• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Lingua [19]
Grammatica [13]
Letteratura [6]
Biografie [5]
Temi generali [4]
Lingue e dialetti nel mondo [3]
Diritto [3]
Critica retorica e stilistica [2]
Comunicazione [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Wieruszowski, Helene

Enciclopedia Dantesca (1970)

Wieruszowski, Helene Enzo Esposito Studiosa polacca di letteratura medievale e umanistica, si è occupata con particolare competenza di D. e della cultura del suo tempo, lumeggiando ampi spazi della [...] il cod. II VIII 36 della bibl. Nazionale di Firenze, contenente alcune parti del Tresor, nella versione di Bono Giamboni, vari disegni e tavole astronomiche, e una Sommetta ad amaestramento di componere volgarmente lettere). La maggior parte di ... Leggi Tutto

stoscio

Enciclopedia Dantesca (1970)

stoscio Emilio Pasquini ‛ Hapax ' della Commedia, ma già attestato in Bono Giamboni, Monte Andrea, Albertano volgare (come poi in Antonio Pucci e nel Boccaccio), col valore costante di " salto ", " [...] discesa o caduta dall'alto ", in If XVII 121 Allor fu' io più timido a lo stoscio: " temetti di precipitare là dove erano i fuochi, dove si piangeva " (Torraca); meglio ancora, " quando vidi i primi segni ... Leggi Tutto

maraviglioso

Enciclopedia Dantesca (1970)

maraviglioso Bruna Cordati Martinelli L'occorrenza di Vn III 3 (maravigliosa visione) si riferisce al sogno raccontato nel sonetto A ciascun' alma presa, e m. è nel significato di " mirabile ", " che [...] tanto forte da rasentare lo sgomento: maravigliosa ad ogne cor sicuro (il Tommaseo cita la definizione di sicurtà data da Bono Giamboni: " Sicurtà è non dubitar delle cose che sopravvengono "). In If XVIII 135 la risposta di Taide (Anzi maravigliose ... Leggi Tutto

gatto

Enciclopedia Dantesca (1970)

gatto Luigi Vanossi Appare in Fiore XXIX 8 vi mise dentro gran saettamento, / e pece e olio e ogn'altro argomento / per arder castel di legname o gatto, / s'alcun lo vi volesse approssimare. Il g. era [...] dei Romani " (Crusca). Pure in associazione con ‛ torri di legname ' il termine ricorre anche nel Volgarizzamento di Vegezio di Bono Giamboni (" Maestri a fare mangani e bride, e gatti, e torri di legname, ed ogni altra generazione d'edificio, onde ... Leggi Tutto

disformato

Enciclopedia Dantesca (1970)

disformato Andrea Mariani " Non conforme ", " reso difforme ": Cv IV V 3 Volendo la 'nmensurabile bontà divina l'umana creatura a sé riconformare, che per lo peccato de la prevaricazione del primo uomo [...] l'uomo al suo creatore, cioè renderlo di nuovo conforme alla natura divina. Il participio è già, con lo stesso significato, in Bono Giamboni (volgarizzamento delle Storie di Paolo Orosio, Firenze 1849, 312) e in Iacopone (O libertà, soietta 37). ... Leggi Tutto

assidere

Enciclopedia Dantesca (1970)

assidere Freya Anceschi . In If XXIV 45 m'assisi ne la prima giunta, e Pd I 140 se... / giù ti fossi assiso, significa " sedersi ", " mettersi a sedere ". Il participio passato, con valore predicativo, [...] Tebe, ha il valore di " assediare ", uso abbastanza frequente nella lingua antica, del quale si hanno esempi in Bono Giamboni, Guittone d'Arezzo, Simone della Tosa, Paolino Pieri, nella Cronica dello pseudo-Brunetto, in Cicerone volgarizzato. Con ... Leggi Tutto

appartenere

Enciclopedia Dantesca (1970)

appartenere . " Essere parente ": una sola volta, in Rime LXXVII 11 E tal giace per lui nel letto tristo, / per tema non sia preso a lo 'mbolare, / che gli appartien quanto Giosepp'a Cristo, con allusione [...] ): Simone è parente di Forese come Giuseppe lo fu di Cristo. Anche nella traduzione del Tresor di Brunetto attribuita a Bono Giamboni il verbo è usato in questo senso a proposito della parentela fra Giuseppe e Cristo; " egli [Giuseppe] non fu padre ... Leggi Tutto

contumacia

Enciclopedia Dantesca (1970)

contumacia Fernando Salsano . " Disubbidienza " che muove da superbia: specificamente, il non piegarsi, nonostante la gravità della scomunica, all'autorità della Chiesa; unica attestazione in Pg III [...] di Brunetto Latini, VII 59, " la contumace non sarebbe condannevole ") è anche nel Libro de' vizî e delle virtudi di Bono Giamboni, dove la c. è elencata tra i vizi che derivano dalla vanagloria: " Contumacia è quando l'uomo hae in dispetto suo ... Leggi Tutto

amaritudine

Enciclopedia Dantesca (1970)

amaritudine Vocabolo di reminiscenza biblica (Is. 38, 15 " Recogitabo tibi omnes annos meos in amaritudine animae meae "; tradotto da Bono Giamboni - che lo attribuisce per errore a Ezechia - in Libro [...] XXXIII 12 " Recherotti a memoria li anni miei ne l'amaritudine dell'anima mia "). Esclusivo della prosa, ricorre sempre in senso figurato. Vale " amarezza ", " tristezza ", in Vn XXXVIII 3 Or tu se' stato ... Leggi Tutto

astio

Enciclopedia Dantesca (1970)

astio Col valore di " gelosia ", " rancore " che muove da invidia, in Pg VI 20 Vidi... l'anima [di Pier de la Brosse] divisa / dal corpo suo per astio e per inveggia /... non per colpa commisa. In antico [...] per astio e per inveggia del passo dantesco è una dittologia sinonimica, come è dato pensare anche per l'esempio di Bono Giamboni: " conoscendo il povero ... che il ricco ha e tiene alcuna cosa di sua ragione, sì gliene porta molto astio ed invidia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
volgariżżatóre
volgarizzatore volgariżżatóre s. m. (f. -trice) [der. di volgarizzare]. – 1. Chi volgarizza, cioè traduce in volgare: Bono Giamboni fu il v. delle «Historiae» di Paolo Orosio. 2. Chi espone problemi di scienza e di cultura in forma accessibile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali