Teologo, filosofo e storico tedesco (Aunstetten, Augusta, 1865 - Berlino 1923). Centrale nella riflessione di T. è il rapporto tra religione e storia: egli portò la speculazione teologica sul piano storicistico, [...] fu anche la sua posizione in merito alla teoria storiografica.
Vita e opere
Prof. di teologia a Gottinga (1891), a Bonn (1892) e a Heidelberg (1894-1915); dal 1910 prof. di filosofia nella stessa Heidelberg, quindi (1914) a Berlino. Dal 1919 ...
Leggi Tutto
VECCHI CATTOLICI
Carlo Antoni
CATTOLICI. Assunsero tale nome quei cattolici tedeschi che rifiutarono di accettare il dogma dell'infallibilità pontificia, proclamato il 18 luglio 1870 dal Concilio Vaticano, [...] generale, alla testa del movimento erano professori di teologia e di diritto ecclesiastico: F.H. Reusch e I.F. von Schulte a Bonn, I.H. Reinkens a Breslavia. Il 25 agosto 1870 i teologi dell'università di Monaco si raccolsero intorno al Döllinger e ...
Leggi Tutto
OTTO, Walter F
Storico delle religioni, nato il 22 giugno 1874, professore a Francoforte, quindi (1934) a Königsberg.
È arrivato, anche sotto l'influsso di L. Frobenius, a una concezione delle religioni [...] che accentra il suo interesse nella mitologia. Sue opere principali: Die Geist der Antike und die christl. Welt, Bonn 1923; Die Manen. Von d. Urformen d. Totenglaubens, Berlino 1923; Die altgriechische Gottesidee, ivi 1926; Die Götter Griechenlands ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] of Relics in the Central Middle Ages, Princeton 1978; D. Kötzsche, Der Schrein des hl. Viktor im Dom zu Xanten (tesi), Bonn 1978; A. Legner, Wände aus Edelstein und Gefässe aus Kristall, in Die Parler und der Schöne Stil 1350-1400. Europäische Kunst ...
Leggi Tutto
EZECHIELE
C. Frugoni
Profeta vissuto tra la fine del sec. 7° e l'inizio del 6° a.C., E., secondo la narrazione del testo biblico che da lui prende nome, fu deportato verso il 597 a Babilonia dalla Palestina [...] I, 1, 1959, pp. 218-227, tav. LX); gli affreschi del 1151-1156 della chiesa inferiore di St. Klemens a Schwarzrheindorf presso Bonn (Verbeek, 1953, pp. 12-33), dove nel soffitto della volta si mostrano in mezzo a un ciclo apocalittico le scene della ...
Leggi Tutto
WITZEL, Georg (Wicelius)
Teologo, nato a Vacha an der Werra (Hessen) nel 1501, morto a Magonza il 16 febbraio 1573. Ordinato prete nel 1520 e nominato vicario a Vacha, nel 1524 passò al luteranesimo e [...] inoltre molte altre opere teologiche e di controversia.
Bibl.: G. Richter, Die Schriften G. W.s bibliographisch bearbeitet, Fulda 1913; G. L. Schmidt, G. W., Vienna 1876; W. Kampschulte, De G. W. eiusque studiis et scriptis inventis, Bonn 1856. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] si limitò a una messa all'Indice, ma con un breve speciale condannò vari punti che riteneva difesi dal teologo di Bonn, colpendo in ogni modo lo spirito dell'hermesianismo, la concezione d'una fede più conclusione di un ragionamento che frutto della ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Corrado
Dieter Girgensohn
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque, probabilmente a Napoli, da Roberto, intorno al 1360. Nulla si sa della sua giovinezza: l'affermazione, che [...] 1907, ad Indicem; H. V. Sauerland, Urkunden und Regesten zur Geschichte der Rheinlande aus dem vatikan. Archiv, VI-VII, Bonn 1912-13, ad Indices; G. Caetani, Regesta chartarum, III, San Casciano Val di Pesa 1928, p. 151; Repertorium,Germanicum ...
Leggi Tutto
CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] , II, 1925, pp. 337-448; I. I. Kotsonis, Τὰ Χρονολογικὰ ζητήματα τοῦ σταυροῦ, Atene 1939; K. Baus, Der Kreuz in Ant. u. Christ., Bonn 1940, p. 223 ss.; B. Leoni, in Encicl. Catt., IV, 1940; J. J. Baradez-M. Leglay, La croix-tropheé et le reliquaire d ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] H. Speier, in Röm. Mitt., lxii, 1955, p. 136, t. 53, 2. Trono di Boston: H. Möbius, Zur Problematik d. Bostoner Throns, in Charites, Bonn 1957, p. 47 ss. Kölix a Firenze: C. V. A., Firenze, iii, tav. 106, p. 17. Cratere al Louvre: C. V. A., iii, tav ...
Leggi Tutto
bonne
‹bòn› s. f., fr. [propr. femm. sostantivato dall’agg. bon «buono»]. – Termine che, in francese, significava originariamente, nei sec. 17°-18°, «bambinaia, governante» o «dama di compagnia», di raro uso in ital. per indicare la bambinaia...
emissioni-serra
(emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che reclamano la massima libertà nei commerci...