Nel diritto internazionale, è uno dei mezzi di soluzione pacifica delle controversie (Controversia internazionale). Più precisamente, secondo la pertinente Convenzione dell’Aia (1907), l’arbitrato «ha [...] una controversia possono chiedere agli arbitri di risolvere la controversia in base a criteri extra-giuridici (arbitrato ex aequo et bono).
L’arbitrato tra Stati e privati. - Il ricorso all’istituto arbitrale si è rivelato utile anche per risolvere ...
Leggi Tutto
PISANELLO
Adolfo Venturi
. Antonio Pisano, detto il P., pittore e medaglista, nacque poco prima del 22 novembre 1395 da Bartolomeo da Pisa, drappiere, e da Isabetta del quondam Niccolò veronese; morì [...] quadro, lo stesso forse che il Pisanello donò al Guarino, è identificabile con la tavoletta di S. Girolamo ascritta al ferrarese Bono, di cui si legge la firma apocrifa, nella National Gallery di Londra.
Nel 1450 cessarono le lodi dei poeti: il ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] Introduzione alla sociologia, a cura di M. Toscano, Milano 1978; Bibliografia della sociologia italiana (1972-1974), a cura di A. Bono, ivi 1979; L. Graziano, S. Tarrow, La crisi italiana, 2 voll., Torino 1979 (i, Formazione del regime repubblicano e ...
Leggi Tutto
. La Chiesa milanese ripete il proprio nome dal grande vescovo S. Ambrogio, estendendone tuttavia il significato alle età precedenti: cosicché per "Chiesa ambrosiana" si può intendere la vita e il funzionamento [...] la conquista saracena; dall'epoca del vescovo Onorato (560-571) fino alla metà del sec. VII, ossia all'avvento di Giovanni Bono (641-669), i vescovi milanesi dirigono la loro Chiesa da Genova, dove essa poteva dirsi come trapiantata. Più tardi, anche ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] e al comune di Venezia di essere "soliciti et intenti previdere utilia et necessaria hominibus dicte artis pro bono statu prefacte artis" (98).
Compito primario del gastaldo era assicurarsi che tutti gli iscritti prestassero il dovuto giuramento ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Saliceto
Graziella Federici Vescovini
Nacque presumibilmente a Saliceto di Cadeo, nel Piacentino, intorno al 1210.
La maggior parte dei dati relativi alla biografia di G. si ricavano dalle [...] delle ferite, l'intervento chirurgico, la cura, il bendaggio e la preparazione delle medicine.
La Chirurgia è dedicata a Bono, probabilmente Bono Del Garbo, medico e padre di Dino, ed è redatta in forma di trattato. Secondo l'explicit di alcuni ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] dell'Africa italiana, IV (1941), p. 686; L. Federzoni, Commemorazione di J. G., ibid., V (1942), pp. 291-293; E. De Bono, La conquista dell'Impero. La preparazione e le prime operazioni, Roma 1937, p. 35; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa orientale ...
Leggi Tutto
padre (patre)
Fernando Salsano
Con il significato più comune di " genitore " e riferito a una determinata persona facilmente identificabile, è attestato in If IV 59 Israèl con lo padre (Giacobbe con [...] ); in XI 59, XXXI 63 e Vn XXII 2 questa donna [Beatrice] fosse in altissimo grado di bontade, e lo suo padre... fosse bono in alto grado.
Frequenti sono anche i casi in cui la persona è determinata con il suo nome proprio: If XXXII 57 la valle ...
Leggi Tutto
VECCHINI, Aldo
Alessandra Staderini
VECCHINI, Aldo. – Nacque ad Ancona l’11 febbraio 1884 da Arturo, un penalista molto affermato, e da Amelia Bandini.
Laureato in giurisprudenza, da Ancona si trasferì [...] avrebbe dovuto giudicare i gerarchi che il 25 luglio avevano esautorato Mussolini. Il difensore d’ufficio di Emilio De Bono ha testimoniato che già prima del 7 gennaio Vecchini aveva insistito con Mussolini, senza successo, per essere esonerato dall ...
Leggi Tutto
DEMETRIO da Creta (Demetrio Damilas, Demetrius Mediolaneus)
Carla Casetti Brach
Nacque nella prima metà dei sec. XV da una grande famiglia borghese della Creta orientale, fiorita nell'isola durante il [...] di pochi anni dalla prima, essa vide una seconda edizione con la traduzione latina del francescano Giovanni Crastone (Milano, Bono Accursio) e altre ne seguirono. L'edizione curata da D. si compone di 72 carte, senza paginazione, né segnature ...
Leggi Tutto
bono
bòno agg. – Variante pop. di buono. È forma frequente anche in molti composti, nei quali si oscilla tuttavia tra bono- e buono- (per es. bongustaio e buongustaio, bonavoglia e buonavoglia). In questo Vocabolario, quasi tutti questi composti...
pro bono pacis
locuz. lat. (propr. «per il bene della pace»), usata in ital. come avv. – Espressione che significa ed equivale all’ital. per amor di pace; si ripete spesso con riferimento a concessioni che si dichiarano fatte per evitare contrasti,...