FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] F., in Arch. stor. ital., s . 5, XVII (1896), pp. 367-370; T. Klette, J. Herrgott und J. M. Ph. in Turin, Bonn 1898; F. Filelfo, Lettere volgarizzate dal greco, a cura di L. Agostinelli-G. Benadduci, Tolentino 1899, lett. 15, 17, 24, 33; E. Spadolini ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] . 387-398; M.A. von Bethmann-Hollweg, Der Civilprozess des gemeinen Rechts in geschichtlicher Entwicklung, VI, 1, Bonn 1874, p. 78; H. Kantorowicz, Geschichte des Gandinustextes, in Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte. Romanistische ...
Leggi Tutto
EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] I, Oxford 1934, pp. 286-288; A. Schebler, Die Reordinationen in der "altkatholischen" Kirche, in Kanonistische Studien und Texte, X, Bonn 1936, pp. 207-210; H. Bloch, Monte Cassino, Byzantium, and the West in the earlier Middle Ages, in The Dumbarton ...
Leggi Tutto
Gregorio IV
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto papa dopo il breve pontificato di Valentino, con larga partecipazione dell'aristocrazia laica, così come era già accaduto [...] . Marco a Piazza Venezia (Roma). Nuove scoperte e indagini, in Akten des XII. Internationalen Kongresses für christliche Archäologie (Bonn, 22.-28. September 1991), Città del Vaticano 1995, pp. 640-44.
Lexicon Topographicum Urbis Romae, II, Roma 1995 ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] pp. 249 ss., 323; A. Fauser, Die Publizistik des Investiturstreites, Diss. München 1935. pp. 60 ss.; A. Schebler, Die Reordinationen, Bonn 1936, pp. 242 s., 267 s., 277 n., 278; H. W. Klewitz, Die Entstehung des Kardinalkollegiums, in Zeitschrift der ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] , pp. 385-388, 391, 456; M. A. von Bethmann Hollweg, Der Zivilprozess des gemeinen Rechts in geschichtlicher Entwicklung, VI, Bonn 1874, pp. 214, 223, 243; J. F. von Schulte, Die Geschichte der Quellen und Literatur des kanonischen Rechts, II, Von ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] der beiden letzten Normannenke Tancreds und Wilhelms III. von Sizilien und ihre Kämpfe gegen Kaiser Heinrich VI., Diss. phil., Bonn 1899, pp. 31, 34, 36; K. Hampe, Beitröge zur Geschichte Kaiser Friedrichs II., in Historische Vierteljahrsschrift, IV ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] storia patria A. L. Antinori negli Abruzzi, XVI(1904), pp. 151-159; P. Lejeune-Jung, Walther von Palearia, Kanzler des normannisch staufischen Reiches, Bonn 1906, pp. 16 s., 25 s., 33 s., 49, 52, 59, 64, 69, 87, 93, 99, 106, 122 s., 125, 131-133, 139 ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] milanesi, Catania 1910 ad Indicem; H. V. Sauerland, Urkunden und Regesten zur Gesch. der Rheinlande aus dem Vatikanischen Archiv, VII, Bonn 1913, p. 22; Inventari e regesti delR. Archivio di Stato in Milano, I-II, Milano 1915 e 1920-29, ad Indices ...
Leggi Tutto
CORTESI URCEO, Antonio, detto Codro
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Rubiera (Reggio Emilia) il 14 0 il 17 agosto del 1446 da Cortese.
La prima data la fornisce egli stesso nel quarto Sermone (Opera, Basileae [...] nel De ratione dicendi (cfr. A. Buck, Introduzione a Der Kommentar in der Renaissance, a cura di A. Bucko. Herding, Bonn - Bad Godesberg 1975, p. 9).
Un commento insomma, che tendeva a spiegare il significato storico e linguistico del testo, senza ...
Leggi Tutto
bonne
‹bòn› s. f., fr. [propr. femm. sostantivato dall’agg. bon «buono»]. – Termine che, in francese, significava originariamente, nei sec. 17°-18°, «bambinaia, governante» o «dama di compagnia», di raro uso in ital. per indicare la bambinaia...
emissioni-serra
(emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che reclamano la massima libertà nei commerci...