• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Lingua [19]
Grammatica [13]
Letteratura [6]
Biografie [5]
Temi generali [4]
Lingue e dialetti nel mondo [3]
Diritto [3]
Critica retorica e stilistica [2]
Comunicazione [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

La retorica dalle università alle città

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppe Ledda Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Duecento, le mutate condizioni sociali e politiche favoriscono nell’Italia dei Comuni [...] di Brunetto Latini ha un ruolo essenziale, ma è parte di un movimento più ampio. Il giudice fiorentino Bono Giamboni (tra l’altro, volgarizzatore del Tresor) volgarizza, nel Fiore di Rettorica, una parte della Rhetorica ad Herennium, integrandola ... Leggi Tutto

Vegezio Renato, Publio Flavio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Vegezio Renato, Publio Flavio Giorgio Masi Scarse sono le notizie sull’autore dell’Epitoma rei militaris (da qui in poi Erm). Ignota è la nazionalità; probabilmente la sua vita si svolse tra la fine [...] trasmissione manoscritta e un alto numero di edizioni a stampa e volgarizzamenti, in italiano (opera di Bono Giamboni, rimasto manoscritto fino all’Ottocento), spagnolo, francese e tedesco. Di particolare interesse, perché probabile tramite testuale ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO BEROALDO IL VECCHIO – EPITOMA REI MILITARIS – ACCADEMIA DEI LINCEI – STRATEGIA MILITARE – ELIANO TATTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vegezio Renato, Publio Flavio (3)
Mostra Tutti

titoli di opere [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I ➔ titoli di opere (letterarie, ma anche musicali e artistiche in genere) richiedono sempre l’iniziale maiuscola del primo elemento, anche se si tratta di un articolo: Il barone rampante (di Italo Calvino), [...] Johnny (di Beppe Fenoglio), Canti di Castelvecchio (di Giovanni Pascoli), Libro de’ Vizî e delle Virtudi (di Bono Giamboni). Quanto i titoli appaiono nella scrittura, si presentano alcuni problemi particolari. Si indicano qui i principali. Quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: COMPLEMENTO DI ARGOMENTO – DEI DELITTI E DELLE PENE – PREPOSIZIONE ARTICOLATA – ARTICOLO DETERMINATIVO – CANTI DI CASTELVECCHIO

Guidòtto da Bologna

Enciclopedia on line

Frate (sec. 13º); dedicò a re Manfredi il suo Fiore di retorica, giunto in cinque redazioni (una attribuita a Bono Giamboni), e, in qualche edizione a stampa, sotto il nome di Maestro Galeoto da Bologna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guidòtto da Bologna (3)
Mostra Tutti

SEGRE, Cesare

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SEGRE, Cesare Ignazio Baldelli Filologo romanzo, nato a Verzuolo, presso Saluzzo (Cuneo), il 4 aprile 1928. Professore di Filologia romanza a Trieste dal 1954 al 1956, è poi passato all'università di [...] francesi (Li Bestiaires d'Amours di Richart de Fornival, del 1957, e Il libro de' Vizî e delle Virtudi di Bono Giamboni, del 1968). Della mai tralasciata attività testuale dedicata all'Ariosto, si può segnalare l'edizione dell'Orlando furioso (con S ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA LETTERATURA – ACCADEMIA DEI LINCEI – CHANSON DE ROLAND – FILOLOGIA ROMANZA – USUS SCRIBENDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGRE, Cesare (2)
Mostra Tutti

LATINI, Brunetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATINI, Brunetto Giorgio Inglese Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] una circolazione autonoma di Tresor, II, 50-121 (o un equivoco con il Libro de' vizî e delle virtudi di Bono Giamboni); mentre rimane senza riscontro il titolo Chiave del Tesoro, forse uno schema dell'opera maggiore. Il testo della Rettorica (Maggini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATINI, Brunetto (3)
Mostra Tutti

La Prosa del Duecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

La Prosa del Duecento – Introduzione Cesare Segre I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] un'usucapione di testi: è questo il secolo del volgarizzamento; e non si può attuare con calma la discriminazione delle opere (Bono Giamboni traduce l'Arte della guerra di Vegezio, le !storie di Orosio, la Miseria dell'uomo di Lotario Diacono); ed è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (2013)

Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione Don Giuseppe De Luca I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] i casuisti, i volgarizzatori di sermoni, di omelìe e di soliloquii; debbono comunicare col Frate di Scarperìa, con Bono Giamboni, con Caterina da Siena, con Giordano da Ripalta, col Cavalca, col Passavanti; debbono studiosamente mirarsi negli Specchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

LINGUE, REGNO DʼITALIA

Federiciana (2005)

LINGUE, REGNO D'ITALIA Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] relativamente autonoma" (Segre, in Prosa del Duecento, 1959, p. 740), il Libro de' vizi e delle virtudi di Bono Giamboni (1270 ca.). Solo nell'ultimo quarto del secolo si afferma compiutamente la narrativa breve (Conti di antichi cavalieri, Novellino ... Leggi Tutto

Classica, Cultura

Enciclopedia Dantesca (1970)

Classica, Cultura Manlio Pastore Stocchi . Nella Firenze ancor priva di uno Studium generale (che ebbe solo nel 1349) D. non poté seguire un corso regolare di studi superiori. D'altra parte affiora [...] certo il De Re militari ebbe una qualche diffusione a Firenze alla fine del Duecento, se non altro nel volgarizzamento procurato da Bono Giamboni, e forse D. lo lesse allora in veste toscana: naturale che all'epoca della Monarchia non l'avesse più a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
volgariżżatóre
volgarizzatore volgariżżatóre s. m. (f. -trice) [der. di volgarizzare]. – 1. Chi volgarizza, cioè traduce in volgare: Bono Giamboni fu il v. delle «Historiae» di Paolo Orosio. 2. Chi espone problemi di scienza e di cultura in forma accessibile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali