• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Archeologia [3]
Geografia [3]
Italia [3]
Arti visive [2]
Europa [2]
Geografia storica [1]

SARDA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997 SARDA, Arte (v. vol . II, p. 40) F. Lo Schiavo C. Tronchetti Un disegno di volto umano sull'ansa d'un vaso del Neolitico Antico dalla grotta Verde di Alghero [...] , p.es., nella grotticella detta «Tomba del Capo», del gruppo di 20 «domus de janas», in località S. Andrea Priu-Bonorva, con ben 18 ambienti elegantemente scolpiti. In questo come in altri sepolcri del tipo «palaziale» (S. Pedru-Alghero, Noeddale e ... Leggi Tutto

TAVOLARA, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAVOLARA, Eugenio Francesco Santaniello TAVOLARA, Eugenio. – Nacque a Sassari il 5 gennaio 1901 da Edoardo e da Angela Murtula. La sua famiglia, di condizioni economiche molto agiate, era di origini [...] ’artigianato di Sassari. I corsi si svolsero nei centri di produzione delle manifatture tradizionali (a Nule e a Ittiri per i tappeti, a Bonorva per i tessuti, a Teulada per i ricami, a Sennori e a Sinnai per i cesti, a Calangianus per il sughero, a ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – DIECI COMANDAMENTI – MONTE DEGLI ULIVI – PORTO TORRES – MARIO POMPEI

NURAGHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NURAGHE G. Lilliu Monumento caratteristico della Sardegna, costruito con grandi pietre a secco disposte a filari. Nella sua espressione architettonica essenziale è in forma di torre circolare troncoconica, [...] , p. 305 (S. Barbara di Villanovatruscheddu), 1916, p. 235 (Losa di Abbasanta); id., in Mon. Ant. Linc., 1919 (Puttu de Inza di Bonorva); id., ibid., 1926, c. 406 ss. (Domu s'Orku di Sarrok); id., in Convegno arch. in Sardegna, 1927, p. 35 ss. (in ... Leggi Tutto

CAVALLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821). Gli Equidi. Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] ), Grosseto (Italia centrale fino al Lazio), Lazio (la regione laziale), Persano (tutto il resto dell'Italia peninsulare e la Sicilia), Bonorva (Sardegna), nei quali i puledri acquistati a 2 anni e mezzo-3 anni, vengono tenuti fino ai 4 e mezzo circa ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO STEFANO BREDA – RINASCIMENTO ITALIANO – FAMIGLIA DEI CAVALLI – CARLO III DI BORBONE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLO (3)
Mostra Tutti

CAVALLERIA e CAVALIERI

Enciclopedia Italiana (1931)

Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] di gruppo e 4 squadroni di rimonta); 6 depositi allevamento quadrupedi (Mirandola, Prestane-Lipizza, Grosseto, Lazio, Persano, Bonorva, 8 depositi cavalli stalloni (Crema, Ferrara, Reggio Emilia, Pisa, S. Maria Capua Vetere, Foggia, Catania, Ozieri ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI ADRIANOPOLI – PROCESSIONE PANATENAICA – GUERRA DEL PELOPONNESO – GOFFREDO DI STRASBURGO – COGNITIO EXTRA ORDINEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLERIA e CAVALIERI (5)
Mostra Tutti

SARDEGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SARDEGNA M. Spanu Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] sacre, delle quali l'esempio più raffinato è Su Tempiesu di Orune (Nuoro), ma vanno ricordati anche Rebeccu (Bonorva, Sassari), Noddule (Nuoro), Li Paladini (Calangianus, Sassari), sono invece quegli edifici nei quali le acque sono raccolte quasi ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. Sardegna

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. Sardegna Fulvia Lo Schiavo Sardegna Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] sacre, delle quali l’esempio più raffinato è Su Tempiesu di Orune (Nuoro), ma vanno ricordati anche Rebeccu (Bonorva, Sassari), Noddule (Nuoro), Li Paladini (Calangianus, Sassari), sono invece quegli edifici nei quali le acque sono raccolte quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali