo 1963 (trad. it., Milano 1967); H. Richter, Zum Tode von E. W. Nay, in Weltkunst, XXXVIII (1968), n. 9, p. 406. Cataloghi mostre: E. W. Nay, 1902-1968, Amburgo, Berlino, Francoforte, Colonia 1969; E. W. Nay 1935-1968, Bonn 1970. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 47
Vocabolario
bonne
bonne ‹bòn› s. f., fr. [propr. femm. sostantivato dall’agg. bon «buono»]. – Termine che, in francese, significava originariamente, nei sec. 17°-18°, «bambinaia, governante» o «dama di compagnia», di raro uso in ital. per indicare la bambinaia...
emissioni-serra
emissioni-serra (emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che reclamano la massima libertà nei commerci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali