• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
464 risultati
Tutti i risultati [2668]
Arti visive [464]
Biografie [682]
Archeologia [366]
Storia [291]
Religioni [256]
Diritto [131]
Letteratura [94]
Geografia [77]
Architettura e urbanistica [78]
Storia delle religioni [61]

AIACE Telamonio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AIACE Telamonio G. Cressedi Eroe omerico, figlio di Telamone. L'Iliade ne ignora la patria, ma una tradizione posteriore, di cui è l'eco anche in due interpolazioni nel poema, lo dice di Salamina, dove, [...] , ii, 1950, 4-5; "Pasquino" di Roma: se rappresenti o no A.: Brunn-Bruckmann, Denkmäler, 347; Launitz, Ueber die Gruppe des Pasquino, Bonn 1867; Ann. Inst., 1870, p. 75; G. Lugli, Osservazioni sul gruppo, ecc., in Boll. d'Arte, iii, 1929, pp. 207-224 ... Leggi Tutto

BERLINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BERLINO dell'anno: 1959 - 1994 BERLINO Red. Musei Nazionali. - Il materiale archeologico dei Musei di B., fino all'inizio della seconda guerra mondiale, era collocato in tre edifici: il "Vecchio [...] . Il Tesoro di Hildesheim e il cosiddetto Tesoro Guelfo (Welfenschatz) sono stati assegnati dalla Repubblica Federale di Bonn al museo di Hannover. La restituzione delle opere da parte delle autorità sovietiche, iniziata nel settembre 1958 e ... Leggi Tutto

VUOLVINIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VUOLVINIO V.H. Elbern Artista considerato il maestro principale tra gli autori del c.d. altare d'oro della basilica di S. Ambrogio a Milano, unico esemplare carolingio in metalli nobili conservato. La [...] den Mailänder Paliotto (Beiträge zur Kunst des Mittelalters), Berlin 1950, p. 104ss.; V.H. Elbern, Der karolingische Goldaltar von Mailand, Bonn 1952, p. 99ss.; A. Ottino della Chiesa, L'Altare d'oro di S. Ambrogio e la Pace di Ariberto, Milano 1955 ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – ABBAZIA DI SAN GALLO – AMBROGIO, MILANO – LUDOVICO IL PIO – ARTE CAROLINGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VUOLVINIO (1)
Mostra Tutti

KELLS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KELLS R. Stalley (irlandese Ceanannus Mór) Cittadina dell'Irlanda, situata nella contea di Meath a N-O di Dublino, sviluppatasi sul sito dell'omonimo monastero, uno dei maggiori dell'Irlanda altomedievale. [...] of Ireland, Dublin 1979, pp. 166-169; P. Harbison, The High Crosses of Ireland: an Iconographical and Photographic Survey, 3 voll., Bonn 1992; B. Meehan, The Book of Kells, London 1994; R. Stalley, Scribe and Mason: the Book of Kells and the Irish ... Leggi Tutto
TAGS: ICONOGRAFIA CRISTIANA – GIUDIZIO UNIVERSALE – NUOVO TESTAMENTO – ARTE INSULARE – CLONMACNOISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KELLS (1)
Mostra Tutti

DOMUS, ARCHITETTURA

Federiciana (2005)

Domus, archiettura MMaria Stella Calò Mariani Nello Statutum de reparatione castrorum (v.) federiciano, oltre i castra sono elencate le domus (v.). Il termine designa sia residenze urbane, sia costruzioni [...] , 1997), a cura di C.D. Fonseca, Roma 1998, pp. 205-249. D. Leistikow, Osservazioni sul palazzo residenziale di Federico II a Foggia, in Atti del II Colloquio internazionale sull'arte e la storia dell'età sveva. Bonn, 8-10 dicembre 1995, Foggia 1999. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PANNONIA, Provincia romana

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANNONIA, Provincia romana G. C. Susini P. Moreno Con questo nome, derivato da una popolazione locale, fu designata la regione compresa tra il gomito che il Danubio forma col vertice a monte di Aquincum, [...] inferior seit Traian, in Arch. Ertesito, 1927, pp. 281-306; W. Reidinger, Die Statthalter des ungeteilten Pannonien und Oberpannoniens, Bonn 1956. Una completa sintesi dei problemi concernenti la P. romana è ora nella voce Pannonia di A. Mocsy, in ... Leggi Tutto

NERVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NERVA (M. Cocceius) L. Vlad Borrelli Imperatore romano, nato a Narni nel 26 d. C., successe nel 96 d. C. a Domiziano caduto vittima di una congiura. Membro dell'aristocrazia senatoria, due volte console, [...] Roma 1945; H. Götze, Ein neues Bildnis des Nerva, in Mitt. Deut. Arch. Inst., I, 1948, pp. 138-156; B. M. Felletti Maj, Mus. Naz. Rom., I ritratti, Roma 1953, nn. 164, 165; A. Rumpf, Römische histor. Reliefs, in Bonn. Jahrb., I, 1955-56, pp. 112-119. ... Leggi Tutto

TIFONE ( o tifeo)

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIFONE ( o tifeo) (Τυϕωεύς, Τυϕώς, Τυϕάων, Τυϕών; Typhoeus, Typhon) G. Uggeri Démone primordiale della tempesta, personificazione delle forze naturali della terra e soprattutto del vulcanismo e dei [...] p. 58; V. Bonacelli, La scimmia in Etruria, in St. Etr., VI, 1932, p. 346 ss.; W. Kirfel, Die dreiköpfige Gottheit, Bonn 1948; W. Deonna, Trois, superlatif absolu, in Antiquité Classique, XXIII, 1954, 2, p. 403 ss. Per il Transizionale e il Corinzio ... Leggi Tutto

MOTTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MOTTA S. Coccia Castello realizzato mediante un accumulo artificiale di terreno di forma troncoconica, circondato da un fossato e collegato a un più ampio recinto abitativo.Benché la m. rientri nell'ambito [...] médiévale 11, 1981; H. Hinz, Motte und Donjon. Zur Frühgeschichte der mittelalterlichen Adelsburg (ZArchM, Beiheft, 1), Köln-Bonn 1981; J.M. Pesez, Approches méthodologiques d'un recensement général des fortifications de terre médiévales en France ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAN MARCO ARGENTANO – ITALIA MERIDIONALE – SPEZZANO ALBANESE – PENISOLA IBERICA – ALTO MEDIOEVO

Alba Iulia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alba Iulia R. Theodorescu (slavone Bălgrad; ungherese Gyulafehérvár; ted. Weissenburg) Città della Transilvania (Romania), situata presso un antico centro dei Daci, a cui fece seguito la città romana [...] o borgognone, nel 15° secolo. Bibliografia Fonti: G. Cedreno, Historiarum compendium Ioannis Scylitzae, II (CSHB, 3, 2), Bonn 1839, p. 328. F. Zimmermann, C. Werner, Urkundenbuch zur Geschichte der Deutschen in Siebenbürgen, Sibiu 1892. Rogerii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PRINCIPATO DI TRANSILVANIA – EUROPA CENTRALE – COSTANTINOPOLI – SZÉKESFEHÉRVÁR
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 47
Vocabolario
bonne
bonne ‹bòn› s. f., fr. [propr. femm. sostantivato dall’agg. bon «buono»]. – Termine che, in francese, significava originariamente, nei sec. 17°-18°, «bambinaia, governante» o «dama di compagnia», di raro uso in ital. per indicare la bambinaia...
emissioni-serra
emissioni-serra (emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che reclamano la massima libertà nei commerci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali