In diritto romano, la successione a causa di morte regolata dal pretore e non dal diritto civile. Ha probabilmente un’origine processuale, dal momento che già in età tardo-repubblicana, al fine di definire [...] nella petitio hereditatis, il pretore usava assegnare il possesso temporaneo dei beni ereditari a chi gli esibisse che intendesse far valere formalmente il suo ruolo, il bonorum possessor era inizialmente destinato a soccombere, ma col passar del ...
Leggi Tutto
Parola latina («diritto») che si usa anche in contesti italiani; seguita da particolari determinazioni, serve a indicare speciali istituti giuridici.
Al plurale, nell’esperienza giuridica postclassica, [...] ’ambito del diritto successorio, accanto alla tradizionale hereditas civilistica, si sviluppò la disciplina della cosiddetta bonorumpossessio, che talora il pretore concedeva a chi risultasse essere apparentemente l’erede, talaltra invece del tutto ...
Leggi Tutto
COSTA, Emilio
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] obbligatorietà giuridica dei votum ma non della pollicitatio. Circa le successioni, v'è la probabile esistenza della bonorumpossessio ab intestato e il predominio della delazione testamentaria sulla intestata, mentre i luoghi concernenti i legata si ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] e l'altra nel diritto romano sono delazioni legittime, in quanto esprimono l'eredità civile in opposizione alla bonorumpossessio o successione pretoria. A queste due specie di delazioni se ne aggiunge in seguito una terza: la successione legittima ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] 2, de adq. v. am. poss.,1, 22) quia universi consentire non possunt. Si dubita se possano chiedere la bonorumpossessio, e si motiva il dubbio scrivendo: movet quod consentire non possunt.
Discende da questa raffigurazione dell'associazione come una ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] per ridare forza al primo, ciò varrà come revoca della revoca e quindi l'istituito nel primo testamento potrà chiedere la bonorumpossessio, che sarà cum re se si tratti di eredi legittimi. Nel diritto postclassico quelle differenze sono cadute e la ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] formula,incipit:"Domina G. filiam quondam domini" (Bibl. Apost. Vat., Vat. lat. 2638, f. 113r-v); una Repetitio in l. bonorumpossessio (D.38, 1) (Bibl. Apost. Vat., Vat. lat. 2638, ff. 160-164v); alcuni schemi di Libellorum formae ad omnes modos ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] conceda o comunque si conferisca ad un altro la proprietà, il possesso, in alcun modo e sotto qualsiasi forma, in perpetuo o non liberantur a patria potestate, nec habent bonorum patris administrationem, sed patri furioso uel mentecapto ...
Leggi Tutto