Vespri siciliani
Attilio Bartoli Langeli
siciliani. La rivolta dei V., nella quale prima la popolazione di Palermo, poi tutti i Siciliani sfogarono violentemente contro i Francesi un odio a lungo compresso, [...] Fiorentina, Firenze 1816, 223; G. Villani, Cronica, Trieste 1857, l. VII, capp. 57-75; B. Latini, Il Tesoro, volgarizzato da BonoGiamboni, a c. di L. Gaiter, Bologna 1878-1833, 105-158; inoltre: Bartolomeo da Neocastro, Historia Sicula, a c. di G ...
Leggi Tutto
IACOPO da Benevento
**
Si ignora la data di nascita di questo frate domenicano, originario di Benevento, della cui attività di lettore dell'Ordine e di predicatore si hanno sporadiche notizie solo per [...] contenenti volgarizzamenti dell'opera nelle principali lingue romanze; il volgarizzamento in italiano è stato attribuito a BonoGiamboni. Il Viridarium consolationis è stato pubblicato nella Bibliotheca Casinensis, IV, Montecassino 1890, pp. 263-315 ...
Leggi Tutto
Italia, edizione
Maurizio Tarantino
Le Opere di Niccolò Machiavelli cittadino e segretario fiorentino furono pubblicate nel 1813 in otto volumi, con la generica indicazione ‘Italia’ (riscontrabile dal [...] ; curò anche la Vita di Benvenuto Cellini tratta dall’autografo laurenziano (1831) e i Trattati morali di BonoGiamboni (1836).
Segnata da una «forte connotazione filologica» (Bertelli, Innocenti 1979, p. CXLV), l’edizione presenta molti inediti ...
Leggi Tutto
Caccia d'Asciano
Giorgio Varanini
Caccia o Caccianemico di Trovato degli Scialenghi, del ramo dei Cacciaconti (pieno sec. XIII), è detto da D. d'Ascian (If XXIX 131) perché d'Asciano in Val d'Ombrone [...] negozio non sembra aver riferimento con la dispersione del patrimonio immobiliare del Cacciaconti). Ma ‛ fonda ', come testimoniano BonoGiamboni e Matteo Villani, può anche assumere il valore di " borsa per denari "; in tal caso nell'espressione ...
Leggi Tutto
germanismi
Giovanni Battista Pellegrini
Assai prima dell'epoca di D. erano penetrati nelle parlate italiane numerose voci di origine germanica con varia stratificazione: attraverso il latino tardo, [...] Contini, Poeti I 872); gualdana (If XXII 5), " scorreria in territorio nemico per predare " (attestato anche in Iacopone e BonoGiamboni): cfr. in b. lat. waldana (Rolandino a. 1262) forse in rapporto con l'ant. gualdo (gualdana, waldana " primitus ...
Leggi Tutto
folgore
Bruno Basile
Presente una volta nel Convivio e quattro nella Commedia, sempre nel significato di " fulmine ". A parte il caso di If XIV 53 Se Giove stanchi 'l suo fabbro da cui / crucciato prese [...] d'Arezzo (Composizione del mondo II 7), merita una segnalazione un passo del Tresor di Brunetto Latini nel volgarizzamento attribuito a BonoGiamboni (in Segre-Marti, Prosa 323): " Aviene molte volte che i venti s'incontrano di sopra le nuvole, e si ...
Leggi Tutto
benché (ben che; anche semplicemente ben)
Mario Medici
La congiunzione subordinativa concessiva, con il valore di " quantunque ", " sebbene ", " per quanto ", seguita dal congiuntivo, ha un uso limitatissimo [...] che v'entri per qualche spiraglio, / ben potess'egli entrarvi per la porta. Tale uso, che è piuttosto raro, si ritrova in BonoGiamboni Il libro de' vizî e delle virtudi LXV 5 " E ben lo ti volessimo noi fare, e dessimoti i nostri amonimenti, e tu ...
Leggi Tutto
snello (isnello)
Emilio Pasquini
L'aggettivo, di base germanica ‛ snells ', tedesco schnell), resta affidato all'orizzonte lessicale della Commedia anche nella forma alterata, in funzione affettiva, [...] naviganti sovra esso "; ma soccorre insieme il riscontro con l' " isnelletto e tardetto di parlare " dello pseudo-BonoGiamboni traduttore del Tresor di Brunetto.
Il valore etimologico di " veloce ", " rapido " si conserva infatti - come ha accertato ...
Leggi Tutto
menzogna
Vincenzo Valente
La parola ricorre in una limitata serie di esempi, con usi ben distinti e perspicui. In Cv I IV 4 quasi menzogna reputano ciò che prima udito hanno, m., usato predicativamente, [...] Virgilio l'origine di Mantova ch'altri non da Manto, ma da Tarcone ripetono ", Lombardi), richiama consimili modi di BonoGiamboni e Albertano da Brescia ricordati dal Tommaseo; m. è qui in antitesi a " verità storica ".
Un ricordo evangelico (Ioann ...
Leggi Tutto
lattare
Sebastiano Aglianò
Di uso comune nell'italiano antico, con valore transitivo (" allattare ") o intransitivo (" poppare "). Nelle opere di D. ricorre soltanto nella perifrasi che designa Omero, [...] Boezio (Cons. phil. I II 2 " Tune ille es, ait [la Filosofia], qui nostro quondam lacte nutritus...? "), imitato naturalmente da BonoGiamboni con tutta la finzione iniziale nel Libro de' Vizi e delle Virtudi (III 9 " Caro mio figliuolo, lattato dal ...
Leggi Tutto
volgarizzatore
volgariżżatóre s. m. (f. -trice) [der. di volgarizzare]. – 1. Chi volgarizza, cioè traduce in volgare: Bono Giamboni fu il v. delle «Historiae» di Paolo Orosio. 2. Chi espone problemi di scienza e di cultura in forma accessibile,...