Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] di un riconoscimento del valore giuridico, e non di mero fatto, della giurisprudenza (v. Bin, Funzione..., 1988, pp. 545 ss.; v. Bonsignori, 1987, pp. 409 ss., e 1988, pp. 510 ss.; v. Galgano, Giurisdizione..., 1985, p. 42; v. Inzitari, 1988, p. 528 ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro cd. liberatorio rientra tra le quelli che l’art. 687 c.p.c. definisce in rubrica «Casi speciali di sequestro» (pur disciplinando la norma soltanto questo «caso»). [...] v. Andrioli, V., Commento, IV, cit., 219; Nardo, G.N., Il sequestro speciale cd. liberatorio, in Studi in memoria di Angelo Bonsignori, I, Milano, 2004, 477; Grasso, E., Sequestro liberatorio e compensazione, in Riv. dir. proc., 1991, 1115, nt. 5, e ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro giudiziario, disciplinato dall’art. 670 c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2). Le due figure sono profondamente diverse in relazione al diritto [...] . In dottrina, prima della riforma del diritto societario, v. Santulli, R., Sequestro, cit., 4 e, in senso contrario, Bonsignori, A., Espropriazione della quota di società a responsabilità limitata, Milano, 1963, 103 ss.; Grasso, E., L’espropriazione ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] ., 1966, 227 ss.; Arieta, G., Procedimenti in camera di consiglio, in Dig. civ., XIV, Torino, 1996, 454 ss.; Bonsignori, A., L’esecuzione forzata, III ed., Torino, 1996; Cavallini, C., I poteri dell’interventore principale nel processo di cognizione ...
Leggi Tutto
Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] A., Della liquidazione coatta amministrativa. Artt. 194-215, in Comm. l. fall. Scialoja-Branca, Bologna, 1974: Bonsignori, A., Liquidazione coatta amministrativa. Profili sostanziali e processuali, in Enc. giur. Treccani, 1990; Castiello d’Antonio, A ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...]
AA.VV., Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell'economia, vol. IX, Il fallimento (a cura di A. Bonsignori), Padova 1986.
Abrão, M., O novo direito falimentar: nova disciplina jurídica da crise económica da empresa, São Paulo 1985 ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] la Costituzione, in Giur. cost., 1977, I, 1143; Boccagna, S., L’impugnazione per nullità del lodo, Napoli, 2005; Bonsignori, A., Arbitrati e fallimento, Padova, 2000; Bove, M., La giustizia privata, Padova, 2009; Carnacini, T., Arbitrato rituale, in ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] V., Commento al codice di procedura civile, III, Napoli, 1957; Barletta, A., La stabilità della vendita forzata, Napoli, 2002; Bonsignori, A., Effetti della vendita forzata e dell’assegnazione, in Comm. c.c Schlesinger, Milano, 1988; Bigiavi, W., La ...
Leggi Tutto
Elena Maria Catalano
Abstract
Retaggio di un sistema processuale inquisitorio, eccentrico nel panorama dei riti speciali, il procedimento per decreto penale, icasticamente definito in termini di “condanna [...] , G., Il processo penale monitorio, Milano, 1954; Bellavista, G., Decreto penale, in Nss.D.I., V, Torino, 1960, 300; Bonsignori, R., Procedimento per decreto, in Dig. pen., X, Torino, 1995, 112; Capitta, A.M., Patteggiamento e decreto penale di ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] , Padova, 2011, 286; Balena, G., Istituzioni di diritto processuale civile, III, II ed., Bari, 2012, 237 ss.; Bonsignori, A., Espropriazione della quota di società a responsabilità limitata, Milano, 1961; Bove, M.-(Capponi, B.-Martinetto, G.-Sassani ...
Leggi Tutto
candidato civico
loc. s.le m. Chi si presenta alle elezioni come espressione di particolari interessi locali o di categoria e non è esplicitamente legato a partiti politici. ◆ In mezzo al divampare delle polemiche per la doppia candidatura...
pre-tangentopoli
(pre-Tangentopoli, pre Tangentopoli), agg. inv. Che ha preceduto lo scandalo di Tangentopoli. ◆ Dopo Vito Bonsignore (fondatore e una della anime dell’Udc, a livello nazionale) e Giusi La Ganga recentemente entrato nelle file...