BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 18 nov. 1569, ultimogenito di Antonio e Camilla Barbadori; battezzato col nome di Marcello, fu chiamato Antonio alla morte del padre (24 giugno [...] il suo Ordine religioso: un Tractatus de antiquo modo eligendi in religione capuccinorum, Romae 1640, e le Ordinationes pro bono regimine religionis capuccinorum, Romae 1640.
Nel codicillo aggiunto al testamento poco prima della morte, il 25 ag. 1646 ...
Leggi Tutto
conto (agg.)
Lucia Onder
Dal francese antico cointe, " noto ", che deriva dal latino cognitus, mantiene il valore di " conosciuto ", " manifesto "; incrociatosi con il latino comptus (participio passato [...] " adattate ", " convenienti " (significato presente del resto anche in Guittone Or torno a dir 13, e in Chiaro Bono sparver 12). Il Torraca (" Bull. ". II [1895] 141), risalendo al latino comptus, preferisce " gentili ", " cortesi ", " amabili "; il ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Giuseppe Fiocco
Pittore e incisore padovano, nato nel 1431, probabilmente a Isola di Carturo, allora in territorio di Vicenza, morto a Mantova il 13 settembre 1506. Fu l'iniziatore [...] i pittori ferraresi, partiva dal M., prospettico virtuoso, quel senso spaziale, che - attraverso Ansuino da Forlì, collaboratore con Bono da Ferrara dell'artista nella parete destra della Cappella, assunta dopo la morte di Giovanni d'Alemagna (con ...
Leggi Tutto
NOVAZIANO
Mario Niccoli
. Vescovo scismatico di Roma nel sec. III. Battezzato (non regolarmente, insinueranno i suoi avversarî) e ordinato prete dal vescovo Fabiano, alla morte di questo, avvenuta durante [...] di S. Cipriano (ed. ciprianea del Hartel, v. cipriano) e attribuiti dalla critica a N. (De spectaculis, De bono pudicitiae, Quod idola dii non sint, De laude martirii, Adversus Iudaeos, De singularitate clericorum) solo il secondo sembra doversi ...
Leggi Tutto
SPEKE, John Hanning
Attilio Mori
Esploratore, nato a Jordans presso Ilminster (Somerset) il 4 maggio 1827, morto a Bath il 16 settembre 1864.
Si arruolò diciassettenne nell'esercito indiano, prendendo [...] doveva poi verificare. Il 3 dicembre 1862 i viaggiatori incontravano la fattoria di Faloro fondata pochi anni prima dal maltese A. De Bono, e il 15 febbraio erano a Gondokoro. I due tornarono in patria nel giugno 1863. Lo S. morì in seguito a un ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] il C. aveva salutato, in una lettera ad Isabella d'Este del 13 marzo, l'elevazione del Medici.
"Abbiamo alfine uno bono et prudente pontifice - scriveva il C. - dal quale veramente se ha da aspectare omne quiete et felicità". Ed aggiungeva che il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] era stato qui un giurista radicato nella realtà del suo tempo, il quale lucidamente affermava: «in curia mercatorum debet iudicari de bono et aequo, omissis iuris solemnitatibus» (Comm. Dig. 17, 1, 29, 4, cit., f. 104 ra). Il bonum, associato da Aulo ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] (Pub. L. No. 105-298 112 Stat.2827, più noto come Sonny Bono, o Mickey Mouse Act), che ha portato da 50 a 70 anni post mortem titolo 17 del U.S.C, così come introdotta dal Sonny Bono Act, consente all’autore o ai suoi eredi di beneficiare del periodo ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] Milano, III, pp. 61 s.). In un ritmo latino, probabilmente composto nello stesso periodo, si narra la vita di Giovanni Bono dalla nascita, avvenuta a Recco da genitori nobiles, alla morte e al testamento con cui egli costituì la Chiesa milanese erede ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] trattative di pace, mentre le nostre truppe d'occupazione erano ferme intorno a Makallè ed il maresciallo Badoglio sostituiva De Bono al comando supremo: in questa ed in altra circostanza il C. era indicato come intermediario italiano, ma la missione ...
Leggi Tutto
bono
bòno agg. – Variante pop. di buono. È forma frequente anche in molti composti, nei quali si oscilla tuttavia tra bono- e buono- (per es. bongustaio e buongustaio, bonavoglia e buonavoglia). In questo Vocabolario, quasi tutti questi composti...
pro bono pacis
locuz. lat. (propr. «per il bene della pace»), usata in ital. come avv. – Espressione che significa ed equivale all’ital. per amor di pace; si ripete spesso con riferimento a concessioni che si dichiarano fatte per evitare contrasti,...