Ferraris, Maurizio. − Filosofo italiano (n. Torino 1956). Allievo di G. Vattimo, influenzato da J. Derrida, ha esordito come teorico dell’ermeneutica prima di volgere il suo interesse verso il filone analitico. [...] (tra cui Colorado Springs, Monterrey, Ginevra, Montpellier, Lipsia) e, a più riprese, borsista della Alexander von Humboldt-Stiftung (Bonn). Dal 1995 è prof. ordinario di filosofia teoretica nella facoltà di lettere e filosofia dell’univ. di Torino ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore e videoartista tedesco (Leverkusen 1932 - Berlino 1998). V- fu tra i maggiori protagonisti del movimento Fluxus. Uno spirito ribelle e un forte impegno traspaiono dalla sua opera, che [...] d'art moderne de la Ville de Paris (1974), al Musée d'art moderne di Strasburgo (1985), al Rheinisches Landsmuseum di Bonn (1992), nei Chiostri di S. Domenico a Reggio nell'Emilia (1999-2000). Molte sue opere, insieme a quelle degli esponenti di ...
Leggi Tutto
Koenig, Gottfried Michael
Marta Tedeschini Lalli
Compositore tedesco, nato a Magdeburgo il 5 ottobre 1926. Ha studiato musica religiosa alla Staatsmusikschule di Braunschweig, e in seguito composizione [...] 56, e Kontakte, 1959-60), F. Evangelisti, M. Kagel, H. Pousseur. Nel 1963-64 ha studiato programmazione all'università di Bonn, ponendo nel contempo le basi del suo programma PROJEKT 1 per la composizione assistita (v. informatica musicale, in questa ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] conclusive. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Nell'articolo Psicanalisi, pubblicato nel Handwörterbuch der Sexualwissenschaft di M. Marcuse (Bonn 1923), Freud chiarisce che ‛psicanalisi' ‟è il nome: 1) di un procedimento per l'indagine di ...
Leggi Tutto
KÖRNER, Guglielmo (Wilhelm)
Gian Piero Marchese
Nacque a Kassel il 20 apr. 1839. Il padre era incisore di monete.
Frequentò un istituto tecnico per allievi ingegneri a Kassel; dopo aver lavorato in alcuni [...] Odling a Londra per sei mesi; tornò poi a Gand come assistente privato e segretario di Kekule. Quando questi fu trasferito a Bonn, il K. non poté seguirlo per motivi di salute (era affetto da una grave forma di reumatismo articolare). Alla ricerca di ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giuseppe
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Milano il 27 sett. 1827. Nel 1845 iniziò gli studi medici a Pavia, dove segui i corsi di anatomia di B. Panizza. Avendo preso parte alle dimostrazioni [...] a Berlino, dove ascoltò le lezioni di E. Du Bois-Reymond, F. H. Humboldt e Ch. G. Ehrenberg, e poi a Bonn, Halle e Utrecht. Nell'ottobre del 1857 divenne professore straordinario di fisiologia nell'università di Cracovia, e l'anno dopo conseguì l ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Verbert, Renania, 1902 - Berlino 1969). Dopo essersi affermato col dramma antimilitaristico U-Boot S 4 (1928) e col dramma sociale SOS oder die Arbeiter von Jersey (1929), scrisse in [...] di memorie Memorial (1947). Sulla stessa linea il romanzo Der Verfolgter (1962). Temi d'attualità della Germania del dopoguerra affrontano invece i romanzi Der dritte Blick (1956), ambientato a Berlino, e Auf Sand gebaut (1956), ambientato a Bonn. ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] anni libero docente di filologia neolatina e con un eccezionale curricolo di esperienze compiute all'università di Bonn con Diez e all'Accademia scientifico-letteraria di Milano con Ascoli e Rajna, esperienze fervidamente trasmesse all'allievo ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] , ma senza l'onere di una compagnia. Nel 1584, durante la guerra di Colonia (1582-85), partecipò all'assedio di Bonn nella cavalleria di Ernesto di Baviera. Tornato in Italia, frequentò la corte di Ranuccio Farnese, principe ereditario di Parma, al ...
Leggi Tutto
Melchiorri, Manuela
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Roma, 1° aprile 1970 • Specialità: 400 m, 800 m stile libero
Manuela Melchiorri è stata una grande specialista delle gare di mezzofondo. Cresciuta [...] m stile libero. In campo internazionale è stata medaglia di bronzo nei 400 m stile libero nel corso dei Campionati Europei di Bonn del 1989, dove ha anche conquistato il quinto posto nella finale degli 800 m stile libero. Ha preso parte ai Giochi ...
Leggi Tutto
bonne
‹bòn› s. f., fr. [propr. femm. sostantivato dall’agg. bon «buono»]. – Termine che, in francese, significava originariamente, nei sec. 17°-18°, «bambinaia, governante» o «dama di compagnia», di raro uso in ital. per indicare la bambinaia...
emissioni-serra
(emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che reclamano la massima libertà nei commerci...