CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] a sé stante, che in quell'anno furono spianati i fossati di Imola "de voluntate hominum ipsius civitatis, pro bono et pacifico statu ipsius". La testimonianza di Cantinelli, cronista di inclinazione filoimperiale, contemporaneo agli eventi, tace la ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] di lingua pisana nel 1287-88; da Egidio Romano, tradotto in senese nel 1288; da Orosio e da Vegezio, tradotti da Bono Giamboni a una data non determinabile, ante 1292). Ciò non vuol dire che nel Novellino manchi la capacità di usare la subordinazione ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] il G. subito assicura la cognata che delle "antiquità" - indubbiamente "belle", valutabili, a tutta prima, sui 1000 scudi - sarà "bono procuratore", facendo sì che il duca le faccia partire al più presto per Mantova.
Ma il G. deve soprattutto pensare ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] edizioni della prima metà del Cinquecento. Dipendono tutte dalla prima, stampata, senza l'autorizzazione dell'autore, "In Venezia per Manfrino Bono de Monteferrato. A di X del Mese de Zuno del MCCCCCVII". Nelle edizioni a stampa la Fabula è sempre ...
Leggi Tutto
tuono (trono; truono; 'ntrono)
Giorgio Stabile
Il termine, in D., oltre il suono prodotto dal corrispondente fenomeno atmosferico, ne designa l'effetto materiale, cioè lo squassare dell'aria provocato [...] sulla mente dell'uomo: Sua bieltà piove fiammelle di foco, / animate d'un spirito gentile / ch'è creatore d'ogni pensier bono; / e rompon come trono / li 'nnati vizii che fanno altrui vile. Ancora una volta dalla donna discendono fiammelle di foco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] terreno dei pronostici annuali, vero e proprio genere letterario, la cui diffusione è ampliata dalla stampa. Nel 1466, Pietro Bono Avogario, che insegnò a Ferrara dal 1467 al 1506, pubblica un pronostico astrologico, accanto al quale nel 1469 se ne ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] "dissidenza" all'interno del fascismo, da E. Caviglia a V. Ambrosio, da G. Ciano a D. Grandi, da E. De Bono a G. Bottai, sostenendo l'inevitabilità di "sganciarsi dalla Germania", senza temere di affiontare il "pazzo" Mussolini e "avere il coraggio ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] 1243 fu inviato ad Anagni, presso il nuovo papa, insieme a Pier della Vigna e Taddeo da Sessa "pro bono pacis". Riccardo di San Germano afferma che gli ambasciatori furono accolti benignamente "et benignum ad principem retulerunt responsum" (1936 ...
Leggi Tutto
lettere diplomatiche
Emanuele Cutinelli-Rendina
Si possono definire così tutte le corrispondenze che, nell’esercizio delle sue funzioni presso la seconda cancelleria della Repubblica, M. inviò a diverse [...] ] da parte e lo domandò chi era questo Segretario venuto e per che via, e li disse li pareva che ’ Fiorentini facessino bono principio» (Francesco Vettori ai Dieci, 17 genn. 1508, LCSG, 6° t., p. 111, dove Vettori – qui in effetti la mano è sua ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] sottarchi della cupola del duomo: ossia verso il '30. Si raccolgono dunque all'insegna succitata il sottarco della Cappella Del Bono in S. Giovanni Evangelista, in gran parte eseguito da un aiuto su disegno del Correggio, i due laterali della stessa ...
Leggi Tutto
bono
bòno agg. – Variante pop. di buono. È forma frequente anche in molti composti, nei quali si oscilla tuttavia tra bono- e buono- (per es. bongustaio e buongustaio, bonavoglia e buonavoglia). In questo Vocabolario, quasi tutti questi composti...
pro bono pacis
locuz. lat. (propr. «per il bene della pace»), usata in ital. come avv. – Espressione che significa ed equivale all’ital. per amor di pace; si ripete spesso con riferimento a concessioni che si dichiarano fatte per evitare contrasti,...