MARIANO di Lacon Gunale
Barbara Fois
MARIANO di Lacon Gunale. – Giudice di Torres, secondo di questo nome, nacque dal giudice Comita di Torres sicuramente prima del 2 luglio 1204, data in cui è menzionato [...] un accordo politico, il 18 sett. 1219, rinunciando a ogni ingerenza nei Giudicati di Cagliari e di Gallura «pro bono pacis totius Sardiniae». Diede inoltre in moglie la propria figlia Adelasia a Ubaldo Visconti, figlio di Lamberto, giudice di Gallura ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano, Santo
C. Sapin
GUGLIELMO da Volpiano, Santo (o di Digione o di Fécamp o di Fruttuaria)
G. nacque nel 962 nel castello dell'isola San Giulio sul lago d'Orta, in Piemonte, da Roberto [...] modi del canto gregoriano. Di G. si conservano inoltre sermoni, lettere e un trattato di contenuto spirituale (De vero bono et contemplatione divina). Stando al suo biografo Rodolfo il Glabro, G. fondò inoltre a Fécamp una scuola monastica aperta ai ...
Leggi Tutto
Bandini, Angelo Maria
Franco Arato
B. nacque a Firenze nel 1726 e morì a Fiesole nel 1803. Bibliotecario (diresse per mezzo secolo le fiorentine Marucelliana e Laurenziana) e antiquario, dedicò gran [...] scelta di scrivere in volgare, non in latino, dettata da motivi politico-patriottici, ancor prima che letterari:
indignum bono cive putaret, cum patrio sermone, eoque sat culto commode uti posset, alii cuivis linguæ addere dignitatem malle avrebbe ...
Leggi Tutto
DARDANI, Giacomo
Paola De Peppo
Figlio di Andrea e di Clara Bissuol, apparteneva ad una famiglia tra le più cospicue fra quelle dei "cittadini originari", rimasta esclusa dal potere nel 1297 e da allora [...] "in domo sua in Cremona diebus viginti duobus et misit nuntios et literas, omnia faciendo suis propriis sumptibus pro bono Statu nostri"; gli si assegna perciò dopo la morte di Barnaba il consolato cremonese, con facoltà di trasmetterlo, in ...
Leggi Tutto
beltà
Lucia Onder
. Tale francesismo compare in varie forme: ‛ beltate ', che è presente 2 volte; ‛ bieltate ', 13 volte; ‛ bieltade ', 5 volte, e la forma tronca ‛ bieltà ', 7 volte; inoltre le forme [...] III Amor che ne la mente 63 Sua bieltà piove fiammelle di foco, / animate d'un spirito gentile / ch'è creatore d'ogni pensier bono (ripreso in VIII 15, XV 11; e nella forma biltade, in VIII 14, 16 e 20, XV 11), il vocabolo acquista una connotazione ...
Leggi Tutto
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] conquista del potere: la marcia su Roma (28 ottobre) dei fascisti armati agli ordini di un quadrunvirato composto da I. Balbo, E. De Bono, C.M. De Vecchi, M. Bianchi, fu un’arma di pressione e di ricatto sul governo e sul re per indurli a cedere alle ...
Leggi Tutto
La più importante città delle Indie Occidentali, capitale della Repubblica di Cuba. Il suo nome è, più precisamente, S. Cristóbal de la Habana dal nome Habana o Abana che gl'indigeni davano al territorio [...] furono fosdatori: Francisco de Montejo, che fu poi adelantado (governatore) dello Yucatán, Diego de Najera, Pedro de Barba, Juan Bono de Quejo, e altri. Dalla foce del Moyabeque, la fondazione (che dalla festa di quel giorno si chiamò San Cristóbal ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] altri (non potevano esistere due fratelli con lo stesso nome, Enrico); resta che siano nipoti perché figli o di Pietro o di Bono o di Vitale (o di qualche altro fratello che è difficile indicare). Ma mai, nelle carte finora note, è dichiarata tale ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] s., 115, 117, 175; P.P. Vergerio, Epistolario, a cura di L. Smith, Roma 1934, pp. 381, 453-458; L. Valla, De vero falsoque bono, a cura di M. De Panizza Lorch, Bari 1970, pp. 143 s.; P. Cortesi, De hominibus doctis, a cura di G. Ferraù, Messina 1979 ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] con insistenza l'invio di Bernardino Ochino a Palermo, perché con le sue prediche "ogni un di noi cum lo suo bono arregardo et exempio diventi cappuccino in casa propria".
Il B. morì verso la fine del 1545, probabilmente a Mineo.
Dai contemporanei ...
Leggi Tutto
bono
bòno agg. – Variante pop. di buono. È forma frequente anche in molti composti, nei quali si oscilla tuttavia tra bono- e buono- (per es. bongustaio e buongustaio, bonavoglia e buonavoglia). In questo Vocabolario, quasi tutti questi composti...
pro bono pacis
locuz. lat. (propr. «per il bene della pace»), usata in ital. come avv. – Espressione che significa ed equivale all’ital. per amor di pace; si ripete spesso con riferimento a concessioni che si dichiarano fatte per evitare contrasti,...