Per linguaggio giovanile si intende la varietà di lingua utilizzata nelle relazioni del gruppo dei pari da adolescenti e post-adolescenti, costituita principalmente da particolarità lessicali e fraseologiche [...] del resto succede anche nella lingua comune, da Roma (per fare qualche esempio: arrapare «eccitare sessualmente», bono / bona «ragazzo bello / ragazza bella», bambascione «sciocco», figo (o fico) «bello», frocio «omosessuale», racchia «ragazza brutta ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] , L'"Esploratore turco" e la genesi del romanzo epistolare pseudo-orientale, in Studi secenteschi, VII (1966), pp. 35-65; S. Bono, Un dialogo secentesco fra Algeri e Genova (1685), in Africa, XXI (1966), pp. 278-288; F. Venturi, Utopia e riforma ...
Leggi Tutto
Le frasi finali devono il nome al loro uso più qualificante: l’espressione del fine (o scopo). Tuttavia, la relazione tra frasi finali e fine non è biunivoca: da un lato, il fine è una relazione concettuale [...] , Nuova Cronica VIII, 75)
(48) chi son coloro cui io mi potesse fare ad amici, onde ricevesse cotanto beneficio? (Bono Giamboni, Libro de’ Vizi e delle Virtudi XI)
Tutte queste congiunzioni hanno varianti grafiche (➔ allografi): per es., però che ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] , pp. 82, 101-102); F.M. Emiglio, Istoria, e Vita di Sant'Evasio Vescovo, e Martire, Vercelli 1708; G. De Bono, De Casalensis Ecclesiae Origine, atque Progressu, Torino 1734 (nuova ed. Casale Monferrato 1986); G.A. Irico, De Sancto Evasio Astensium ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] sotto processo di epurazione, mentre la FIAT fu affidata a quattro commissari nominati dal CLN: l’ingegnere Gaudenzio Bono, che sarebbe divenuto in seguito il più stretto collaboratore di Valletta; l’ingegnere Arnoldo Fogagnolo, un altro tecnico ...
Leggi Tutto
lui (lei)
Riccardo Ambrosini
1.1. La distribuzione delle forme oblique del pronome maschile ‛ lui ', che, come ‛ lei ', reca chiari indizi della sua tonicità nell'uso ritmico-prosodico e nel suo frequente [...] como lei dissi ", 128 " a lei ch'aucide e sana ", e 137 " E anco me di' lei e a ciascuno / meo caro amico e bono "), in Chiaro Davanzati (La splendiente luce 9 " E l'altre donne fan di lei bandiera "), in Guinizzelli (Tegno de folle 'mpres', a lo meo ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] pp. 51 S.; Z. Bonacini, Alcuni dipinti Primitivi della scuola emiliana..., in Cronache d'Arte, IV (1927), pp. 319-323; G. A. Bono-M. Labò, Nostra Signora dei Servi, Genova 1927, pp. 34 s.; B. Berenson, Studies in Medieval painting, New Haven 1930, pp ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] colloqui di C. C. col conte di Cavour, in La Strenna delle colonie scolastiche bolognesi, XXXVII (1934), pp. 7-28; G. Del Bono, Cavour e Napoleone III. Le anness. dell'Italia centrale al Regno di Sardegna (1859-60), Torino 1941, pp. 121 ss., 132, 141 ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] 5 scudi imperiali d'oro per l'acquisto di 31 libre d'oro al fine di "decorare organum et cimerium organi ex bono auri ducati et teneatur ipse M. Alfonsus ponere aurum et illud totum perficere suis expensis". Da quest'ultimo pagamento si può dedurre ...
Leggi Tutto
MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] . GasparinoMoranzone, menzionato per la prima volta come testimone nel 1427, nel 1436 risulta sposato con la cugina Cristina Bono, dalla quale ebbe tre figli. Il parere richiesto al maestro nel 1438 dai confratelli della Scuola Grande della Carità ...
Leggi Tutto
bono
bòno agg. – Variante pop. di buono. È forma frequente anche in molti composti, nei quali si oscilla tuttavia tra bono- e buono- (per es. bongustaio e buongustaio, bonavoglia e buonavoglia). In questo Vocabolario, quasi tutti questi composti...
pro bono pacis
locuz. lat. (propr. «per il bene della pace»), usata in ital. come avv. – Espressione che significa ed equivale all’ital. per amor di pace; si ripete spesso con riferimento a concessioni che si dichiarano fatte per evitare contrasti,...