GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] , L'Aquila 1924, pp. 14 s.; H. Tillmann, Die päpstlichen Legaten in England bis zur Beendigung der Legation Gualas 1218, Bonn 1926, pp. 22 s.; W. Holtzmann, Zur Geschichte des Investiturstreites, in Neues Archiv der Gesellschaft für ältere deutsche ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] II., Leipzig 1897, I, p. 131; II, p. 455; J. Maubach, Die Kardinäle und ihre Politik um die Mirre des XIII. Jahrhunderts, Bonn 1902, pp. 4, 12, 23, 27, 30 s.; A. Muñoz, Il restauro della chiesa e dei chiostro dei Ss. Quattro Coronati, Roma 1914 ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] ; J. Ch. Brunet, Manuel du libraire, I, Paris 1860, p. 287; H. Reusch, Der Index der verbotenen Búcher, I, Bonn 1883, pp. 215-217; F. Hubert, Vergerio's publizistische Thätigkeit nebst einer bibliographischen Uebersicht, Göttingen 1893, pp. 144, 258 ...
Leggi Tutto
FARINA, Carlo
Rodolfo Baroncini
Nacque a Mantova, verosimilmente tra il 1600 e il 1605. Mancano notizie certe sulla sua origine familiare e sulla sua formazione. Si deve ricordare comunque che alcuni [...] era, New York 1983, pp. 207 s.; J. W. Wasiliewskj, Instrumentalsätze von Ende des XVI. bis Ende des XVII. Jahrhunderts, Bonn 1874, pp. 19 s.; C. Sartori, Bibl. della musica strumentale italiana stampata in Italia fino al 1700, Firenze 1952, pp. 310 ...
Leggi Tutto
PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] di W. Koch, Hannover 2002, ad indicem. V. inoltre: P. Lejeune, Walther von Palearia Kanzler des normannisch-staufischen Reiches, Bonn 1906, passim; H. Niese, Il Vescovado di Catania e gli Hohenstaufen in Sicilia, in Archivio storico per la Sicilia ...
Leggi Tutto
BRUNO di Segni, santo
Hartmuth Hoffmann
Nacque presso Asti intorno alla metà del sec. XI. I suoi genitori vengono detti talvolta di illustre e talvolta di umile condizione. Da fanciullo ricevette un'educazione [...] (870) bis zum Schisma von 1130, Berlin 1935, pp. 175-178; A. Schebler, Die Reordinationen in der "altkatholischen" Kirche, Bonn 1936, pp. 259-64, C. Erdmann, Die Entstehung des Kreuzzugsgedankens, Stuttgart 1936, pp. 110-13; A. Michel, Amalfi und ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] III prima del pontificato, in Arch. della R. Deputazione romana di storia patria, LXVI (1943), pp. 65 s.; H. Tillmann, Innozenz III., Bonn 1954, p. 298; D. Waley, The Papal State in the thirteenth century, London 1961, p. 309; M. Maccarrone, Studi su ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] am Kaiserhof zu Wien: François Louis de Pesme seigneur de Saint-Saphorin als englischer Resident am Wiener Hof 1718-1727, Bonn 1964, passim. Ma fondamentale è G. Quazza, Il problema ital. e l'equilibrio europeo. 1720-1738, Torino 1965 (che rielabora ...
Leggi Tutto
CONTI, Riccardo
Mark Dykmans
Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] , Köln 1935, p. 25; P. Brezzi, Roma e l'Impero medievale, Bologna 1947, pp. 394-408; H. Tillmann, Papst Innocenz III, Bonn 1954, ad Indicem;D. Waley, The Papal State in the Thirteenth Century, London 1961, ad Indicem;V. Pfaff, Die Gesta Innocenz III ...
Leggi Tutto
DECIO, Cecina Mavorzio Basilio
Filippo Burgarella
Nato certamente a Roma prima della caduta dell'Impero romano d'Occidente (476), D. fu membro di una delle più antiche e potenti casate dell'aristocrazia [...] 128; L. Chastagnol, Le Sénar romain sous le régne d'Odoacre: recherches sur l'épigraphie du Colisée au Ve siécle, Bonn 1966, pp. 48, 84; G. Radke, Viae publicae Romanae, in Real-Encyklopaediae der classischen Altertumswissenschaft, a cura di A. Pauly ...
Leggi Tutto
bonne
‹bòn› s. f., fr. [propr. femm. sostantivato dall’agg. bon «buono»]. – Termine che, in francese, significava originariamente, nei sec. 17°-18°, «bambinaia, governante» o «dama di compagnia», di raro uso in ital. per indicare la bambinaia...
emissioni-serra
(emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che reclamano la massima libertà nei commerci...